Carovana Stralunata

Il cammino della Carovana Stralunata
https://www.musicultura.org/carovana-stralunata/
da Vallerano a Viterbo in 10 tappe
30 settembre 2022 – 9 ottobre 2022


Dieci spettacoli nelle piazze di dieci comuni della Tuscia che l’Orchestralunata raggiungerà a piedi, di paese in paese, percorrendo cammini e sentieri alternativi immersi nella natura del viterbese accompagnati da guide professioniste che conoscono perfettamente i borghi e le strade di questo itinerario stralunato. Un gruppo di ragazzi, la Carovana Stralunata partirà da Vallerano, paese dove l’Orchestra è nata, e di giorno in giorno, borgo dopo borgo, arriverà alla tappa finale, il capoluogo Viterbo. In ogni paese la giornata si concluderà con il concerto dell’ Orchestra Lunata.

Nota per gli escursionisti che vorrebbero partecipare alle tappe: non tutti i punti di partenza delle escursioni coincidono con la partenza della tappa. Per essere sicuri del luogo di partenza controllare bene la voce: “Orario e luogo della partenza/arrivo”.


Le Tappe

  1. Data: 30 Settembre 2022

Tappa: Vallerano – Fabrica di Roma

Difficoltà: Facile, Turistico-Escursionistica

Lunghezza e durata: 12 km, 4 ore circa

Orario e luogo della partenza/arrivopartenza dalla Piazza Xerry de Caro di Vallerano alle ore 10. Arrivo previsto per le ore 15 circa in Piazza Duomo a Fabrica di Roma.

Breve descrizione della tappa: si attraversano le campagne di Vallerano passando per boschi e castagneti, dopodiché si scende alla Provinciale Valleranese per proseguire tra noccioleti fino a Fabrica di Roma, non prima di un emozionante ma breve fuoripista.

  1. Data: 1 Ottobre 2022

Tappa: Fabrica di Roma – Corchiano – Gallese

Difficoltà: Media, Escursionistica

Lunghezza e durata: 15 km, 6 ore circa

Orario e luogo della partenza/arrivo: Partenza prevista per le ore 9 in Piazza Duomo a Fabrica di Roma. Arrivo a Corchiano (di passaggio) per le ore 12 e 30. Arrivo previsto a Gallese, a Piazza Castello, alle ore 15 e 30 circa.

Breve descrizione della tappa: una prima parte in piano per zone limitrofe al paese e noccioleti e poi giù per le forre spettacolari di Corchiano, che imboccheremo all’altezza della Chiesa Madonna del Soccorso. Uscendo da Corchiano, sempre attraverso la forra, arriveremo nelle campagne di Gallese, agevolmente, osservando il Monte Soratte avvicinarsi.

 3. Data: 2 Ottobre 2022

Tappa: Gallese – Corchiano – Civita Castellana

Difficoltà: Media, Escursionistica

Lunghezza e durata: 13 km, 4 ore circa

Orario e luogo della partenza/arrivo: Partenza prevista da Corchiano, Piazza IV Novembre, alle ore 12,30. Arrivo a Civita Castellana davanti al Duomo di Santa Maria Maggiore, in Piazza Duomo alle ore 15 e 30 circa.

Breve descrizione della tappa: la prima parte da Gallese a Corchiano è chiusa al pubblico e sarà svolta solo dagli organizzatori. Da Corchiano invece ci dirigeremo per vie secondarie fino a scendere in un fosso e sbucare già nella zona produttiva di Civita. Un lungo rettilineo ci porterà alla stazione del paese e poi a Civita centro. 

  1. Data: 3 Ottobre 2022

Tappa: Civita Castellana – Calcata Vecchia

Difficoltà: Media, Escursionistica

Lunghezza e durata: 15 km, 6 ore circa

Orario e luogo della partenza/arrivo: Partenza da Civita Castellana davanti al Duomo di Santa Maria Maggiore, in Piazza Duomo, alle ore 9. Arrivo in Via Garibaldi di Calcata Vecchia alle ore 16 circa.

Breve descrizione della tappa: percorso impegnativo, ma davvero molto bello. Attraverseremo zone selvagge e immutate nei tempi. È necessario essere preparati e atletici, c’è la possibilità di guadi e attraversamenti difficili. Portare un piccolo asciugamano per asciugare i piedi in caso ci dovessimo togliere le scarpe per passare ruscelli. 

  1. Data: 4 Ottobre 2022

Tappa: Calcata Vecchia – Nepi

Difficoltà: Media, Escursionistica

Lunghezza e durata: 15 km, 6 ore circa

Orario e luogo della partenza/arrivo: Partenza da Via Garibaldi a Calcata Vecchia alle ore 9. Arrivo a Piazza del Comune a Nepi alle ore 16 circa.

Breve descrizione della tappa: bellissima escursione che partendo dal centro storico di Calcata Vecchia scende per le forre del Parco Valle del Treja, risale verso Mazzano Romano, raggiunge il sito medievale di Castel D’Ischia e, passando infine per la Via Cava dei Covoni, raggiunge Nepi. 

  1. Data: 5 ottobre 2022

Tappa: Nepi – Sutri

Difficoltà: Media, Escursionistica

Lunghezza e durata: 16 km, 6 ore circa

Orario e luogo della partenza/arrivo: tappa non aperta al pubblico. Verrà percorsa solo dagli organizzatori e dalla Guida.

Breve descrizione della tappa: il primo tratto si caratterizza per strade asfaltate secondarie e sterrate, in pianura, che allontanano dal paese di Nepi, dopodiché si entra per campi dedicati al pascolo e si riesce per l’ultimo tratto verso Sutri, sulla Via Francigena. 

