Colla di Casotto Monte Antoroto

Anello del Monte Antoroto e del Mongrosso Mappato da José (Compagnia dell’Anello) Piacevole escursione della Compagnia dell’Anello in Valle Tanaro approfittando di una delle strepitose giornate che questo autunno sta regalandoci. Il programma prevedeva, partendo dalla Colla di Casotto (Garessio 2000) l’anello del Monte Antoroto e del Monte Grosso (o Mongrosso), da non confondere con l’omonima montagna che si trova in Valle Ellero, a Est di Pian Marchisa. Ma come vedremo, le cose si sono poi evolute in due anelli:…

Ammappato il
2 Novembre 2022
Ammappato da
Adriano e José (Compagnia dell'Anello)

Altro da sapere

Escursione effettuata il 19 Ottobre 2022

Compagnia dell’Anello formata da Adriano, Frank, José e Maria Teresa

Località di partenza: Colla di Casotto: 1379m

Punto più elevato raggiunto: Monte Antoroto 2144m (2007m)*

Dislivello cumulato in ascesa: 1160m (776m)*

Sviluppo complessivo del percorso: 12,4 km (10 km)*

Tempo in movimento: 4h 30′ (3h 30′)*

Difficoltà: E (EE il tratto del Passo della Capretta)

* tra parentesi il dato dell’anello del Mongrosso

La bacheca del percorso

Nota toponomastica

Antoroto (Monte): deriva il nome dall’Aconitum anthora. comunemente noto come aconito antora, una pianta erbacea perenne che qui cresce in abbondanza, appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae, con caratteristica infiorescenza gialla.

Casotto (Colla di): il toponimo deriva dal luogo dove sorse la certosa in cui un gruppo di eremiti si insediarono tra l’800 e il 989 costruendo casupole, ove meditare e pregare “casae octo”, da cui è derivato il nome Casotto.

Commenta con Wordpress

Commenta con Facebook