Questo itinerario apuano collega due paesi fantasma: si tratta di Camperano e Vispereglia, due località non troppo conosciute che giacciono solitarie fra le alpi Apuane, nella gola scavata dal torrente Turrite di Gallicano. Ci troviamo in prossimità della Pania della Croce, che domina con la sua vetta il paesaggio, e poco distante di qui c’è la grotta del vento.
Camperano, situato sotto Chieva, può a stento considerarsi un paese, dato che ne rimane una manciata di caseggiati: secondo una diceria popolare, il nome deriva dal fatto che un tempo qui venissero portati i lebbrosi, dopo che il parroco che dava loro la benedizione si chiedeva: “camperanno”?
Per arrivare a Vispereglia proseguiamo per un breve tratto la strada asfaltata, che abbandoniamo prendendo la stradina sterrata che scende alla destra verso il torrente. Una volta guadato il torrente, non ci possiamo sbagliate: dobbiamo seguire sempre la strada sterrata che si inerpica sulla montagna, e che ci porterà “dritti” a destinazione, sulla sommità del monte. Dritti si fa per dire, dato che la strada presenta innumerevoli tornanti, che si snodano dentro un bosco, per circa 6 km.
Dopo un’ultima serie di tornanti un pò più ripidi, ci si apre all’improvviso il paese di Vispereglia, alla nostra destra. Il panorama è cupo quanto affasciante: ci appaiono le case completamente inghiottitie dalla vegetazione, con alberi che crescono al loro interno. Il tutto ricorda vagamente il tempio di Ta Prohm in Cambogia, divorato dalla giungla: giace nell’oscurità, e quelli che una volta erano vicoletti ordinati sono ora degli stretti passaggi fra mura che si inclinano verso di noi, dando l’impressione che ci possano inghiottire da un momento all’altro. Si stenta a credere che queste, fino a non più di una settantina di anni fa, fossero case abitate. Usciti dall’ombra, si possono ammirare la luce e il verde delle vette circostanti.
Questo itinerario apuano collega due paesi fantasma: si tratta di Camperano e Vispereglia, due località non troppo conosciute che giacciono solitarie fra le alpi Apuane, nella gola scavata dal torrente Turrite di Gallicano. Ci troviamo in prossimità della Pania della Croce, che domina con la sua vetta il paesaggio, e poco distante di qui c’è la grotta del vento. Camperano, situato sotto Chieva, può a stento considerarsi un paese, dato che ne rimane una manciata di caseggiati: secondo una diceria…
Commenta con Wordpress