Al via la call per “ShareYourPath” – II corso

Al via la call per “ShareYourPath” – II corso

1 Settembre 2024

Al via la call di partecipazione al progetto gratuito

“ShareYourPath”

Promosso dall’associazione Ammappa L’Italia

con il sostegno dei fondi dell’Otto per Mille della Chiesa Valdese

Possono partecipare alle attività persone con disabilità, addetti alla cura, associazioni, cooperative, enti e gruppi informali sensibili al tema dell’inclusione Promosso dall’Associazione Sportiva Dilettantistica AMMAPPA L’ITALIA con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese, ShareYourPath, è un progetto finalizzato all’attivazione, nel Lazio, di corsi di mappatura gratuiti rivolti a persone con disabilità e addetti alla cura (familiari, care giver, operatori socio-sanitari, educatori, psicologi, scout, guide ambientali escursionistiche, accompagnatori escursionistici, istruttori di trekking) al fine di sviluppare le competenze per produrre e condividere una mappatura delle proprie passeggiate preferite secondo le linee guida sull’Accessibilità definite grazie alle attività svolte con WalkInMyShoes-10 Passi perl’inclusione. (altro…)

Share Your Path

Share Your Path

29 Maggio 2024

Al via la call di partecipazione al progetto gratuito ShareYourPath Promosso dall’associazione Ammappa L’Italia con il sostegno dei fondi dell’Otto per Mille della Chiesa Valdese.

Possono partecipare alle attività persone con disabilità, addetti alla cura, associazioni, cooperative, enti e gruppi informali sensibili al tema dell’inclusione Promosso dall’Associazione Sportiva Dilettantistica AMMAPPA L’ITALIA con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese, ShareYourPath, è un progetto finalizzato all’attivazione, nel Lazio, di corsi di mappatura gratuiti rivolti a persone con disabilità e addetti alla cura (familiari, care giver, operatori socio-sanitari, educatori, psicologi, scout, guide ambientali escursionistiche, accompagnatori escursionistici, istruttori di trekking) al fine di sviluppare le competenze per produrre e condividere una mappatura delle proprie passeggiate preferite secondo le linee guida sull’Accessibilità definite grazie alle attività svolte con WalkInMyShoes-10 Passi per l’inclusione. (altro…)

Corso di mappatura ad Amelia, Spazio Civico

Corso di mappatura ad Amelia, Spazio Civico

21 Febbraio 2024

Descrizione dell’iniziativa:

Il corso darà ai partecipanti le conoscenze di base e gli strumenti tecnici per mappare un territorio, secondo gli standard che i siti Ammappalitalia.it e Openstreetmap.org si sono dati. Il corso prevede inoltre la mappatura concreta di un territorio, quello di Amelia, attraverso una serie di uscite programmate.

Il progetto è dunque articolato in tre fasi:

  • Fase teorica
  • Fase pratica
  • Fase della condivisione

(altro…)

Il Cammino dei Pazzi

Il Cammino dei Pazzi

19 Febbraio 2024

Il Cammino dei Pazzi
(29 aprile – 1 maggio 2024)
A volte essere pazzi significa soltanto fare qualcosa fuori dagli schemi. Il Cammino dei Pazzi si inserisce in quest’ottica, abbracciando la filosofia di Francesco che pensava al proprio procedere nel mondo sorretto dalla provvidenza: “Camminavano giulivi… il Signore s’incaricava di preparare loro l’ospitalità e procurava fossero serviti del necessario” (dalla Leggenda dei tre compagni).
Ci incontreremo ad Assisi davanti alla Basilica di San Francesco, senza sapere né dove andare né dove dormire. Ci affideremo cioè alla casualità della via, all’infinita possibilità che si manifesta al viaggiatore nel momento in cui si apre al mondo.
Le uniche cose certe di questo cammino sono che andremo a piedi e che saremo un gruppo. Avremo modo di parlare con le persone che incontreremo di quello che stiamo sperimentando e solleciteremo possibilità impreviste. Decideremo sul da farsi discutendo insieme delle varie alternative, come fossimo una repubblica itinerante. Prenderemo in considerazione le esigenze di tutti e ci ascolteremo a vicenda sulle idee che ci verranno al momento.
Faremo 15 km? Ne faremo 5? Faremo una traversata o un anello? Non lo sappiamo, adesso.
Dormiremo ospiti di una persona generosa che incontreremo lungo la via o saremo costretti a mettere le tende al tramonto? Non lo sappiamo, adesso.
Per adesso sappiamo soltanto che, da laici, accoglieremo la proposta di Francesco di affidarci a quel che sarà, fiduciosi e forse per questo pazzi, aventi un’unica certezza: “quando meno lo vogliamo tutto ci è concesso”.

