Questo percorso segue in parte la famosa “Linea Gotica” passando anche Livergnano. Il paese era stato praticamente distrutto dopo una grande battaglia tra Tedeschi e Alleati.
Il percorso
Usciti dalla dimensione Pimpinella ci si ritrova in strada asfaltata che si percorre in discesa fino all’imbocco a sinistra del sentiero 140 posto appena prima del cimitero. All’incrocio del sentiero che scende a Lama di Reno noi abbiamo tentato di rimanere in quota e ci siamo riusciti, però alla fine passa per proprietà privata (traccia gps). Si consiglia allora di scendere per le indicazioni “Lama di Reno”. Arrivati a valle si segue a sinistra per Sasso Marconi lungo la Porrettana per alcuni km, senza marciapiede.
Giunti alla rotatoria appena prima di Sasso si passa il Reno e dall’altra parte, in prossimità di un’altra rotatoria partirebbe il sentiero 110, ora chiuso perchè l’accesso è divenuto proprietà privata. In questo caso abbiamo preso la strada che scende tenendo il monte a sinistra e il fiume a destra non molto trafficata, svoltando poi a sinistra per Badolo appena dopo l’attraversamento dell’autostrada A1. Questa strada sale per ampi tornanti e dopo un breve tratto pianeggiante intercettiamo il sentiero 110 verso Badolo-Brento posto a sinistra dopo un ponte. Il sentiero sale subito ripido fra gradoni ed erosioni varie e poi spiana tra i prati arrivando su strada asfaltata dove si svolta a sinistra per Brento. Si ignorano poi le indicazioni per Brento e si continua in salita finchè si ritrova il sentiero a destra. Anche qui il sentiero molto ripido e con gradoni fanno parte del tipico territorio che stiamo attraversando ( Contrafforte Pliocenico ).
Dopo un po’ ci si può gustare il maestoso paesaggio sottostante.
Si passa il monte dei Frati e giunti ad un intreccio di sentieri si tiene a sinistra sul piano arrivando subito dopo a delle indicazioni sia per la stazione di Sasso Marconi a sinistra, sia per Brento-Monte Adone a destra. Lungo la via si trova anche un B&B e un centro faunistico superato il quale si svolta a destra. All’agriturismo con fontana si deve scendere e riprendere il sentiero a sinistra appena prima della strada asfaltata. Anche qui il sentiero è tosto, ma panoramico. Giunti alla cima del Monte Adone si comincia a scendere trovando prima una area di sosta e poi un prato con bivio dove, andando verso destra appare sotto Brento. In paese si passa davanti al campanile. Il sentiero dei Gruppi 910 per Livergnano scende ripido a destra fra la trattoria e una casa. In questo caso il sentiero non è ben tenuto e si deve passare fra una fitta vegetazione di canneti, quasi alla fine si deve scendere nel prato di sinistra e costeggiarlo al margine alto trovando il passaggio di fronte alla casa. Da qui si scende e il torrente Savena si deve attraversare probabilmente togliendosi le scarpe.
Si entra in strada asfaltata, si svolta a sinistra e subito a destra per via dei Gruppi che sale ripida per 2 km fino al suggestivo paese di Livergnano con case inserite nella roccia. Passato il paese provvisto di bottega e bar si continua dritti senza mai deviare per via Bortignano prima asfaltata e poi sterrata e si giunge all’Az. Il Granello.
Questo percorso segue in parte la famosa “Linea Gotica” passando anche Livergnano. Il paese era stato praticamente distrutto dopo una grande battaglia tra Tedeschi e Alleati. Il percorso Usciti dalla dimensione Pimpinella ci si ritrova in strada asfaltata che si percorre in discesa fino all’imbocco a sinistra del sentiero 140 posto appena prima del cimitero. All’incrocio del sentiero che scende a Lama di Reno noi abbiamo tentato di rimanere in quota e ci siamo riusciti, però alla fine passa per proprietà…
Commenta con Wordpress