Questo progetto nasce dalla scommessa che tutta l’Italia sia percorribile a piedi, senza macchina, senza nemmeno prendere un treno o un bus. L’idea è che ognuno di noi può condividere i percorsi a piedi che conosce. Una mappatura del nostro territorio, tale da farci esclamare: “Ammappa l’Italia!“.
Sambuco Cima la Baletiera
- Regione: Piemonte
- Durata: 4 ore circa
- Difficoltà: escursionistico
- Natura: 100%
- Percorribilità: piedi
- scarica il gpx del percorso
- Versione stampabile
Mappato da (Adriano – Compagnia dell’Anello) Sentiero delle 9 borgate e cima La Baletiera, da Sambuco Un giro facile, adatto a tutti, con dislivello contenuto, a doppio anello, sezionabile in più punti, per godere squisiti scorci panoramici sulla severa parete meridionale del Bersaio, sulla Cordiera del Nebius, sul Colle Neraissa, sulla Cima Varirosa, sul Monte Autes e sul Monte Vaccia, nonchè su Sambuco e su un lungo tratto della Valle Stura. Si risale la Valle Stura di Demonte fino a…
Altro da sapere
Note toponomastiche
Sambuco/Lou Sambuc: oltre a essere uno dei famosi santi piemontesi, insieme a san baioun, san crau, san gult (zabaglione, crauti, singhiozzo), ha in verità origine incerta. Escludendo l’improbabile derivazione fitonimica dalla pianta di sambuco, potrebbe avere origine da un termine occitano con significato di passaggio montano pericoloso.
Moriglione (le borgate di Fondo e S.Lorenzo): derivano dall’occitano mourioun, mirtillo, abbondanti nella zona.
Serre, Serre Bouisson: nella zona significano semplicemente borgate, più propriamente sono abitati posizionati su dossi, costoni allungati (dall’occitano serra), per la seconda si precisa la posizione nei pressi di luoghi cespugliosi
Chiardoletta/La Chardouléta, Chiardola grande/Chardouòla grant: toponimi di probabile derivazione dal nome di antichi proprietari o del diminutivo degli stessi.
La Baletiera (cima): le interpretazioni possono essere due: o dall’occitano. bal e in tal caso si riferisce di norma a poggi elevati ritenuti luoghi di ritrovo delle masche, oppure e più probabile, dall’occitano. balét, disputa, litigio, e quindi territorio di pascolo conteso.
Escursione effettuata il 14 Marzo 2019
Compagnia dell’Anello formata per l’occasione da: Adriano, Angelo, Antonio, Franco, Gianni e Osvaldo
Località di partenza: Sambuco 1183m – Valle Stura di Demonte (CN)
Punto più elevato raggiunto: Cima Baletiera 1809m
Dislivello cumulato in ascesa: 814m
Sviluppo complessivo del percorso: 11,1 km
Commenta con Wordpress