Un percorso che passa dentro al Parco Naturale di Marturanum e che costeggiandone i confini arriva in una zona di Vejano ricolma d’acqua. Ruscelli, torrentelli, fontanili, piccoli guadi… Se è vero che la ricchezza di un territorio è l’acqua qui siamo in un luogo straordinariamente opulento…
Il percorso
Dalla porta di Barbarano Romano (foto) ci dirigiamo per la strada asfaltata verso la chiesa e il cimitero. Superata la chiesa svoltiamo la prima a destra, lì dove il cartello del Parco ci indica l’ingresso a Marturanum (foto). Prima di entrare nella zona recintata (foto) passeremo sotto una ferrovia dismessa (che sarebbe un’altra maniera di raggiungere Vejano) e dopo qualche centinaio di metri ci troviamo al primo bivio, che va preso a sinistra in discesa. Troverete così un fontanile (foto) e un ponticello. Dopo il ponticello parte a sinistra una strada di terra che va imboccata. Ma questa strada va lasciata quasi subito, allorquando una recinzione a sinistra si dirige in salita. E’ bene fare attenzione a questo punto perché sarà il momento più delicato dell’escursione. Questa recinzione infatti va costeggiata (avendola alla nostra sinistra) per alcuni chilometri, seguendo dunque la mulattiera sotto ai vostri piedi. E’ una mulattiera che in alcune giornate può essere molto fangosa.
Passeremo così sotto ai tralicci dell’alta tensione. Lungo questa mulattiera incontrerete tre cancelli di legno. Il primo quasi subito, il secondo all’altezza di un pianoro con un fontanile e un terzo in cima al colle, prima che la recinzione diventi più alta e robusta. Continuiamo comunque a seguire le recinzioni del parco andando sulla destra e in qualche centinaio di metri si aprirà la vista su Tolfa e i suoi verdi monti (foto). Andando sempre lungo la mulattiera (e la recinzione) andremo a sbattere contro un quarto cancello (foto), che questa volta va aperto e oltrepassato (e richiuso). Dopo di esso un incrocio di vie: prendiamo quella a sinistra che scende. Saremo così alla strada asfaltata ma davanti a noi abbiamo un sentierino che si butta giù tra le frasche. Potreste anche andare a sinistra e arrivare a Vejano, ma questa strada è più naturale e selvaggia. Costeggeremo così un ruscello e ad un tratto arriverà una strada più grande da sinistra. Noi proseguiamo a destra e al bivio successivo andiamo a sinistra. Arriviamo così al fontanile dell’Università Agraria di Vejano e andando ancora dritti si giunge ad un bivio che va preso a sinistra. Dopo breve ancora un bivio. Andiamo a sinistra e dopo una chiesa, alcune grotte in alto e un altro grande fontanile (foto) siamo sotto le case diroccate di Vejano. Una salita asfaltata e siamo giunti a destinazione.
Un percorso che passa dentro al Parco Naturale di Marturanum e che costeggiandone i confini arriva in una zona di Vejano ricolma d’acqua. Ruscelli, torrentelli, fontanili, piccoli guadi… Se è vero che la ricchezza di un territorio è l’acqua qui siamo in un luogo straordinariamente opulento… Il percorso Dalla porta di Barbarano Romano (foto) ci dirigiamo per la strada asfaltata verso la chiesa e il cimitero. Superata la chiesa svoltiamo la prima a destra, lì dove il cartello del Parco…
Commenta con Wordpress