Chialvetta Bric Boscasso

Anello del Bric Boscasso e Rocca La Verde, da Chialvetta Mappato da Antonio (Compagnia dell’Anello) Ripetere escursioni precedentemente effettuate, a volte potrebbe sottintendere scarsità di idee: non è così per la Compagnia dell’Anello, che ha nella propria faretra ancora numerose nuove frecce da scoccare, ma si ripropone questa settimana di ripetere in versione estiva una gita svolta alcuni anni fa in veste invernale con le racchette da neve (ciastre nell’idioma del Nordovest, ciaspole per il Nordest), con la variante di…

Ammappato il
21 Settembre 2021
Ammappato da
Antonio (Compagnia dell'Anello)

Altro da sapere

Escursione effettuata il 2 Settembre 2021

Compagnia dell’Anello formata da: Adriano, Angelo, Antonio e Franco G

Località di partenza: Chialvetta 1495m

Punto più elevato raggiunto: Bric Boscasso 2589m

Dislivello cumulato in ascesa: 1155m

Sviluppo complessivo del percorso: 11,7 km

La bacheca del percorso

Note di toponomastica:

Unerzio, localmente Valoun Unèrsi (detto anche Vallone di Onèrzio nella parte bassa): Unèrsi, italianizzato in Unerzio, pare risalire all’antico ‘sfruttamento comunitario’ del territorio. Se invece il toponimo derivasse da Unìvers, antica denominazione del vallone, potrebbe invece porsi in riferimento all’orientamento del vallone, volto a nord (provenzale Invers).

Chialvetta, localmente Ruà Chalvèto o Quiarvèto: il toponimo, dal provenzale Cleivetta, corrisponde a ‘luogo chiuso tra alte montagne’.

Pratorotondo, localmente Pràrioundu: Pratorotondo è un ‘prato a forma circolare’;

Boscasso (Bric), localmente Bric Bouscas: Boscasso, forma maggiorativa e italianizzata di Bosc ‘grande bosco’.

Verde (Rocca la): la lichenatura che copre la ‘rocca’ è qui alla base del toponimo.

Preit, localmente Ruà lou Prèit: Prèit (l’antica Practo) etimologicamente si affianca al toponimo Preinardo ‘luogo prativo’.

Soleglio Bue, localmente Col Souleiàdou: distorsione italianizzata della voce locale Souleiàdou ‘luogo esposto a mezzogiorno, soleggiato’.

Ussiera, Grange: Ussiera, come Ussa e Ussolo, condivide il significato di ‘luogo elevato’.

Commenta con Wordpress

Commenta con Facebook