Questo progetto nasce dalla scommessa che tutta l’Italia sia percorribile a piedi, senza macchina, senza nemmeno prendere un treno o un bus. L’idea è che ognuno di noi può condividere i percorsi a piedi che conosce. Una mappatura del nostro territorio, tale da farci esclamare: “Ammappa l’Italia!“.
Colletta Sottana di Entracque Via ferrata dei Funs Ico Quaranta
- Regione: Piemonte
- Durata: 4h 20'
- Difficoltà: escursionistico
- Natura: 100%
- Percorribilità: piedi, cavallo
- scarica il gpx del percorso
- Versione stampabile
Anello del sentiero di Camilla e del Pian di Funs Mappato da Adriano (Compagnia dell’Anello) Veramente una bella escursione ad anello, molto panoramica, ricavata mettendo insieme il sentiero di Camilla e il percorso dei Funs. In questo giro esploriamo il pittoresco versante orientale di Entracque della Costa Balmera tra deliziose cascatelle, aggirando le severe pareti su cui s’inerpica la via ferrata dei Funs “Ico Quaranta”. Rientriamo infine a Colletta Sottana attraversando il Pian di Funs ed il Vallone Balme di…
Altro da sapere
Note toponomastiche e curiosità
SENTIERO DI CAMILLA: progettato e costruito allo scopo di avere una strada di rientro più sicura dalla ferrata dei Funs, i cui lavori si sono conclusi ad agosto del 2020, è stato intitolato a Camilla Bessone, tragicamente scomparsa l’11 agosto 2020, in Valle Grana, in un orribile incidente, insieme ad altri 4 ragazzi: “I ragazzi delle stelle”.
BALMERE (vallone, costa, rio, cascata): la radice prelatina *bal è alla base di numerosi toponimi diffusi sulle Alpi Occidentali col significato originario di elevazione e roccia che in seguito passò anche ad indicare un riparo sotto roccia.
UIA (di S.Lucia): dal piemontese col significato di ago, spilla per la forma affusolata e appuntita; con origine dal provenzale ‘aguyo’.
FUNS (Pian di): dal provenzale ‘funzes – foùnzo’ ha il significato di terreno disuguale.
GORGE DELLA REINA: La gola delle Gorge della Reina è protagonista di una delle leggende più popolari nate intorno alla figura della regina Giovanna D’Angiò, conosciuta con il nome “Reino Jano”, popolare nelle valli provenzali. Si racconta che, nel XIV secolo, la bella sovrana rifiutò le attenzioni del figlio del re di Francia. Il giovane, non accettando di essere stato rifiutato, schierò il suo esercito per conquistare con la forza l’amata. La Reino Jano trovò riparo sulle Alpi Marittime, presso Roaschia, ma il principe schierò i suoi soldati sul monte Lausa per meglio dominare la valle e sferrare l’attacco dall’alto. L’intera armata sprofondò nell’abisso della gorgia per volere, dice la leggenda, dell’ira divina scagliata contro l’arroganza e la prepotenza del giovane.
La bacheca del percorso
Escursione effettuata il 12 Maggio 2021
Compagnia dell’Anello formata per l’occasione da: Adriano, Angelo, Franco, Gianni, José e Maria, accompagnati dalle 4 zampe della vispa Chiquita.
Località di partenza: Tetti Colletta Sottana di Entracque 1048m
Punto più elevato raggiunto: sommità della via ferrata dei Funs “Ico Quaranta” e arrivo del sentiero di Camilla 1610m
Dislivello cumulato in ascesa: 829m
Sviluppo complessivo del percorso: 14,1 km
Commenta con Wordpress