Questo percorso ha vinto il Secondo premio al “Primo Concorso Migliore Ammappatura”!!!
DA BELFIORE A PALE PER LE CASCATE DELL’ALTOLINA
Il percorso unisce due frazioni di Foligno superando un dislivello di circa 200 metri rappresentato dal salto che fa il torrente Menotre precipitando nella valle dell’Altolina.
Si parte nella frazione di Belfiore (265 m s.l.m.) dalla chiesa di S. Maria Assunta (foto 1). Si segue la strada su cui si affaccia la chiesa (via Innamorati) lungo cui è presente una fontanella presso cui ci si può rifornire d’acqua. La direzione di marcia è opposta a Foligno, verso la testata della valle chiusa da una rupe su cui spicca in alto l’abitato di Pale, meta del nostro itinerario. Dopo un centinaio di metri ad un bivio si prosegue a sinistra per la strada che esce dal paese (via Antolina). La strada, se pur asfaltata, è frequentata solo dai pochi residenti in zona. Siamo accompagnati nel percorso facile e pianeggiante dalla presenza costante degli ulivi e della macchia mediterranea, alternati qua e là da filari di cipressi. Dopo circa un chilometro nel tipico paesaggio umbro la strada finisce in uno slargo sterrato dove un cartello (foto 2) ci indica lo sviluppo successivo del percorso che parte sulla destra. Da questo momento il sentiero si impenna decisamente superando le ultime case coloniche ed entrando nel bosco formato per grossa parte da carpini neri, roverelle e lecci.
Si supera quindi un ponticello sotto il quale scorrono veloci le acque di uno dei due rami (quello di sinistra) nei quali il Menotre si divide nella sua vorticosa discesa attraverso la valle dell’Altolina.
Il forte rumore d’acqua ci avvisa della vicinanza dell’ultimo dei salti, detto Cascata della grotta (foto 3) raggiungibile mediante una breve deviazione sulla sinistra. E’ un luogo molto bello e suggestivo che merita una breve sosta. Si torna al sentiero principale che sale sempre più deciso, intagliato nella roccia (foto 4). Si tratta dei resti dell’antica via Plestina che si staccava dalla Flaminia per raggiungere la città di Plestia sull’altopiano di Colfiorito. Il fascino del passato qui si coniuga con quello della natura circostante e sembra quasi di trovarsi all’interno di una via cava etrusca. Dopo un paio di curve di nuovo il rumore dell’acqua ci annuncia la presenza di un’altra cascata, anche questa raggiungibile per un esiguo sentiero stavolta sulla destra. L’acqua arriva da uno stretto passaggio tra le pareti di una forra e qui forma un delizioso laghetto (foto 5), nel quale purtroppo anche in estate è quasi impossibile bagnarsi data la temperatura decisamente fredda. E’ una parte del percorso che gli appassionati di canyoning fanno discendendo in corda il ramo destro del Menotre. Qualche metro oltre il laghetto il fiume compie un formidabile salto di quasi cinquanta metri tra le rocce, di cui è visibile la parte iniziale. Ritorniamo quindi al sentiero principale e riprendiamo a salire, superiamo una condotta idrica medioevale e quindi il rudere di una casa. Sopra di noi già si vedono le prime case di Pale, ma prima dell’ultima erta, un’altra cascata è visibile tra la vegetazione a sinistra (foto 6). Superiamo una zona franosa che ci costringe a passare sotto alcuni blocchi di pietra e alberi abbattuti, quindi giungiamo alla nostra meta, il borgo medioevale di Pale (476 m s.l.m.) dal quale è possibile ammirare la valle sottostante e la strada appena fatta. Per i più allenati è possibile proseguire per un sentiero a sinistra verso l’evidente cima a sinistra del paese, detta Sasso di Pale, dove si notano i bei resti dell’eremo di S. Maria Giacobbe raggiungibili con altri 45 min. di cammino (foto 7).
Questo percorso ha vinto il Secondo premio al “Primo Concorso Migliore Ammappatura”!!! DA BELFIORE A PALE PER LE CASCATE DELL’ALTOLINA Il percorso unisce due frazioni di Foligno superando un dislivello di circa 200 metri rappresentato dal salto che fa il torrente Menotre precipitando nella valle dell’Altolina. Si parte nella frazione di Belfiore (265 m s.l.m.) dalla chiesa di S. Maria Assunta (foto 1). Si segue la strada su cui si affaccia la chiesa (via Innamorati) lungo cui è presente una…
1 thoughts on “Belfiore – Pale”