Alviano – Case in terra cruda (traversata)
Breve e facile percorso che ci dà la possibilità di raggiungere una particolarità del territorio di Alviano, le Case di Terra Cruda.
“Questa particolare tipologia abitativa, simbolo di una civiltà contadina estremamente povera, è testimonianza del profondo legame tra l’uomo e le risorse del proprio territorio. In Italia la tradizione costruttiva in terra cruda è antichissima. Fin dal Neolitico infatti è documentato l’uso del mattone crudo e dell’impiego della terra cruda nell’uso nelle costruzioni. La nascita di questa tipologia costruttiva in questa zona è stata determinata da vari fattori, di natura geologica e antropica. E infatti la natura del terreno argilloso, la mancanza di strade agevoli e quindi le difficoltà di trasportare le materie prime, la scarsità di fonti e falde acquifere, la povertà diffusa, indussero necessariamente alla costruzione di case in argilla, impastata con acqua piovana e paglia”.
Il percorso
La prima parte del tragitto ricalca la tratta Alviano – Oasi di Alviano: dalla piazza principale di Alviano (Piazza Padre Fedele Schiaroli), guardando il castello, c’è un camminamento sulla sinistra che ci porta a costeggiare le mura (Via IV Novembre). Scendiamo di un piano con delle scale e ci muoviamo a sinistra, non prima però di aver gustato il paesaggio sul Monte Cimino. Dopo questo passaggio nella parte sud del paese prendiamo a destra Via delle Piagge e ci allontaniamo dal borgo. In breve la strada fa una curva e ci permette di vedere il paese da una prospettiva molto suggestiva. Proseguendo per l’asfaltata la strada risale dopo un tornante e all’altezza di un pannello informativo con una staccionata c’è ancora un altro bellissimo punto panoramico, da cui vedere il borgo, i calanchi e il Lago dell’Oasi di Alviano.
Arrivati all’edicola della Madonna, in località Colle Villa, svoltiamo a sinistra seguendo le indicazioni per le Case di Terra Cruda. Dopo circa 700m metri si svolta a sinistra al bivio e si raggiunge la prima delle case in terra cruda, in posizione molto panoramica, dopo circa 20 minuti di cammino, sempre mantenendoci sulla destra.
Riprendiamo a camminare per la strada secondaria asfaltata fino a che al tornante con bivio svoltiamo a destra e scendendo sulla strada più ampia andiamo a destra in salita. Qualche centinaio di metri e siamo alla seconda casa di terra cruda, da cui è possibile godere anche dello spettacolo paesaggistico sul Lago di Alviano e di una piccola area pic-nic.
Alviano – Case in terra cruda (traversata) Breve e facile percorso che ci dà la possibilità di raggiungere una particolarità del territorio di Alviano, le Case di Terra Cruda. “Questa particolare tipologia abitativa, simbolo di una civiltà contadina estremamente povera, è testimonianza del profondo legame tra l’uomo e le risorse del proprio territorio. In Italia la tradizione costruttiva in terra cruda è antichissima. Fin dal Neolitico infatti è documentato l’uso del mattone crudo e dell’impiego della terra cruda nell’uso nelle…
Commenta con Wordpress