(altro…)

XVII CORSO BASE DI ESCURSIONISMO

XVII CORSO BASE DI ESCURSIONISMO

12 Marzo 2023

XVII CORSO BASE DI ESCURSIONISMO
nel Parco Naturale Regionale di Bracciano-Martignano

Bassano Romano (VT) – data di inizio: 13 Aprile 2023


L’iniziativa

Il Corso base di Escursionismo – giunto al suo decimo anno e alla diciassettesima edizione dal 2013, anno in cui ha cominciato a essere proposto alla cittadinanza – dopo essersi in precedenza svolto nelle principali aree di interesse storico e naturalistico della Tuscia e del Lazio settentrionale, si terrà questa volta nel territorio del Parco Naturale Regionale Bracciano-Martignano, una delle aree protette più estese del Lazio, scrigno di tesori naturalistici e storico-archeologici.
Il Corso è stato fortemente voluto, e viene ospitato, dal Comune di Bassano Romano, per iniziativa e cura del Consigliere al Turismo.
Tale occasione sarà anche opportunità di valorizzazione della nuova carta escursionistica ufficiale prodotta recentemente dall’Ente Parco e appena presentata al pubblico, e di utilizzare nel corso delle escursioni pratiche previste i percorsi della rete sentieristica sviluppata dall’Area Protetta sul proprio territorio.
(altro…)

Walk in my shoes – 10 passi per l’inclusione

Walk in my shoes – 10 passi per l’inclusione

10 Febbraio 2023

Al via il progetto WalkInMyShoes |10 Passi per l’inclusione Promosso dall’associazione Ammappa L’Italia

CALL di PARTECIPAZIONE PER ASSOCIAZIONI, COOPERATIVE, ENTI, GRUPPI INFORMALI DELLA REGIONE LAZIO

Aperte le iscrizioni per aderire alle attività

WalkInMyShoes – 10 Passi per l’inclusione, è un progetto promosso dall’Associazione Sportiva Dilettantistica AMMAPPA L’ITALIA con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese, con l’obiettivo di organizzare nella Regione Lazio 10 passeggiate in mezzo alla natura, accessibili a persone disabili e/o con disturbi mentali. Le realtà (Associazioni, Cooperative, Enti, Gruppi Informali) e i partecipanti coinvolti nelle passeggiate (un massimo di 8 persone per 10 enti) saranno, inoltre, protagonisti di un focus group attraverso il quale individuare delle linee guida precise ed esaustive per realizzare mappature “certificate” come Passeggiate Accessibili da inserire sul sito ammappalitalia.it. (altro…)

Tuscia Tenda Trek

Tuscia Tenda Trek

9 Febbraio 2023

Evento in collaborazione con Riccardo Giorgis, di Vette e Baite

PER TUTTE LE INFORMAZIONI SU PROGRAMMA ED ESCURSIONI VISITA IL SITO DI VETTE E BAITE CLICCANDO QUI

In sintesi:

Tre giorni lontano da casa, immersi nei profumi della primavera, sulle nostre spalle l’essenziale, nei nostri passi la riscoperta del piacere di camminare “dentro” la Storia.

Zaino in spalla ci addentreremo nella terra dove è avvenuto lo sviluppo e la fioritura della civiltà etrusca, la Tuscia, zona che oggi corrisponde alla provincia di Viterbo ma che un tempo arrivava a toccare il Lazio settentrionale, la Toscana e l’Umbria occidentale.

Passeremo per luoghi magici come la mistica “piramide di Bomarzo”, ai confini del famoso parco dei mostri, saliremo su grandi sassi che un tempo venivano utilizzati dai predicatori per predire il futuro…

Passeremo a Corviano, dove scopriremo le case ipogee, abitazioni scavate nella roccia per dare riparo ai nostri antenati del Neolitico. E poi… cascate, mulini, tombe di re e regine… (altro…)

Carovana Stralunata

Carovana Stralunata

25 Settembre 2022

Il cammino della Carovana Stralunata
https://www.musicultura.org/carovana-stralunata/
da Vallerano a Viterbo in 10 tappe
30 settembre 2022 – 9 ottobre 2022


Dieci spettacoli nelle piazze di dieci comuni della Tuscia che l’Orchestralunata raggiungerà a piedi, di paese in paese, percorrendo cammini e sentieri alternativi immersi nella natura del viterbese accompagnati da guide professioniste che conoscono perfettamente i borghi e le strade di questo itinerario stralunato. Un gruppo di ragazzi, la Carovana Stralunata partirà da Vallerano, paese dove l’Orchestra è nata, e di giorno in giorno, borgo dopo borgo, arriverà alla tappa finale, il capoluogo Viterbo. In ogni paese la giornata si concluderà con il concerto dell’ Orchestra Lunata.
(altro…)

