Breve introduzione
Un anello di particolare bellezza che parte da Fonti di Rabbi, costeggia il torrente Ragaiolo e si inerpica per il versante est del Monte Sole, per arrivare alla Malga Fratte Alta e ridiscendere. La difficoltà consiste principalmente nei 700 m di dislivello a salire e a scendere, distribuiti però in 14,64 km. Si può percorrere ovviamente anche al contrario. Questo se preferiamo una salita più decisa e una discesa più lieve. Facendolo nel verso antiorario si ha inoltre la possibilità di usufruire del senso unico del ponte sospeso senza dover in qualche modo tornare sui propri passi; un’esperienza unica che vi vedrà camminare su un ponte di metallo ondeggiante, ma in tutta sicurezza, per qualche centinaia di metri, avendo alla vostra sinistra la splendida cascata Ragaiolo.
Descrizione del percorso
Si parte da Fonti di Rabbi e si prosegue su strada asfaltata verso ovest oltrepassando il Grand Hotel e le terme. Si prende così la prima strada a sinistra che sale, contrassegnata dalle indicazioni del sentiero numero 109 (siamo anche sul sentiero Italia). Proseguiamo sempre dritti e in salita fino a che la nostra sterrata non volterà sulla sinistra all’altezza della deviazione per il sentiero 172A, in concomitanza con l’incontro del torrente Ragaiolo avanti a noi. Tralasciando questa deviazione risaliamo dunque il torrente e svoltiamo a destra al primo bivio, dopo qualche centinaio di metri, per raggiungere e oltrepassare il ruscello con un ponte. Davanti a noi la bellezza della Val Cercen, fino alle vetta della Cima Grande. Giunti in prossimità di un secondo e piccolo ponte sul torrente, lì dove c’è anche un grosso sasso affiorante che fa da belvedere, continuiamo a salire sulla destra sempre per strada sterrata. La strada sale molto di quota e dopo il primo tornante incontra la Malga Monte Sole Bassa. Continuiamo a salire sempre mantenendoci sulla strada più ampia, noncuranti dei sentieri, fino a che non incontreremo, a 1900 m di altitudine, l’indicazione per la Malga Fratte Alta, da raggiungere tramite sentiero pianeggiante sulla destra. In circa venti minuti di cammino siamo alla malga, che nei suoi pressi ospita un crocicchio di sentieri. Noi dobbiamo imboccare il sentiero che scende in maniera abbastanza decisa, sulla destra, seguendo le indicazioni per la Malga Fratte Bassa. Dopo circa tre quarti d’ora di cammino giungeremo anche a questa malga e non ci resterà altro che seguire le indicazioni per il Ponte Sospeso che, come già detto, non potremo percorrere in questo senso. Per farlo dovremmo raggiungere i piedi della cascata e da qui imboccare il sentiero di scale sulla destra che in un anello ci riporterà sulla strada già percorsa.
Proseguendo sempre avanti per la strada principale passeremo vicino al Camping Mobile Area Camper, per poi ricongiungerci alla strada asfaltata che ci ricondurrà a Fonti di Rabbi.
Breve introduzione Un anello di particolare bellezza che parte da Fonti di Rabbi, costeggia il torrente Ragaiolo e si inerpica per il versante est del Monte Sole, per arrivare alla Malga Fratte Alta e ridiscendere. La difficoltà consiste principalmente nei 700 m di dislivello a salire e a scendere, distribuiti però in 14,64 km. Si può percorrere ovviamente anche al contrario. Questo se preferiamo una salita più decisa e una discesa più lieve. Facendolo nel verso antiorario si ha inoltre…
Commenta con Wordpress