Il percorso unisce la stazione ferroviaria di Fiumefreddo di Sicilia, situato sulla linea Messina-Catania, all’azienda Bagolaro che invece si trova nel territorio di Piedimonte Etneo. Nella prima parte si svolge su strada asfaltata ma poi ci porta dentro la campagna attraversando il tipico paesaggio agricolo di questa zona con i giardini di agrumi e i vicoli fiancheggiati dai muretti a secco in pietra lavica. Si va in salita verso il vulcano fino a raggiungere la fattoria da dove la vista abbraccia tutta la zona costiera, da Taormina al porto di Riposto.
Il percorso
Usciti dalla stazione di Fiumefreddo andiamo a sinistra fino a incontrare la via Feudogrande. Giriamo a destra e seguiamo questa strada per un buon tratto, oltrepassando il ponte sull’autostrada. Dopo aver percorso qualche chilometro in salita, voltandosi si potrà osservare dall’alto l’intero abitato di Fiumefreddo, con la marina poco più in basso e, verso sinistra in lontananza, i borghi di Castelmola e Taormina appollaiati sulla rocca. Dopo aver affrontato alcuni tornanti e un breve tratto di rettilineo, ci troveremo di fronte a un bivio a T. Giriamo a destra e cira 500 metri dopo imbocchiamo a sinistra, dall’altro lato, una stradina in salita denominata “Via Gebbia di S. Basile”. Poco dopo la strada incrocia la linea ferroviaria “Circumetnea”, attraversiamo il passaggio a livello e imbocchiamo la strada fiancheggiata dai muri a secco in pietra lavica. Percorriamo per un po’ questa strada e, subito dopo una curva a gomito sulla sinistra, la lasciamo per imboccare a destra “Via S. Basile Presa”, una stradina in cemento ripidissima, che ci porterà su una strada asfaltata principale. All’incrocio percorriamo circa 20 metri davanti a noi e giriamo subito a sinistra su un’altra stradina di campagna. Poco più avanti l’asfalto si interrompe e inizia un tratto dal fondo sconnesso. Lo seguiamo, scendiamo sul torrente, lo guadiamo, passiamo davanti all’ovile e andiamo dritto davanti a noi. Quando incrociamo una stradina asfaltata, andiamo a sinistra, percorriamo circa 500 metri e giriamo ancora a sinistra su una strada dal fondo dissestato, in parte sterrato e in parte sassoso. Poco più avanti incontreremo il cancello di ingresso di Bagolarea, lo attraversiamo e ci dirigiamo in discesa verso la casa.
Il percorso unisce la stazione ferroviaria di Fiumefreddo di Sicilia, situato sulla linea Messina-Catania, all’azienda Bagolaro che invece si trova nel territorio di Piedimonte Etneo. Nella prima parte si svolge su strada asfaltata ma poi ci porta dentro la campagna attraversando il tipico paesaggio agricolo di questa zona con i giardini di agrumi e i vicoli fiancheggiati dai muretti a secco in pietra lavica. Si va in salita verso il vulcano fino a raggiungere la fattoria da dove la vista…
Commenta con Wordpress