Il cammino inizierà a Roma, su Viale Aventino, di fronte al palazzo bianco in stile razionalista della Fao, a fianco dell’entrata Metro Circo Massimo (direzione Laurentina). Guardando in direzione del Colosseo, con l’entrata della metro alla vostra destra, andate dritti per circa 50 metri, costeggiando il palazzo bianco della Fao. Svoltate a destra su Piazza di Porta Capena e proseguite dritti su Largo delle Terme di Caracalla: camminerete su un viale alberato, costeggiando a destra un piccolo stadio di atletica e poi le Terme di Caracalla. Alla fine del rettilineo attraversate le strisce pedonali e finito l’attraversamento iniziate a camminare verso destra sul marciapiede, sempre su Largo delle Terme di Caracalla, fino a passare sotto le Mura Aureliane (passerete sotto degli archi dove transitano gli autoveicoli). A quel punto svoltate a sinistra su Viale di Porta Ardeatina, camminate fino alla Porta San Sebastiano (grande porta romana) e girate a destra su Via Appia Antica, che inizia proprio lì. Proseguite dritti per 800 metri, fino ad un bivio: a destra inizia Via Ardeatina ma voi continuate a camminare nella strada a sinistra che è sempre Via Appia Antica. Sulla vostra destra vedrete il lungo muro di cinta delle Catacombe di San Callisto. Camminate per circa 1900 metri e vi troverete ad un bivio: a sinistra si va su Via Appia Pignatelli ma voi andrete a destra e proseguirete dritti su Via Appia Antica. Dopo 380 metri, vi troverete sulla destra le Catacombe di San Sebastiano. Proseguite dritti e dopo 260 metri vi troverete sulla sinistra l’entrata del Circo di Massenzio. L’entrata al sito archeologico è gratuita. Ancora dritti per circa 300 metri e sulla sinistra vedrete la Tomba di Cecilia Metella.
Andate sempre dritti su Via Appia Antica: dopo 3400 metri, vedrete sulla sinistra la Villa dei Quintili. La strada che percorrerete sarà composta da pietre vulcaniche piatte, l’originale pavimentazione romana. In alcuni tratti noterete anche i bordi della carreggiata, delle pietre squadrate che delimitano la strada. Potrete anche camminare al lato della strada romana, dove ci sono dei sentieri in terra battuta.
Dovrete camminare sempre dritti e attraverserete alcune strade asfaltate perpendicolari alla Via Appia Antica (1- Via di Tor Carbone/Via Erode Attico; 2- Via di Torricola/Via del Casale Rotondo; 3- Via di Fioranello/Via dell’Aeroscalo; 4- Via Capanne di Marino; 5- Viale della Repubblica, in Località Santa Maria delle Mole).
Dopo aver camminato sempre dritti e attraversato queste strade, arriverete alla località Frattocchie, costeggiando dei cipressi a destra e a sinistra: la Via Appia Antica si interromperà lì (troverete un segnale che indica la fine dell’XI miglio). Adesso inizierete a camminare in una zona edificata, lasciandovi definitivamente alle spalle la parte storica dell’Appia Antica. Andate dritti per 180 metri e arriverete a Via Nettunense Nuova (è una strada che inizia proprio lì e prosegue verso al vostra destra): là vedrete alla vostra sinistra uno spartitraffico. Attraversate la strada e attraversate lo spartitraffico. Attraversate le strisce pedonali su Via Appia Nuova e finito l’attraversamento andate a destra per 3 metri e girate immediatamente a sinistra su Via del Sassone. Camminate per 200 metri e girate alla prima a destra, Via Costa Rotonda: è una strada che inizia con una curva che gira verso destra. Camminate e costeggiando sulla vostra destra una villa con un muro con delle finestre ovali. Arriverete ad un bivio e lì girate a destra in Via Castagnole di Sotto. Continuate e vedrete che la strada curverà leggermente verso sinistra; andate dritti e girate a destra su una curva a 90 gradi: immediatamente dopo, girate a sinistra in Via Castagnole. Andate sempre dritti, fino a incrociare Via Spinabella: a quel punto girate a destra e camminate per poi girare nella seconda strada sulla sinistra, Via dei Glicini.
Andate sempre dritti, attraversate Via Due Santi Pascolaro e proseguite dritti sempre su Via dei Glicini. Attraversate (sempre andando dritti) la Strada Provinciale 140 Dir continuate sempre su Via dei Glicini, che diventerà per un breve tratto una stradina in salita e non asfaltata. Alla fine della salita girate a destra su Via Arturo Toscanini. E’ una salita: percorretela fino alla fine e al trivio girate a destra, iniziando a percorrere in discesa Via Confini di Castel Gandolfo. Arriverete a Via Appia Nuova. Questo percorso è leggermente più lungo di altri, ma è più sicuro perché potrete camminare sui marciapiedi, assenti su altre strade. Una volta arrivati davanti all’Appia Nuova, dovrete attraversare la strada con attenzione e proseguire verso sinistra sul marciapiede. Dopo 500 metri circa, dovrete riattraversare la strada per salire su Via di Santa Caterina. E’ una bella salita, se siete ben coperti scopritevi un poco perché potreste sudare. Alla fine della via, girate a sinistra su Via Ercolano e seguite dritti. Appena la strada inizierà a girare verso sinistra, vedrete sulla destra una scalinata sulla quale dovrete salire. Finita la scalinata, andate a sinistra per poi iniziare a salire a destra sulla strada alberata (Via Massimo D’Azeglio) che vi porterà alla piazza principale di Castel Gandolfo (Piazza della Libertà), che vedrete dopo avere attraversato un arco.
Il cammino inizierà a Roma, su Viale Aventino, di fronte al palazzo bianco in stile razionalista della Fao, a fianco dell’entrata Metro Circo Massimo (direzione Laurentina). Guardando in direzione del Colosseo, con l’entrata della metro alla vostra destra, andate dritti per circa 50 metri, costeggiando il palazzo bianco della Fao. Svoltate a destra su Piazza di Porta Capena e proseguite dritti su Largo delle Terme di Caracalla: camminerete su un viale alberato, costeggiando a destra un piccolo stadio di atletica e poi le Terme di Caracalla. Alla fine del rettilineo attraversate le strisce pedonali e finito l’attraversamento iniziate a camminare verso destra sul marciapiede, sempre su Largo delle Terme di Caracalla, fino a passare sotto le Mura Aureliane (passerete sotto degli archi dove transitano gli autoveicoli). A quel punto svoltate a sinistra su Viale di Porta Ardeatina, camminate fino alla Porta San Sebastiano (grande porta romana) e girate
Commenta con Facebook