Dal centro di Bolognano alla Cisterna
Nel territorio comunale di Bolognano (PE) in Abruzzo, all’interno del Parco Nazione della Majella, si trova una piscina naturale scavata nella roccia chiamata “Cisterna di Bolognano”. Questa, è circondata da uno stupendo scenario naturale, La Valle dell’Orta, che comprende il canyon di roccia calcarea il cui percorso è stato scolpito dallo scorrere dell’acqua del fiume Orta.
E’ un percorso di circa 2km, percorribile a piedi, caratterizzato da un ambiente 100% naturale, della durata di 1 ora, di difficoltà medio-facile, consigliata per turisti avventurosi e amanti della natura e delle acque.
Ci sono due itinerari percorribili, io vi presenterò quello più avventuroso, costeggiando il fiume Orta ed in alcuni tratti attraversandolo (acqua molto bassa).
Dalla piazza antistante la Chiesa parrocchiale di Sant’Antonio Abate, si raggiunge a piedi il vicolo sulla sinistra con indicazione su un cartello di legno, direzione Fiume Orta; superate le prime case, si prosegue lungo la strada sterrata fino all’ingresso del sentiero (grande cartello in legno, con scritta “Sentiero panoramico cisterna”) svoltando a sinistra. Lungo questo tragitto c’è un sentiero ben tracciato, in discesa, fino ad arrivare alle rive del fiume; durante la discesa si possono notare fasce di rocce, intravedendo sul lato opposto le “Ripe”, imponenti pareti di roccia calcarea che caratterizzano questa zona. Dopo circa 20 metri, in prossimità di una zona pianeggiante, in cui si trova sulla destra una scaletta in metallo, il sentiero si divide, io ho scelto la strada di sinistra, una strada un po’ scomoda ma nella quale si è immersi totalmente nella natura arrivando direttamente sul fiume. Continuando a scendere, seguendo sempre il sentiero tracciato, si inizia a notare il fiume dall’alto, durante la discesa ci sono scalette fatte in pietra o in legno. Terminata la discesa, una volta arrivati alle sponde del fiume, troviamo dei cartelli rossi e svoltiamo a destra. Continuiamo l’escursione al lato del fiume, andando sempre dritti, tra pietre foglie e sabbia in cui ho trovato le orme dei lupi, in quanto questa è un’area frequentata da lupi, cervi e caprioli. Ad un certo punto, guardando la parte opposta del fiume si può notare una stradina bianca fatta in pietra, a questo punto si attraversa il fiume (acqua molto bassa).
Si continua a camminare per circa 200 metri su piccole pietre bianche ed a costeggiare il fiume Orta; la stradina è ben visibile e tracciata. Ad un tratto si possono notare accanto al fiume delle pietre bianche di dimensioni più grandi, si inizia a camminare su di esse, proseguendo sempre in avanti; a questo punto attraversiamo nuovamente il fiume e proseguiamo per la stradina sulla destra, continuando per qualche metro, sulla nostra sinistra possiamo osservare la bellezza della Cisterna, sopraelevata al fiume, caratterizzata da numerosi rivoli d’acqua che scorrendo tra muschi e felci vanno ad infrangersi in una limpida pozza profonda qualche metro. Per chi volesse ammirarla da vicino, è possibile attraversare nuovamente il fiume e salire attraverso delle pietre.
NON C’E’ FOTOGRAFIA CHE RENDA DAVVERO GIUSTIZIA ALLA PARADISIACA BELLEZZA DI QUESTO ANGOLO DI EDEN NEL CANYON DELL’ORTA. SOLO ATTRAVERSO I NOSTRI OCCHI POSSIAMO RICORDARE.
Dal centro di Bolognano alla Cisterna Nel territorio comunale di Bolognano (PE) in Abruzzo, all’interno del Parco Nazione della Majella, si trova una piscina naturale scavata nella roccia chiamata “Cisterna di Bolognano”. Questa, è circondata da uno stupendo scenario naturale, La Valle dell’Orta, che comprende il canyon di roccia calcarea il cui percorso è stato scolpito dallo scorrere dell’acqua del fiume Orta. E’ un percorso di circa 2km, percorribile a piedi, caratterizzato da un ambiente 100% naturale, della durata di…
Commenta con Wordpress