Sui passi di Pasolini

Sui passi di Pasolini

17 Aprile 2022

Un cammino evento per il centenario della nascita del poeta friulano

31 maggio – 5 giugno 2022

Il cammino

 “Sui passi di Pasolini” è un itinerario da percorrere a piedi composto da 5 tappe giornaliere che toccano tutti i principali luoghi vissuti da Pasolini in Tuscia. Essi sono Tuscania (set del film “Uccellacci e uccellini”), Viterbo (Pasolini si spese per rendere pubblica l’Università della Tuscia), Soriano nel Cimino (dove saltuariamente abitò dal 1970 al 1975), Orte (luogo simbolo per le riflessioni de “La forma della città”, documentario per la TV del 1974), Chia (paese dove visse e intrattenne relazioni con la popolazione e alla quale dedicò poesie e iniziative) e le Cascate e la Torre di Colle Casale (dove girò la scena del battesimo di Cristo ne “Il Vangelo secondo Matteo” e dove comprò un castello del 1200). Il cammino si propone dunque come vero e proprio filo conduttore della vita del poeta friulano nella Provincia di Viterbo. (altro…)

Audio Trekking – Un sentiero tutto da ascoltare

Audio Trekking – Un sentiero tutto da ascoltare

29 Marzo 2022

Da oggi Ammappalitalia, grazie al lavoro dell’amico, collaboratore e socio Marco Sutera, si arricchisce di un nuovo contenuto, “AudioTrekking – un sentiero tutto da ascoltare“, dove la dimensione sonora si associa al cammino.

(altro…)

Strade Maestre

Strade Maestre

23 Gennaio 2022

Strade Maestre è un progetto educativo incentrato sullo svolgimento di un anno scolastico itinerante. Si rivolge a giovani che devono iscriversi alla scuola superiore di secondo grado, provenienti da tutta Italia.

Prevede che un gruppo di studenti, accompagnati da guide Aigae, che svolgono anche il ruolo di insegnanti, segua a piedi un percorso di oltre mille chilometri attraverso la penisola, alternando giornate di cammino a periodi residenziali. (altro…)

Da Faggeto a Faggeta

Da Faggeto a Faggeta

8 Luglio 2021

Dal 26 al 29 agosto 2021

“Da Faggeto a Faggeta” o “Le quattro giornate dei Faggi” è un viaggio da percorrere a piedi secondo la filosofia di Ammappalitalia, che intende unire simbolicamente il faggeto di Allumiere e la faggeta di Soriano nel Cimino. Il bosco di faggi e le sue atmosfere faranno da apertura e chiusura a una serie di escursioni, per quattro giornate di seguito. L’incipit nasce dalla curiosità di scoprire i territori camminando, attraversarli lentamente per conoscerli, cogliere le sfumature che caratterizzano paesi che declinano lo stesso bosco di faggi in maniera diversa. Ad Allumiere è imprescindibile chiamarlo Faggeto e non Faggeta.

Si partirà il giorno 26 agosto 2021 dal paese di Allumiere, passando per Tolfa (con la possibilità di pernotto per chi vuole il 25 agosto ad Allumiere, presso una struttura messa a disposizione dal Comune), Civitella Cesi per poi arrivare al Parco Martunarum e chiudere la prima giornata a Barbarano Romano. Il 27 agosto ci si incamminerà alla volta di Blera, Villa San Giovanni in Tuscia, per poi arrivare a Vetralla. Il 28 agosto si percorrerà la via Francigena fino ad arrivare a Viterbo. Il giorno 29 agosto si giungerà alla faggeta di Soriano nel Cimino e si chiuderà il viaggio nel paese stesso. Il ritorno ad Allumiere è in pullman messo a disposizione dal Comune di Soriano. (altro…)

Corso on-line di preparazione di un cammino

Corso on-line di preparazione di un cammino

8 Aprile 2021

Camminare è un atto fondamentale e antico, che ci riporta all’essenza della natura umana, che ci permette di vivere a stretto contatto con l’ambiente e con gli altri, in una relazione vera e profonda, ma ha i suoi principi e le sue necessarie conoscenze. Chiunque si voglia mettere in cammino, per uno o più giorni, deve conoscerle. (altro…)

Un nuovo progetto: PedaliAmo la Tuscia!

Un nuovo progetto: PedaliAmo la Tuscia!

26 Gennaio 2021

Diamo il benvenuto al nuovo progetto di quattro intraprendenti ragazzi: Andrea Scaparro, Martina Galluzzi, Edoardo Placidi e Luciano Placidi.

