LEGENDA
Proprietà privata = PP
Destra = DX
Sinistra = SX
Strada Asfaltata = SA
Strada Sterrata = SS
Strada Principale = SP
Partendo dal cancello d’ingresso del podere CS376 (alle spalle) salire lungo la SA a DX.
Al primo bivio dopo 50m tenere la DX.
Attraversare piccolo ponte seguendo la SA.
Dopo 50m si trova un’edicola sacra: scendere lungo la SS a DX e proseguire sulla SP mantenendo la DX.
Troviamo poi alcuni gruppi di case, così seguiamo evitando gli accessi alle PP tenendo la SX.
Arrivati ad un incrocio con SA si svolta a DX e dopo qualche decina di metri a SX su sentiero di SS.
Continuare la discesa ed attraversare un ponte antico.
Proseguire sulla SS principale per 100m circa: saliamo la salita mantenendosi sulla SX.
Quando la strada si fa più pianeggiante seguiamo il cammino tenendo la DX e trovato un bivio dopo
qualche centinaio di metri svoltiamo SX.
Continuare per 500m su SS e, dopo aver passato un piccolo lago sulla SX, svoltare a DX salendo su SA.
Si sale passando alcune case e arrivati ad un bivio si gira a DX su SS.
Dopo qualche centinaio di metri si trova una fonte.
Percorrere 50m su SA e poi svoltare a SX su SS.
Seguire tenendo la DX attraversando un complesso di case.
Continuare lungo la SS in salita.
Arrivati ad un bivio ad Y girare bruscamente a SX costeggiando la villa “Il Bacchino”.
Continuare salendo e giunti ad un bivio girare a DX.
Arrivati ad uno TOP seguire su SA ampia in salita sulla SX.
Dopo circa 100m siamo arrivati a Torreone.
Entrando nella SP che porta al paese si arriva ad un bar che fa angolo; da qui scendere sulla SA
alla SX del bar.
Dopo circa 500m seguire su una piccola strada sulla SX e giunti ad un bivio mantenere la SX.
Evitare gli accessi alle PP.
Arrivati ad un incrocio dove si trova una cappella svoltare a DX.
Si continua fino ad un bivio con delle case dove si svolta a SX su una piccola SS.
Passare una casa e, lasciandosi alle spalle il piazzale del parcheggio privato, seguire su un piccolo
sentiero (non molto visibile) dietro una mimosa, dove si trova anche un grande palo della luce.
Seguendo in discesa si attraversa un piccolo ruscello e poi si sale tenendo la DX.
Continuare la SS fino ad un piccolo spiazzo con un recinto e ulivi; seguire tenendo la SX.
Arrivati all’angolo del recinto si svolta a DX costeggiando un filare di ulivi fino ad arrivare ad una SS.
Con il recinto alle spalle si segue la SS in salita verso DX.
Continuare la strada in salita mantenendo la DX.
Arrivati ad una villa, tenersi sulla SX.
Salendo la strada bianca si arriva ad un incrocio con una strada taglia fuoco segnalata da cartelli.
Si prosegue sulla SS in discesa sulla DX.
Percorrere la SP per alcune centinaia di metri e arrivati ad un incrocio segnalato da cartelli (uguali
ai precedenti) si scende a DX.
Sorpassata una villa si continua sulla SP tenendo la SX.
Continuando sulla SP costeggiamo il podere “La Ripa” (ha lo stesso nome ma non è il nostro).
Tenendo la SX arriviamo ad un incrocio dove si trova un’antica stele scolpita.
Da lì proseguire sulla SP in discesa a diritto, continuando a costeggiare il podere.
Arrivati ad un incrocio svoltare a SX seguendo le indicazioni per “Madonne del bagno”.
Dopo circa 50m, sulla DX, al numero civico 700, si trova il nostro podere “La Ripa”.
Commenta con Wordpress