Suggestivo itinerario di collegamento tra la testata della Val Curone ed il Monte Boglelio sulla cui cima transita la via del sale, antica carovaniera di collegamento tra le valli dell’Oltrepo Pavese e la riviera ligure di levante. La prima parte è molto suggestiva perché ricalca antiche mulattiere che procedendo più o meno a mezza costa, collegavano efficacemente tutte le frazioni presenti in zona, fortunatamente ancora abitate (Salogni, Bruggi, Lunassi, Forotondo, Selvapiana). Itinerario particolarmente adatto per mountain bike nel tratto Forotondo – Monte Boglelio, sebbene anche la prima parte pur in presenza di qualche rampa “tecnica” e con alcune varianti, sia altresì pedalabile.
Il percorso
Dalla chiesa di Bruggi (sulla tua destra) procedi innanzi fino ad una fontanella, da cui sali a sinistra lungo alcuni viottoli in ottime condizioni e guadagni il centro del piccolo abitato. Il sentiero in questa parte è contrassegnato dal segnavia bianco-rosso CAI 109-111. All’estremità superiore del paese incontri una strada asfaltata in salita, che attraversi per proseguire dal lato opposto, su sentiero ben evidente ed in ottime condizioni. Incontri una sterrata proveniente dalla tua destra (originata dalla asfaltata che hai lasciato in precedenza) e prosegui in falsopiano sulla sinistra. Ti trovi sulla destra orografica della Val Curone e procedi in parte tra prati e in parte tra bosco di latifoglie, sempre a mezza costa. Oltrepassi Costa Preghelle ed il Rio Sassone e procedi sempre, con qualche saliscendi, fino ad incontrare, dopo un tratto in discesa, un bivio (a sinistra sentiero 109 per Lunassi, che ignori). Procedi a destra in salita e guadagni definitivamente il bosco (Piano del Vaglio). In questo tratto occorre prestare attenzione al segnavia, in alcuni punti presente in maniera caotica, o in alternativa usare il GPS: sono infatti presenti alcune intersezioni sia sulla sinistra che sulla destra ed il decorso del sentiero è molto tortuoso con punti di riferimento carenti. Nei pressi di una piccola radura incontri nuovamente una diramazione proveniente da Lunassi (alla tua sinistra) e svolti a destra. Successivamente esci dal bosco presso uno scollinamento ove troverai sulla tua destra un sentiero (110) verso il Colle della Seppa, ed a sinistra il segnavia 111: ignorando entrambi procedi di fronte a te in discesa piuttosto ripida, rientrando nel bosco, abbastanza fitto, fino a giungere in una strada forestale, ove reincontri il segnavia 111 e svolti a destra. Il percorso, dopo un facile guado si mantiene in discesa fino al successivo guado (Rio Grande), ove incontrerai una area di sosta ed una fontana che ti annunciano l’imminente comparsa della fraz. Forotondo (Ca dei Caldini). Appena incontri l’asfalto procedi a sinistra in discesa per qualche centinaio di metri fino ad arrivare nel centro abitato, nei pressi della Chiesa. Prima di quest’ultima svolti a destra in salita verso Ca Marchesi (al successivo bivio puoi procedere indifferentemente a destra che a sinistra), procedi fino al termine dell’asfalto a 940 mt slm e prosegui su una sterrata dal fondo ottimo che con numerosi tornanti penetra nella faggeta e risale la pendice del monte Boglelio fino ad incontrare i primi pascoli (una malga a quota 1350 mt) e giungere finalmente sullo sterrato di crinale (la Via del sale, tratto Varzi-Monte Chiappo), punto convenzionale di arrivo. A sinistra seguendo la sterrata (che proviene da Casanova Staffora) in poche centinaia di metri si guadagna la cima del monte Boglelio, coperta di conifere; a destra, invece è possibile proseguire verso il Monte Bagnolo (bivacco), il Colle della Seppa ed il Monte Chiappo
Suggestivo itinerario di collegamento tra la testata della Val Curone ed il Monte Boglelio sulla cui cima transita la via del sale, antica carovaniera di collegamento tra le valli dell’Oltrepo Pavese e la riviera ligure di levante. La prima parte è molto suggestiva perché ricalca antiche mulattiere che procedendo più o meno a mezza costa, collegavano efficacemente tutte le frazioni presenti in zona, fortunatamente ancora abitate (Salogni, Bruggi, Lunassi, Forotondo, Selvapiana). Itinerario particolarmente adatto per mountain bike nel tratto Forotondo…
Commenta con Wordpress