Il loro intento è di mappare la Tuscia, per cicloturisti! Qui trovate il sottosito di Ammappalitalia interamente dedicato a quest’avventura:

PedaliAmo la Tuscia

Camminando e scrivendo nella Tuscia

Camminando e scrivendo nella Tuscia

2 Dicembre 2020

Qui i link ai Gpx della Guida escursionistica “Camminando e scrivendo nella Tuscia – 10 percorsi ad anello nei paesaggi più belli del mondo”, Intermedia Edizioni. Scaricabili gratuitamente. (altro…)

Homo Faber a Celleno

Homo Faber a Celleno

4 Marzo 2020

Homo Faber è un evento itinerante: dieci passeggiate-spettacolo su strade bianche e su differenti itinerari in cui lo spettatore, condotto da una Guida Ambientale Escursionistica, vivrà la bellezza della natura e de II Borgo Fantasma di Celleno.

Durante il percorso il camminatore sarà condotto in una dimensione del passato attraverso lo spettacolo teatrale-musicale “Benvenuto a Celleno” dedicato all’artista rinascimentale Benvenuto Cellini che nella sua autobiografia narra le sue origini Cellenesi. (altro…)

VieWwoof Marche

VieWwoof Marche

8 Giugno 2018

Sei giorni di cammino nelle Marche…

Per collegare fattorie Wwoof e piccoli paesi, creando un nuovo itinerario: VieWwoof Marche 2018. L’iniziativa fa parte del progetto VieWwoof,  che dal 2014 ad oggi, ha mappato ben 122 percorsi che collegano 98 fattorie in buona parte d’Italia.
Il tragitto sarà percorso da Marco Saverio Loperfido, Giorgio Albiero e da tutti quelli che vorranno far parte del gruppo che si sta costituendo, sia camminando sia partecipando ad incontri e seminari. (altro…)

Entra a far parte della Mappa dei Donatori!

Entra a far parte della Mappa dei Donatori!

24 Maggio 2018

Ammappalitalia è un’associazione senza scopo di lucro e dunque si basa sulle donazioni. In alto a destra trovi il tasto per Donare. Da oggi è possibile visualizzare in un’unica mappa tutti i nostri sostenitori.

Donare è importante per far sì che Ammappalitalia continui il suo lavoro gratuito e dalla pubblica utilità (Foto di Ilaria Di Biagio). (altro…)

Raccolta fondi per il nuovo sito!

Raccolta fondi per il nuovo sito!

23 Maggio 2018

A 5 anni dall’apertura della prima versione di Ammappalitalia.it possiamo ben dire che il numero dei percorsi e degli itinerari è diventato importante. È giunto il momento di aggiornare la struttura del sito e di introdurre qualche funzionalità in più, al fine di rendere Ammappalitalia sempre più completo ed efficiente, al servizio di chi si muove lentamente in Italia.Nei prossimi mesi dunque l’architettura del sito internet sarà ricostruita per permettere un classificazione dei contenuti più precisa e veloce. Questa operazione è preliminare allo sviluppo di un importante strumento: il tool per inserire i percorsi ammappati direttamente dal sito, senza passare per l’invio di un’email al nostro staff, attraverso un’interfaccia che guiderà l’ammappatore passo passo fino alla costruzione del percorso online. (altro…)

Incontro VieWwoof tra Lazio e Toscana

Incontro VieWwoof tra Lazio e Toscana

6 Marzo 2017

Incontro VieWwoof tra Lazio e Toscana:
camminate e mappature, 1-2 aprile 2017

Il 1 e 2 aprile si svolgerà un’iniziativa nell’ambito del progetto VieWwoof, tra Lazio e Toscana, che porterà a individuare e mappare percorsi pedonali che collegano il paese di Valentano (Provincia di Viterbo) con il paese di Manciano (Provincia di Grosseto) passando per l’host Wwoof Poggio del Castagno di Pitigliano. (altro…)

Un viaggio a piedi da Chia a Bruxelles – Paese Europa

Un viaggio a piedi da Chia a Bruxelles – Paese Europa

14 Ottobre 2016

Progetto “Paese Europa”

con il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, del Comune di Soriano nel Cimino e del Cai di Viterbo.

Tutta Europa è Paese e percorribile a piedi

L’Europa è Paese in quanto area geografica

L’Europa è Paese in quanto Paesaggio

L’Europa è Paese in quanto costituita di piccoli centri abitati

Da Chia (frazione di Soriano nel Cimino, sede di Ammappalitalia) al Parlamento Europeo di Bruxelles: una mappatura di 2400 km a piedi e con il cane che attraversa alcuni paesi della Comunità Europea. (altro…)

Corso di Base di Escursionismo – AIGAE

Corso di Base di Escursionismo – AIGAE

3 Ottobre 2016

Sono aperte le iscrizioni al VII Corso di base di Escursionismo organizzato dalla Guida Ambientale Escursionistica professionista Riccardo Schiavo, socio effettivo e Istruttore di base AIGAE,

In collaborazione con Spazio Corsaro.

