La passeggiata che unisce Civitella d’Agliano a Sermugnano, sulla carta, sembra semplice e senza alcuna difficoltà, ma nasconde piccole insidie. Innanzitutto una serie di saliscendi e in secondo luogo l’apparente vicinanza tra i due borghi, che man mano che passa il tempo della camminata si dimostra, appunto, ben più distante di quanto sembra. Ciononostante può essere annoverata tra le tranquille e turistiche passeggiate, da fare in poche ore (4), che attraversa scenari meravigliosi e quasi incontaminati. Benché la maggior parte del percorso sia su strada asfaltata, quest’ultima è poco frequentata e dà la possibilità al camminatore di godere appieno e senza pericolo del tragitto e del panorama.
Il percorso
Usciti dalla porta della piazzetta principale del borgo antico di Civitella d’Agliano, giriamo a sinistra in discesa. Alla prima a sinistra svoltiamo e ci immettiamo così sulla strada sterrata che costeggia la rupe dove è arroccato il borgo. Dopo breve incontreremo una deviazione: una strada a sinistra prosegue in salita e una a destra scende a valle. Noi dobbiamo andare a destra.
Arrivati in fondo c’è un poco evidente ponticello che supera il fosso, dopodiché la strada risale e svolta a sinistra, arrivando in poco tempo, ad una grotta e un fontanile. A quest’altezza dobbiamo svoltare a sinistra e costeggiare l’oliveto, lasciando la strada principale. Arrivati al cancello di una casa (che ci troviamo a destra) scendiamo obbligatoriamente a sinistra per il sentiero brecciato.
Si arriva così ad un piccolo guado (foto). Oltrepassatolo ci dirigiamo sempre dritti fino ad arrivare alla strada asfaltata (all’altezza di un cartello informativo), che va imboccata a destra per un lungo tratto, fino a Vaiano. In realtà ci sarebbe un vecchio sentiero che girando a sinistra svolta poi la prima a destra per la Località Il Sasseto, ma arrivati in cima al colle oggi la strada non è più percorribile. Andrebbe quindi evidenziata la possibilità di riaprire questa strada sterrata che condurrebbe a Vaiano ugualmente, senza passare per quella asfaltata.
Tornando alla nostra strada. Il proseguo è semplice: si alza di quota attraverso una serie di tornanti a gomito, passa accanto a bellissime costruzioni e casali e va seguita a sinistra (cartello Vaiano delle macchine) al primo bivio.
Dopo una breve visita a Vaiano andiamo in direzione Sermugnano, a sinistra. Proseguiamo per un lungo tratto su strada asfaltata e alla nostra sinistra si apre la valle dei calanchi e la sagoma inconfondibile di Civita di Bagnoregio.
Da qui è semplice: seguire le indicazioni per Sermugnano. Dopo alcune svolte a sinistra, un saliscendi e un paio di tornanti eccoci a destinazione.
La passeggiata che unisce Civitella d’Agliano a Sermugnano, sulla carta, sembra semplice e senza alcuna difficoltà, ma nasconde piccole insidie. Innanzitutto una serie di saliscendi e in secondo luogo l’apparente vicinanza tra i due borghi, che man mano che passa il tempo della camminata si dimostra, appunto, ben più distante di quanto sembra. Ciononostante può essere annoverata tra le tranquille e turistiche passeggiate, da fare in poche ore (4), che attraversa scenari meravigliosi e quasi incontaminati. Benché la maggior parte…
Commenta con Wordpress