Il percorso è gradevole partendo da una località isolata, ci si ritrova poi alla fine a riprendere una strada che sfugge nuovamente dalla civiltà.
Il percorso
Prima di tutto si scende la bella strada sterrata fra i boschi e le coltivazioni fino l’asfalto. Ora si svolta a sinistra fino alla grande corte delle prime case che troviamo e si prende la strada di destra che scende fino alla strada principale. Si prosegue a sinistra per circa un km fino alla località/ristorante “Il Fornello”, di fronte si guada il fiume e si continua sulla strada di campagna sulla sinistra (ci possono essere dei cancelli da aprire e chiudere). Si procede mantenendo il fiume sulla sinistra anche se in lontananza, dopo un po’ si curva a destra e si vede una grande fattoria sulla sinistra e si continua dritti fra le praterie. Trovata una strada sterrata che sale a sinistra, si segue con decisione fino alle case e qui si svolta a destra. Ora ci si può rilassare camminando in piano e godendosi la vista sul lago Trasimeno alla destra e della Città della Pieve a sinistra arrivando con calma all’asfalto. Da qui si mantiene sempre la sinistra alle varie deviazioni trovando anche un marciapiede che ci porta ad un distributore di benzina. Ancora a sinistra si arriva all’entrata della Città della Pieve costruita prevalentemente con mattoni rossi. Qui passa anche la via Romea.
Dal centro della città seguendo le indicazioni per Perugia si esce da un’altra porta, svoltando poi a destra e subito a sinistra per Monteleone. Ora siamo sulla strada principale ma subito, salendo a sinistra un viale di cipressi si scollina evitandone così un pezzo. All’uscita passiamo a fianco alla chiesa della Madonna della Sanità e in salita troviamo le indicazioni per Monteleone che si raggiunge in km 6. Il centro storico del paese resta a destra ma continuando su questa strada arriviamo alla rotatoria dove a destra si prende per Fabro Scalo. Dopo un paio di km si attraversa la frazione di S. Lorenzo e a Santa Maria la strada diventa piana in direzione di Ficulle a sinistra. Si può poi scegliere di camminare sul sentiero “artistico” che scorre parallelo per circa un km alla strada principale. Quando si arriva a Fabro Scalo si procede dritti alla rotatoria verso Orvieto, si entra in paese trovando a destra la stazione FS di Fabro-Ficulle.
Uscendo dalla stazione svoltiamo a destra e subito a sinistra verso Parano in salita. Dopo 300 m svoltando a destra si segue per Olevole. Poi, dopo circa 2km, alla vista di un cartello artigianale (Olevole) appeso ad una pianta, dove a sinistra ci sono anche i cassonetti della differenziata svoltiamo a destra su strada sterrata che si avvicina al monte. Passato il ponte si svolta a sinistra e tra un sali e scendi ritorniamo così nell’asfalto, dove a sinistra si nota l’altro ponte chiuso dopo esser stato travolto dal torrente in piena di qualche anno fa. Salendo da qui dopo circa un km, su un tornante, troviamo varie indicazioni per una strada che entra sterrata a sinistra tra cui quelle di Badia di San Nicola. Mantenendo lo sterrato principale ignorando le altre deviazioni si giunge alla Badia e proseguendo ora su strada più sconnessa si arriva alla casa della Stella, Badia 8.
Il percorso è gradevole partendo da una località isolata, ci si ritrova poi alla fine a riprendere una strada che sfugge nuovamente dalla civiltà. Il percorso Prima di tutto si scende la bella strada sterrata fra i boschi e le coltivazioni fino l’asfalto. Ora si svolta a sinistra fino alla grande corte delle prime case che troviamo e si prende la strada di destra che scende fino alla strada principale. Si prosegue a sinistra per circa un km fino alla località/ristorante…
Commenta con Wordpress