Il corso si svolgerà nei locali dello Spazio Corsaro, Via di Ripetta 20, in Chia – fraz. Soriano del Cimino (VT), in orario serale.

Il corso é aperto a tutti! (altro…)

Corso di Mappatura a Viterbo

Corso di Mappatura a Viterbo

21 Settembre 2016

Ammappalitalia ASD, ospite dell’associazione Click di Viterbo

presenta

Corso base sulle tecniche di mappatura

Il corso è ideato in maniera tale da dare ai partecipanti le conoscenze di base e gli strumenti tecnici per mappare un territorio e dalla mappatura concrea, attraverso una serie di uscite programmate che evidenzieranno sentieri percorribili nelle zone limitrofe.
Il corso è dunque articolato in tre fasi :

1- Fase teorica
2- Fase pratica
3- Fase della condivisione
(altro…)

Programma escursioni ed eventi aprile – giugno 2016

1 Aprile 2016

  • Sabato 2 aprile: Escursione da Chia a Bara Sansone, Santa Cecilia, Torrente Castello. Inaugurazione Spazio Corsaro. Gratuita.
  • Sabato 9 aprile: Escursione sul Monte Soratte, con visita all’apiario dimostrativo.
  • Domenica 10 aprile: da Orte Scalo ad Attigliano a “zero CO2”. In collaborazione con Four Season.
  • Venerdì 15 aprile: Cena Sociale al Kur per Ammappalitalia. Serata sul cammino.
  • Lunedì 25 aprile: La liberazione della Vetralla – Borgo Le Carcarelle.
  • Domenica 1 maggio: Tra luoghi e sapori della Tuscia, escursione piramide etrusca, santa cecilia, con pranzo a buffeta alla Molinella.
  • Domenica 15 maggio: Escursione Vasanello – Corchiano. In collaborazione con Associazione La Poderosa di Vasanello.
  • Domenica 22 maggio: Escursione tra i luoghi segreti della Selva di Malano (Bomarzo-Vitorchiano) riservato al Gruppo Nordic Walking Speed Turtle.
  • Domenica 12 giugno: Escursione al Soratte con visita ai Bunker.
  • Domenica 19 giugno: Escursione Mazzocchio (frazione di Vetralla) – Blera, passando per Grotta Porcina e  l’antica Via Clodia.  Degustazione dei prodotti dell’Azienda Agricola Biologica Piantato Gorziglia. Formaggi locali.
  • Sabato 25 giugno: Escursione all’Eremo di San Girolamo, con cena sociale al B&B Le Carcarelle.

Altre escursioni possono essere aggiunte!

Viaggio a piedi a passo d’uomo in Gargano, Daunia e Capitanata

Viaggio a piedi a passo d’uomo in Gargano, Daunia e Capitanata

14 Gennaio 2016

Stefano Antonelli, insieme ad altri membri delle Brigate Verdi, in collaborazione con Ammappalitalia, inizierà nella primavera del 2016 un cammino di conoscenza in Gargano, Daunia e Capitanata, percorrendo strade sterrate, tratturi, mulattiere, sentieri.

Perché un viaggio a piedi? Perché il camminare mette in pieno contatto il viaggiatore con l’ambiente che attraversa e con le persone che lì abitano. La dimensione lenta è importante per trovare il piacere del viaggio come processo, per apprezzare il “durante” dell’esperienza a piedi.

Gli itinerari del viaggio saranno poi condivisi sul sito Ammappalitalia.it.

In ogni tappa vorremmo incontrare le Istituzioni, associazioni locali, scuole per scambiarci delle esperienze e organizzare un incontro con i cittadini. Tutti i percorsi verranno poi inseriti in una banca dati sul sito ammappalitalia.it.

IMPORTANTE: siamo alla ricerca di vitto e alloggio gratuiti in ogni Comune dove ci fermeremo.
Se qualcuno di voi ha amici disponibili ad accoglierci in questi Comuni, conosce associazioni, pensa di poterci dare un sostegno/aiuto/contatto per farci trovare ospitalità, sarebbe cosa graditissima.

Grazie e salutiamo tutti.

Stefano Antonelli e le Brigate Verdi
3383840269

Ecco le tappe del percorso che faremo.

