Iniziamo la mappatura ad anello da Casteldelmonte, frazione di Acquasparta, ritrovandoci nella piazzetta principale del borgo, là dove c’è la chiesa di San Giovanni Battista, avendo davanti noi l’arco di pietra sormontato da una torre circolare. Si prosegue verso sinistra fino a che non si arriva a una villa con una recinzione di legno e soprattutto a una casa con il numero civico 23. A questo punto siamo a un incrocio, a cui svoltiamo a sinistra su strada brecciata, costeggiando la villa stessa. Pochi passi e vediamo alla nostra destra il bellissimo paese di Acquasparta. Incontriamo una strada asfaltata che attraversiamo andando avanti, quindi, dopo una cinquantina di metri sulla sinistra, svoltiamo a destra in discesa, lasciandoci la principale alle spalle. Dopo un’altra trentina di metri circa incontriamo una deviazione erbosa a sinistra, che imbocchiamo, non facilmente individuabile.
Il sentiero al principio è abbastanza largo, ma poi si stringe sempre più, scendendo. In concomitanza con una curva abbastanza evidente sulla nostra destra prestare attenzione perché dopo pochi metri c’è un pozzo semi-ricoperto dalla vegetazione. Anche più avanti ce ne sono altri, lungo la via. Quando si esce dalla macchia, attraverso una zona di boscaglia, la vista si apre sulla destra, cioè verso ovest, permettendo di vedere la vallata e le pendici delle colline di fronte al paese di Acquasparta. Sotto di noi la evidente E45. Se siete sfortunati come lo siamo stati noi sentirete il forte odore di una fabbrica di alimenti per cani, ben individuabile grazie al fumo che esce dalla ciminiera.
Si prosegue per un buon tratto in discesa su strada piena di pietre (prestare attenzione) fino a che non si arriva al rudere di un casaletto, in concomitanza del quale c’è una strada che proviene dal basso. Noi la intercettiamo proseguendo sulla sinistra in salita e da qui intravediamo la nostra meta intermedia, cioè la chiesetta di San Michele.
Arriviamo a un bivio che si presenta con una grande strada brecciata in salita a sinistra, ma la direzione che dobbiamo prendere noi è sempre avanti. Si giunge così alla Chiesa di San Michele, dove ci si può fermare per fare uno spuntino (non mancate di suonare campana in arrivo e in partenza!).
Si prosegue di qualche centinaio di metri in salita e dopo una evidente curva si presenta a noi una specie di bivio: a sinistra il sentiero va verso l’alto, verso la località Boscaglia, che però non è quello che faremo noi. Noi infatti andremo avanti. Il sentiero, in decisa salita, sassoso e molto panoramico (sulla destra si apre sempre la vista sulla valle di Acquasparta e su Acquasparta che lentamente si allontana alle nostre spalle) ci porta, alla fine della salita, su una strada viabile dove giriamo alla nostra sinistra. Dopo circa una trentina di metri si prosegue sempre sulla strada principale e si incontra di fronte a noi un’altra strada simile ma più stretta, in prossimità di un casale di campagna abitato, dove si prende sulla sinistra. Si prosegue su strada sterrata andando sempre dritti e a un tratto si arriva alla strada asfaltata, proprio nei pressi di Casteldelmonte. Andando sempre dritti arriviamo all’incrocio finale, dove proseguiamo avanti, dunque si giunge al punto d’inizio, dopo un lavatoio e degli orti.
Iniziamo la mappatura ad anello da Casteldelmonte, frazione di Acquasparta, ritrovandoci nella piazzetta principale del borgo, là dove c’è la chiesa di San Giovanni Battista, avendo davanti noi l’arco di pietra sormontato da una torre circolare. Si prosegue verso sinistra fino a che non si arriva a una villa con una recinzione di legno e soprattutto a una casa con il numero civico 23. A questo punto siamo a un incrocio, a cui svoltiamo a sinistra su strada brecciata, costeggiando…
Commenta con Wordpress