Questo percorso comprende le Gole del Calore che sono una delle principali attrazioni del Parco Nazionale del Cilento.
Il percorso inizia da Piazza Mercato a Felitto, con il bar “Sport” sulla destra, e scende nella forra del fiume Calore. Un ponte, che offre un’impressionante vista sul canyon, porta il sentiero dall’altro lato del fiume e risale la sponda fino a raggiungere un piccolo canale danneggiato e asciutto rivestito in cemento. Lo si può seguire senza problemi nonostante la sbarra, oppure si può utilizzare il sentiero poco più avanti fino alla località Remolino, dove c’è un’area attrezzata con posti a sedere e servizi igienici. In estate sono aperti anche dei ristoranti e bar (km 1,7 da Felitto).
A Remolino si può attraversare il fiume attraverso la diga e seguire il percorso dall’altro lato (a destra seguendo la corrente). Questa parte del sentiero è ben segnalata come “Sentiero Gole del Calore” e risale il fiume inoltrandosi nelle gole. Dopo circa 1 Km da Remolino si arriva al ponte di Pietratetta. Variante: Dopo il ponte il sentiero si divide nuovamente: risalendo il fiume si arriva a Magliano, scendendolo si torna a Remolino in un altro modo. Invece, il nostro percorso prosegue dritto senza utilizzare il ponte.
Lungo tutto il percorso, tra le rocce ed il bosco, si possono ammirare bellissimi scorci sul fiume ed anche delle discese verso l’acqua. L’acqua è molto fredda tutto l’anno. Prima di raggiungere il ponte successivo, ovvero il “Ponte Medievale di Magliano”, c’è una salita ripida e inaspettatamente lunga seguita da una scalinata che poi scende fino al ponte. Anche da questo punto si ha la possibilità di tornare indietro a Remolino e Felitto risalendo il sentiero sulla sinistra, prima di attraversare il ponte.
Attraversato il ponte si cammina lungo il fiume per qualche centinaio di metri, poi la strada gira a sud e sale dolcemente tra giardini ed orti. Dopo 8 Km da Felitto si arriva ad un bivio, qui il percorso prosegue a sinistra fino a raggiungere il fiume Trenico. D’estate il suo alveo è prevalentemente asciutto e facile da attraversare. Quindi il sentiero parzialmente segnalato segue prima dritto, per circa 500 metri, e poi svolta sulla destra parallelo al corso del Trenico per un altro 1,2 km attraversando prati e boschi. Al Km 9,5 (da inizio percorso) il sentiero incrocia la SP 488 e risale
per un breve tratto verso sud per poi proseguire abbastanza orizzontalmente nel bosco. Il tracciato non è sempre ben riconoscibile.
Poco prima di raggiungere la destinazione si attraversa il fiume Torno su un altro ponte medievale. Il sentiero conduce poi per altri 400 metri attraverso il bosco. Quindi svoltare a sinistra e salire ripidamente e ancora a sinistra nel centro storico di Campora.
Questo percorso comprende le Gole del Calore che sono una delle principali attrazioni del Parco Nazionale del Cilento. Il percorso inizia da Piazza Mercato a Felitto, con il bar “Sport” sulla destra, e scende nella forra del fiume Calore. Un ponte, che offre un’impressionante vista sul canyon, porta il sentiero dall’altro lato del fiume e risale la sponda fino a raggiungere un piccolo canale danneggiato e asciutto rivestito in cemento. Lo si può seguire senza problemi nonostante la sbarra, oppure…
Commenta con Wordpress