  1. Data: 6 Ottobre 2022

Tappa: Sutri – Bassano Romano – Oriolo

Difficoltà: Media, Escursionistica

Lunghezza e durata: 18 km, 7 ore circa

Orario e luogo della partenza/arrivo: Partenza da Piazza Umberto I a Bassano Romano alle ore 13 e 30. Arrivo a Oriolo in Piazza Umberto I per le 17 circa.

Breve descrizione della tappa: la prima parte della tappa, da Sutri fino a Bassano Romano non è aperta al pubblico. Da Bassano Romano a Oriolo il percorso è semplice e con poco dislivello. Una prima parte su asfalto e una seconda nella faggeta, su strada sterrata ma molto larga e agevole. 

  1. Data: 7 Ottobre 2022

Tappa: Oriolo – Vejano – Barbarano Romano

Difficoltà: Media, Escursionistica

Lunghezza e durata: 21 km, 8 ore circa

Orario e luogo della partenza/arrivo: Partenza da Oriolo in Piazza Umberto I alle ore 9. Seguiremo il Sentiero 105 del Cai di Viterbo, che ci porterà fino a destinazione. Passeremo il Mignone al Passo delle Barrozze (guado) e arriveremo a Vejano presso la Villa Grande per le ore 14 circa. Da qui proseguiremo per Barbarano Romano passando per il Parco Marturanum e arrivando davanti a Porta Romana e Torre dell’Orologio alle ore 17 e 30 circa.

Breve descrizione della tappa: percorso lungo e dunque impegnativo, ma davvero stupefacente, che attraversa le campagne bagnate dalle acque del Mignone e giunge a Barbarano grazie ai sentieri del Parco Marturanum. C’è un guado da compiere. 

  1. Data: 8 ottobre 2022

Tappa: Barbarano Romano – Blera – Villa San Giovanni – Vetralla

Difficoltà: Media, Escursionistica

Lunghezza e durata: 14 km, 5 ore circa

Orario e luogo della partenza/arrivo: Partenza da Barbarano Romano davanti a Porta Romana e Torre dell’Orologio alle ore 10. Arrivo a Blera alle ore 12 e 30 circa. Arrivo a Villa San Giovanni in Tuscia alle ore 14 circa. Arrivo a Vetralla in Piazza Umberto I davanti al Municipio per le ore 16 circa.

Breve descrizione della tappa: si parte da Barbarano e, a seconda del tempo atmosferico e della decisione della guida sulle tempistiche, si potrà andare nella Forra del Biedano oppure per la ferrovia dismessa. Raggiungeremo così Blera. Da qui, tramite sentieri e strade sterrate, si giungerà a Villa San Giovanni in Tuscia e dunque a Vetralla grazie ai sentieri del Monte Panese. 

  1. Data: 9 Ottobre 2022

Tappa: Vetralla – Viterbo

Difficoltà: Media, Escursionistica

Lunghezza e durata: 18 km, 6 ore circa

Orario e luogo della partenza/arrivo: Partenza da Vetralla in Piazza Umberto I davanti al Municipio per le ore 9 e 30. Arrivo a Viterbo, in Piazza Plebiscito, per le ore 16 e 30 circa.

Breve descrizione della tappa: seguiremo la via Francigena fino a Viterbo, percorrendo le campagne di Vetralla e costeggiando la superstrada Orte – Viterbo, sempre su strade piacevoli e non pericolose.

La guida del cammino è Marco Saverio Loperfido (Tessera AIGAE LA361) che potete contattare a questo numero 339 69 14 141.

Ogni partecipante dovrà organizzarsi autonomamente per il ritorno nei luoghi di partenza o per rimanere a dormire nei luoghi di arrivo, così come per il pranzo al sacco. Ogni camminata sarà aperta a un numero massimo di 15 persone, per cui è necessaria la prenotazione, da effettuare direttamente con la Guida, per messaggio o per telefono. È gradita la comunicazione dell’eventuale disdetta al fine di permettere ad altre persone di poter partecipare.

Il costo per ogni escursione è di 10 euro a persona, che saranno saldate alla partenza e di persona, alla Guida.


Faq

Possono venire i bambini? Sì, ma che siano abituati ed allenati alle lunghe camminate e che abbiano almeno 8 anni. Non pagano fino a 12 anni. Dai 12 anni in su la tariffa è normale, 10 euro.

Possono venire i cani? Sì, ma solo se tranquilli, socievoli e abituati a procedere in gruppo. Vanno tenuti al guinzaglio.

L’escursione si fa in ogni condizione atmosferica? La tappa potrà essere annullata o modificata dalla guida, se lo riterrà opportuno, per motivi logistici e di sicurezza. Per ogni informazione a riguardo coordinarsi telefonicamente o per messaggio con la guida Marco Saverio Loperfido (3396914141).

  • Scarpe da trekking
  • Acqua (un litro e mezzo)
  • Abbigliamento a strati comodo e adatto alla stagione
  • Giacca a vento/impermeabile
  • Cappello per il sole
  • Zaino adatto a camminare

’ ’ .

  • 2 Bastoncini da escursionismo
  • Macchinina fotografica
  • Crema solare
  • Repellente insetti

• Un eventuale cambio asciutto da lasciare nelle auto all’arrivo

Gli orari e i luoghi del concerto si possono trovare qui:
https://www.musicultura.org/carovana-stralunata/

Carovana Stralunata

Commenta con Wordpress

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Commenta con Facebook