Cornaletto Sottano di Demonte Monte Moura

Anello Cascata Pisciai, Monte Moura e Rocca Serneis Mappato da Antonio della Compagnia dell’Anello Dalla consultazione dei vecchi archivi di uno dei componenti la Compagnia dell’Anello, scaturisce l’idea per la consueta escursione settimanale, in realtà di parecchio accorciata rispetto all’originale: ma si sa, gli anni passano, e chilometri, dislivelli e difficoltà devono forzatamente adeguarsi alla spietata legge anagrafica, che solitamente non concede sconti. L’itinerario, percorso in solitaria parecchi anni orsono – per l’esattezza era stato effettuato nel mese di marzo…

Ammappato il
25 Gennaio 2022
Ammappato da
Antonio (Compagnia dell'Anello)

Altro da sapere

Escursione effettuata il 13 Gennaio 2022

Compagnia dell’Anello formata da: Adriano, Angelo, Antonio e Frank

Località di partenza: Cornaletto Sottano 825m – Comune di Demonte

Punto più elevato raggiunto: Monte Moura 1544m

Dislivello cumulato in ascesa: 911m

Sviluppo complessivo del percorso: 11,4 km

La bacheca del percorso

Note di toponomastica:

Cornaletto, localm. Ruà Cournalè suberan e soutan, Frazione soprana 845 m, 865 m IGM, sottana 838 m IGM.

Comune Demonte: Cornaletto fa riferimento al ‘corno’, strumento musicale un tempo usato dai pastori per le segnalazioni a distanza.

Pisciai, cascata: Pisciai, come Pis ‘salto d’acqua, cascatella’.

Ronvello (Madonna e Rouera) localmente Ronvel: Ronvel, dal latino ‘robur’ e dal provenzale ‘roure’, è una denominazione assegnata ai terreni dove crescono ‘roverelle, querce’. Ronvello, italianizzazione di Ronvel. Per alcuni questo toponimo sarebbe invece collegato ad una leggenda storica.

Alberetto, localmente L’Albrè soutan e soubiran: Borgata inferiore 1338 m IGM, superiore 1443 m IGM.

Comune Demonte: Alberetto, come Albaretto, ‘territorio boscoso’.

Sappè, Colle 1472 m IGM. Comune Demonte, Valloriate: Sappè, come Sap e Sapea è traducibile in ‘abete, abetaia’.

Moura, localmente Mount Moura, Monte 1544 m IGM.

Comune Demonte, Valloriate: secondo la tradizione locale il nome Moura ricorderebbe i mori (saraceni). Più convincente invece l’identificazione nella voce prelatina *morra, il cui significato di ‘elevazione pietrosa, parete rocciosa’, rispecchia l’aspetto della sommità.

Serneis, localmente Rocha Serneis, Rocca, 1419 m IGM.

Comune Valloriate, Demonte: Serneis è una denominazione che ricorda un luogo di ‘separazione o di conta’ delle greggi.

Valloriate, localmente La Couletta souberana, Colle di 1275 m. Comune Valloriate, Demonte: la denominazione locale Couletta souberana è traducibile in ‘colletta soprana’.

Commenta con Wordpress

Commenta con Facebook