Bivio Fracchie Borgata Chesta

Giro (di alcune) delle alte borgate di San Damiano Macra Mappato da Adriano (Compagnia dell’Anello) Questa settimana la Compagnia dell’Anello vi porta in un posto poco conosciuto della Valle Maira, tra alcune borgate di San Damiano Macra che si trovano poco sotto la dorsale percorsa dalla Strada dei Cannoni, divisoria tra le Valli Maira e Varaita. Siamo sulla porzione del versante sovrastato dai Monti Birrone, Longia e Rastcias. Seguiteci… Risaliamo la Valle Maira fino a San Damiano Macra dove, quasi…

Ammappato il
24 Luglio 2022
Ammappato da
Adriano (Compagnia dell'Anello)

Altro da sapere

Escursione effettuata il 26 Maggio 2022

Compagnia dell’Anello formata da: Adriano, Angelo, Franco G, Frank, Luisa, Mary, Osvaldo e Rita

Località di partenza: Bivio Fracchie 1077m

Punto più elevato raggiunto: Contrafforte Monte Longia 1543m

Dislivello cumulato in ascesa: 588m

Sviluppo complessivo del percorso: 11,7 km

La bacheca del percorso

Note toponomastiche e curiosità

Droneretto: nome locale Drounirét. Il toponimo derivante dalla radice prelatina ‘dor’, acqua, e dal prefisso ‘draco’, territorio scosceso, frana, potrebbe porsi in relazione alla morfologia del luogo. Curiosità: a monte dell’abitato sono visibili i “garp”, due doline naturali di diversi metri di diametro, di forma conica, perfettamente uguali e distanti tra loro. Una leggenda narra che gli abitanti del borgo scaraventarono il diavolo giù dalla sommità della vicina Roccia Laccio: ruzzolando verso valle egli atterrò in piedi lasciando due impronte coniche nel terreno.

Chesta: nome locale Chèsto. Il toponimo origina dalla forma cognominale del nucleo familiare presente nell’insediamento. E’ la più isolata del vallone di Pagliero, molto interessante sotto l’aspetto architettonico con colonne rotonde e finestre lavorate. E’ stata l’ultima borgata ad essere collegata alla rete elettrica. Curiosità: nei dintorni di questa borgata si contano una trentina di croci situate in prossimità di un sentiero che porta al Colle Birrone. Soleri: nome locale I Soulìe. Anche in questo caso il toponimo origina dalla forma cognominale del nucleo familiare presente nell’insediamento. Curiosità: investita da una valanga anni or sono, si presenta in pessimo stato di conservazione. Essendo il sito soggetto a questa calamità, i tetti delle costruzioni ancora integre sono un prolungamento del pendio in modo da non essere travolti dalle slavine.

Fracchie: nome locale Frace. Il toponimo pare derivare dall’aggettivo occitano ‘frac’ indicante un terreno disboscato

Commenta con Wordpress

Commenta con Facebook