10 marzo 2016 – Monte Sant’Angelo – San Giovanni Rotondo
11 marzo – San Giovanni Rotondo – Rignano Garganico
12 marzo – Rignano Garganico – Apricena
13 marzo – Apricena (riposo)
14 marzo – Apricena – Torremaggiore
15 marzo – Torremaggiore – Castelnuovo della Daunia
16 marzo – Castelnuovo della Daunia – Pietra Montecorvino
17 marzo – Pietra Montecorvino – Motta Montecorvino
18 marzo – Motta Montecorvino – Lucera
19 marzo – Lucera
20 marzo – Lucera – Troia
21 marzo – Troia
22 marzo – Troia – Bovino
23 marzo – Bovino – Deliceto
24 marzo – Deliceto – Ascoli Satriano
25 marzo – Ascoli Satriano – Castelluccio dei Sauri
26 marzo – Castelluccio dei Sauri – Ordona
27 marzo – Ordona – Foggia

Programma delle escursioni  Ammappalitalia Gennaio – Marzo 2016

Programma delle escursioni  Ammappalitalia Gennaio – Marzo 2016

5 Gennaio 2016

  • Domenica 3 gennaio: La Compagnia degli Anelli, Traversata Castelgiorgio – Bolsena
  • Sabato 16  gennaio: Il Sentiero del Palliccio tra Giove e Lugnano in Teverina
  • Domenica 24 gennaio: La Compagnia degli Anelli, Traversata Porano – Lubriano – Bagnoregio
  • Sabato 30 Gennaio: La Francigena Laica, traversata Montefiascone – Bolsena
  • Domenica 7 febbraio: Chia – Fosso del Mandrione – Chia, con colazione e aperitivo al Kur
  • Domenica 14 febbraio: La Francigena Laica, traversata Ponte a Rigo – Radicofani
  • Sabato 20 febbraio: La Francigena Laica, Traversata Viterbo – San Martino
  • Sabato 5 marzo: Traversata della Pietra al Sole – da Toscolano a Montecchio
  • Domenica 20 marzo: Escursione delle Cascate della Valle Suppentonia – Da Nepi a Castel Sant’Elia e ritorno
Camminare l’italia dei paesi e delle campagne

Camminare l’italia dei paesi e delle campagne

11 Novembre 2015

Il viaggio di Ammappalitalia, a due anni dalla partenza, entra oggi in una nuova fase, volta al consolidamento delle mete raggiunte e all’ampliamento del suo “pubblico”. Non è un caso se, per definire le persone a cui ci rivolgiamo, abbiamo usato la parola “pubblico”, una parola che rappresenta appieno la missione culturale di Ammappalitalia: pubblicare contributi di chi ama il territorio italiano e renderli pubblici, cioè a disposizione di tutti, come un bene comune, con una licenza di dati aperta e libera.

DONA ORA CLICCANDO QUI (altro…)

Umbria: Passaggi a Sud-Ovest

Umbria: Passaggi a Sud-Ovest

2 Luglio 2015

Ecco il nuovo viaggio/avventura di Ammappalitalia!

Visita la sezione dedicata al viaggio cliccando qui!

Marco Saverio Loperfido e Marina Vincenti, insieme al cane Bricco, nell’autunno del 2015, intraprenderanno un cammino per gli antichi borghi collinari della Provincia di Terni, passando attraverso tutti i 33 comuni in un mese (ottobre), al fine di promuovere il territorio e il progetto di archiviazione web dei percorsi a piedi italiani. (altro…)

La Via del Mito

La Via del Mito

30 Aprile 2015

Nei mesi di Settembre e Ottobre del 2015, Angelo Robino e Michele Mondello  intraprenderanno un cammino attraverso i “luoghi del mito” della Costa Orientale della Sicilia. Si tratta di un itinerario culturale che, passando attraverso antichi borghi montani e marinari, collegherà Capo Peloro (Torre Faro) a Capo Passero (Portopalo), al fine di promuovere il territorio siciliano e, più in generale, il progetto di archiviazione web dei percorsi a piedi italiani (www.ammappalitalia.it).

Corso base sulle “Conoscenze tecniche per la mappatura  del territorio. Vallerano/Vignanello”

Corso base sulle “Conoscenze tecniche per la mappatura del territorio. Vallerano/Vignanello”

12 Febbraio 2015

Il corso fornirà ai partecipanti le conoscenze base degli strumenti tecnici per mappare concretamente il territorio, attraverso una serie di incontri teorici e di uscite programmate che creeranno dei sentieri percorribili nelle zone limitrofe del Comune di Vallerano.
I percorsi mappati durante il corso diventeranno bene comune, utile per tutti gli appassionati, nonché per i turisti. Il corso approfondirà strumenti come il gps, le applicazioni web e mobile, l’uso della cartografia e del disegno web delle carte, strumenti ormai indispensabili per qualsiasi attività futura sul territorio.

