Introduzione: Sono un podista e questo percorso, pur presentando una lunga salita è molto “corribile”. È un rapido tuffo nella macchia mediterranea ligure. Totalmente asfaltato. Percorribile in qualunque stagione.
Descrizione: è il mio percorso preferito quando sono a Finale Ligure. Partendo quindi dall’Hotel Villa Italia (SS1 via Aurelia n°111) in direzione Varigotti. In Finale Pia (prima della galleria sull’Aurelia), si prende a sx per via Santuario e dopo 150 metri si svolta a dx per via Paolo Cappa (che dopo poco diventerà via Manie). Da qui ha inizio la lunga salita, di circa 4 km, sempre su strada asfaltata ma con un traffico veicolare quasi nullo. Tra un tornante e l’altro è possibile ammirare il tratto di costa che porta a Varigotti, con il molo e la Torre dei Saraceni. Si continua a salire ma non essendoci particolari strappi (se non nei tornanti) con un passo costante si sale bene. Dopo circa 3 km dall’inizio della salita inizia un tratto di falso piano in cui si rifiata. Ormai il mare è impossibile a vedersi…. la natura ne ostacola la vista ma la macchia Mediterranea e gli ulivi sono uno spettacolo ancor più bello! Continuando lungo il falsopiano come punti di riferimento vi indico l’Azienda Vinicola Cascina delle Terre Rosse, poi ancora per un paio di ristoranti/trattorie, il camping San Martino. Nel frattempo abbiamo raggiunto il punto più alto del percorso, circa 310 m s.l.m. Proprio all’imbocco della strada per il campeggio San Martino parte un sentiero, immerso nel bosco e diretto a Varigotti per chi volesse accorciare di un paio di km. Io invece proseguo dritto, passo il camping La Foresta ed alla curva successiva ecco il bivio da non saltare. La strada principale curva verso dx e noi prenderemo una strada, sempre asfaltata, che si immette sempre dalla dx. È la Strada di Isasco e finalmente iniziamo la discesa! Ma occhio perché in certi punti è più impegnativa della salita e l’asfalto non è perfettamente integro…. Dopo qualche tornante si rivede nuovamente il mare. Siamo sopra Varigotti. Qui la strada diventa alquanto allegra: ripide discese, tratti in falsopiano, piccole ma ripide salite, tornanti…. Insomma c’è di tutto! E intanto si prosegue fiancheggiando il campo da calcetto e tornando sulla via Aurelia (si sbuca di fronte ai bagni Lido Moderno). Si attraversa la strada in modo da correre sul marciapiede lato mare. A questo punto per chi ne avesse ancora: girando a sx si può puntare verso il Borgo, vedere Piazza Cappello del Prete, ed arrivare fino al Molo. Io lo raccomando…… le vecchie case dei pescatori (con tinte pastello una diversa dalle altre) sono un vero spettacolo, infatti spesso utilizzate per set fotografici e riprese pubblicitarie. Diversamente si gira a dx e si punta in direzione di Finale. Poco dopo si abbandona la bellissima Varigotti e si corre lungo la passeggiata sempre al sicuro dalle automobili. Si prosegue passando il porto e prima dell’imbocco della galleria di Finale si tiene la sx aggirando il promontorio ed iniziando la passeggiata in legno che costeggia i primi stabilimenti balneari. Ormai manca poco…. Lasciando la passeggiata alla nostra sx si tiene la via Aurelia e si arriva all’Hotel da cui eravamo partiti.
Introduzione: Sono un podista e questo percorso, pur presentando una lunga salita è molto “corribile”. È un rapido tuffo nella macchia mediterranea ligure. Totalmente asfaltato. Percorribile in qualunque stagione. Descrizione: è il mio percorso preferito quando sono a Finale Ligure. Partendo quindi dall’Hotel Villa Italia (SS1 via Aurelia n°111) in direzione Varigotti. In Finale Pia (prima della galleria sull’Aurelia), si prende a sx per via Santuario e dopo 150 metri si svolta a dx per via Paolo Cappa (che dopo…
Commenta con Wordpress