Questo progetto nasce dalla scommessa che tutta l’Italia sia percorribile a piedi, senza macchina, senza nemmeno prendere un treno o un bus. L’idea è che ognuno di noi può condividere i percorsi a piedi che conosce. Una mappatura del nostro territorio, tale da farci esclamare: “Ammappa l’Italia!“.
Edolo Ponte di Legno
- Regione: Lombardia
- Durata: 5 ore e 30 minuti
- Difficoltà: escursionistico
- Natura: 75%
- Percorribilità: piedi
- scarica il gpx del percorso
- Versione stampabile
SETTIMA TAPPA DELLA VIA VALERIANA. DA EDOLO A PONTE DI LEGNO. Dalla Chiesa di San Giovanni Battista prendiamo la strada che sale verso la Provinciale, Via Monte Grappa. Prendiamo a destra e al primo incrocio attraversiamo la strada e seguiamo la strada a sinistra e in salita, Via Pendente. Entrati nel centro storico svoltiamo a destra su Via Cesare Battisti, che seguiamo fino al ponte medievale sul fiume Oglio. Percorriamo Via Fratelli Ramus e superiamo la Chiesa Parrocchiale di Edolo/Mù….
La bacheca del percorso
Luoghi da visitare lungo il percorso: Edolo. L’abitato sorge all’inizio dell’Alta Valle Camonica, al crocevia tra la strada del Passo del Tonale e la strada del Passo dell’Aprica. Il centro conserva ancora il suo tipico aspetto medievale, con torri, edifici in pietra, portali, stemmi, viuzze e piazzette caratteristiche. Tipico è anche il ponticello sul fiume Oglio che unisce Edolo con la frazione di Mù. Meritano una visita i due edifici sacri: la Parrocchiale di Santa Maria Nascente (IX-XVIII secolo),considerata una delle più antiche pievi della valle, conserva al suo interno opere della famiglia Ramus e affreschi di Paolo da Caylina il Giovane; la Chiesa di San Giovanni Battista (XV-XVI secolo) con affreschi di Paolo da Caylina il Giovane. Incudine (Contrada Al Vago). Il percorso attraversa la Località Contrada Al Vago, il centro abitato del paese si trova sul versante opposto della valle superato il fiume. La via passa tra tipiche case in pietra di epoca medievale. Ponte di Legno. Il paese è situato all’estremità settentrionale della Valle Camonica e confina tramite il Passo del Tonale con il Trentino Alto Adige. L’abitato riedificato agli inizi del 1900 è una famosa meta turistica sia invernale, per le innumerevoli piste da sci, sia estiva, per la vicinanza ai passi montani e ai percorsi escursionistici e naturalistici limitrofi. Visitabile nel centro è la Chiesa Parrocchiale della Santissima Trinità (1685) con opere lignee della famiglia Ramus.
Commenta con Wordpress