Programma degli incontri: 

• lunedì 16 marzo 2015: 1° incontro teorico ore 21,30, presso Sala Consiliare di Vallerano, P.za A.Xerry De Caro n.13.
• lunedì 23 marzo 2015: 2° incontro teorico ore 21,30, presso la biblioteca comunale di Vignanello, Piazza della Repubblica 4.
• domenica 29 marzo 2015: 1a uscita ore 10, partenza Piazza della Repubblica di Vallerano.
• sabato 4 aprile 2015: 2a uscita ore 10, partenza Piazza della Repubblica di Vignanello.
• domenica 12 aprile 2015: 3a uscita ore 10, partenza Piazza della Repubblica di Vallerano
. lunedì 13 aprile 2015: 1° incontro condivisione ore 21, 30 presso Sala Consiliare di Vallerano, P.za A.Xerry De Caro n.13.
• domenica 19 aprile 2015: 4a uscita ore 10, partenza Piazza della Repubblica di Vallerano.
• lunedì 20 aprile 2015: 2° incontro condivisione ore 21,30, presso la biblioteca comunale di Vignanello, Piazza della Repubblica 4.

Il corso è a numero chiuso e ha un prezzo di 25 euro a partecipante per tutto il corso.
Max 40 partecipanti. Il corso partirà se si raggiungeranno le 20 iscrizioni.

Il corso è tenuto da Marco Saverio Loperfido, ideatore di Ammappalitalia.it e realizzatore de “Il giro della Tuscia in 80 giorni”.

Per info e prenotazioni:

Marco Saverio Loperfido 339.6914141
ammappa.te@ammappalitalia.it

VieWWOOF

VieWWOOF

2 Luglio 2014

Progetto VieWWOOF. Vie senza motori per unire la rete di fattorie

WWOOFItalia (wwoofitalia.it) è un’associazione che al luglio 2014 conta in tutta Italia una rete di circa 700 fattorie/centri educativi, che praticano l’agricoltura naturale come scelta di vita, in grado di ospitare soci viaggiatori di tutto il mondo, per soggiorni di formazione e collaborazione.  La possibilità di spostamenti rispettosi dell’ambiente e dei ritmi umani rientra nella dimensione di natura viaggio e ospitalità che la connotano. Dall’incontro di alcuni soci ed amici di WWOOFItalia è nata l’idea di  elaborare un progetto che favorisca la realizzazione e l’uso di queste vie di comunicazione. (altro…)

Ammappalitalia come Gps-Art

Ammappalitalia come Gps-Art

14 Giugno 2014

Ammappalitalia lancia una nuova iniziativa: disegniamo camminando il logo di ammappalitalia, in 7 giornate!

Cos’è la Gps-art?

Semplice: è usare la traccia gps creata camminando per disegnare figure, immagini, messaggi nel paesaggio. Camminare è scrivere e disegnare il terreno, usando se stessi e i propri piedi come penne o pennelli.

Il logo di Ammappalitalia diventa un disegno da creare tutti insieme camminando

Nell’arco di 7 giornate i partecipanti disegneranno il logo di Ammappalitalia in un posto dell’Italia, semplicemente camminando, ma qual è il posto più idoneo? Una piana? Una valle? Si accettano suggerimenti…

Una volta stabilito il luogo si procederà all’organizzazione delle 7 giornate.

Visualizza il tracciato esempio (nei pressi di Castelluccio di Norcia) cliccando qui.

Corso gratuito Ammappalitalia nel territorio comunale di Orte

Corso gratuito Ammappalitalia nel territorio comunale di Orte

14 Ottobre 2013

Corso base gratuito sulle “Conoscenze tecniche e archeologiche per la  mappatura del territorio comunale di Orte”

Il corso fornirà ai partecipanti le conoscenze degli strumenti tecnici e le conoscenze archeologiche per mappare concretamente il territorio comunale di Orte, attraverso una serie di incontri teorici e di uscite programmate che creeranno dei sentieri percorribili nelle zone limitrofe.

Programma degli incontri:

  •  giovedì 31/10: 1° incontro teorico ore 21,30, presso Università degli Studi della Tuscia – sede di Orte, via Cavour 23
  • giovedì 7/11: 2° incontro teorico ore 21,30, presso Università degli Studi della Tuscia – sede di Orte, via Cavour 23
  • domenica 10/11: 1a uscita ore 10, partenza Piazza della Libertà di Orte
  • giovedì 14/11: 1° incontro archeologico, presso Università degli Studi della Tuscia – sede di Orte, via Cavour 23
  • domenica 17/11: 2a uscita ore 10, partenza Piazza della Libertà di Orte
  • giovedì 28/11: 2° incontro archeologico, presso Università degli Studi della Tuscia – sede di Orte, via Cavour 23
  • domenica 1/12: 3a uscita ore 10, partenza Piazza della Libertà di Orte
  • domenica 8/12: 4a uscita ore 10, partenza Piazza della Libertà di Orte
  • giovedì 12/12: 1° incontro condivisione ore 21,30, presso Università degli Studi della Tuscia – sede di Orte, via Cavour 23
  • domenica 15/12: 5a uscita ore 10, partenza Piazza della Libertà di Orte
  • giovedì 19/12: 2° incontro condivisione ore 21,30, presso Università degli Studi della Tuscia – sede di Orte, via Cavour 23

Il corso è a numero chiuso, max 40 partecipanti

Per info e prenotazioni: Marco Saverio Loperfido 339.6914141, ammappa.te@ammappalitalia.it, Giancarlo Pastura 328.2511109, museocivico@comune.orte.vt.it

 

logo la giocosa  unituslogo VERAMENTE ORTEstemma-comune-orte-220x300

Il giro della Tuscia in 80 giorni

Il giro della Tuscia in 80 giorni

9 Settembre 2013

Vai il sito del Giro »

Descrizione dell’iniziativa:

Nell’ambito del più ampio progetto “Ammappa l’Italia” Marco Saverio Loperfido, nella primavera del 2014, intraprenderà un cammino per gli antichi borghi collinari della Tuscia, passando attraverso tutti i 60 comuni della provincia di Viterbo, in meno di 80 giorni (marzo-aprile),

al fine di promuovere il territorio e il progetto di archiviazione web dei percorsi a piedi italiani (www.ammappalitalia.it). Liniziativa ha il Patrocinio della Regione Lazio.

Questa idea nasce dalla scommessa che tutto il territorio viterbese sia attraversabile a piedi, senza macchina, senza nemmeno prendere un treno o un bus, semplicemente percorrendo strade sterrate, tratturi, mulattiere, sentieri veri e propri, fino a qualche decennio fa ancora frequentati e usati dai contadini e dai viaggiatori di tutte le nazioni. (altro…)

Progetto per le scuole “Passeggiata Ammappante!”

Progetto per le scuole “Passeggiata Ammappante!”

5 Agosto 2013

 

Ammappa l’Italia mette a disposizione di tutti (privati, associazioni etc) un progetto per la condivisione dei percorsi, da presentare alle scuole.

La passeggiata mappante è un percorso che gli studenti, accompagnati da uno o più operatori incaricati a rappresentare il progetto “Ammappa l’Italia”, compiono dalla scuola fino ad un punto specifico del territorio adiacente, prendendo appunti sul percorso stesso, scattando fotografie e infine mettendo il risultato a disposizione di tutti tramite la piattaforma di condivisione on-line dei percorsi presente su www.ammappalitalia.it. (altro…)

Concorso per la migliore Ammappatura

Concorso per la migliore Ammappatura

29 Luglio 2013

Abbiamo i vincitori!

Primo classificato: San Luca – Monte Beigua con la seguente motivazione della giuria:

Il percorso San Luca – Monte Beigua si è distinto per la precisione delle indicazioni e allo stesso tempo per la suggestione della descrizione, lasciando trasparire le emozioni provate lungo la via. E’ un percorso lungo e sempre immerso nella natura, praticabile sia a piedi che in bici che a cavallo e si situa a ridosso di due regioni, la Liguria e il Piemonte. E’ corredato da una bella galleria fotografica e nel suo tragitto visita molte evidenze naturali e paesistiche. Collega tra loro più frazioni e paesi, interpretando alla perfezione lo spirito e la filosofia di Ammappalitalia.  E’ stato compiuto a cavallo, il quale compare anche nelle foto dell’autore e di cui sente la presenza, specialmente nella profonda relazione che ha con il suo cavaliere. (altro…)

Il crowdfunding

Il crowdfunding

15 Luglio 2013

La realizzazione del progetto Ammappa l’Italia è proprio come un cammino, lungo e periglioso. Per realizzarlo in tutte le sue potenzialità, è necessaria, oltre alla collaborazione di tutti i camminatori, anche una piattaforma web adeguata che sostenga la complessità dell’idea. Per questo noi di Ammappa l’Italia chiediamo un sostegno economico. Chiediamo 2000 euro totali (una quota=10 euro a persona minimo) per affidare il lavoro di implementazione del sito ad un programmatore esperto, affinché il progetto sia più efficace ed efficiente (visita la pagina del crowdfunding o clicca su “Sostieni” in basso). (altro…)

Ammappa l’Italia all’Ecocompatibilmente Fest

Ammappa l’Italia all’Ecocompatibilmente Fest

5 Giugno 2013

banner_orizzontale

Il progetto Ammappa l’Italia sarà presente dal 31 agosto al 1 settembre all’Ecocompatibilmente Fest presso Villa Sforzesca. Castell’Azzara (GR), Comunità Umane & Comunità Ecologiche, un mondo a misura di bambine e bambini.