Tornare è ricordare il tempo immobile della partenza. La casa ha le sue chiavi sul tavolo, lasciate un mese prima. Le carte in più del portafogli messe sulla credenza. I propri libri sul comodino, rimasti perché troppo pesanti. L’appendiabiti e quella giacca, sospesa nella stessa posizione. Ogni cosa è rimasta al suo posto, ferma nel tempo, mentre noi ci siamo spostati per 503 km, insieme con lo sguardo e l’anima. Quando torni capisci che casa diventa veramente casa quando è un perno su cui girare, che sta lì dove l’hai lasciata.
Il percorso
Dal belvedere di Giove, ovvero Largo Giudici Falcone e Borsellino, avendo l’arco alla spalle ci troviamo una strada a destra che costeggia il castello, due davanti e una a sinistra che conduce con delle scalette in basso. Prendiamo la prima a sinistra delle asfaltate, denominata Via Nuova. Entriamo così in Vocabolo Martinozzi. Ci troviamo, dopo poco, un lavatoio di cemento sulla destra. Andiamo sempre dritti e la strada da asfaltata si fa bianca. Laddove la principale curva a gomito, davanti al cartello per la località Girella, c’è una strada sulla sinistra da non prendere. Giriamo invece a gomito a destra con la principale.
Questa bella strada fa delle svolte ampie, attraversa campi dedicati al pascolo e zone con i pannelli fotovoltaici, dopodiché arriva con una salita alla strada attigliano-porchiano, da prendere a sinistra. Poi dobbiamo girare a destra per un sentiero dopo 350 metri. Praticamente è la seconda a destra, prima che la strada diventi bianca. Subito ci si presenta un bivio nel bosco a cui andare a destra.
Entriamo ancora più addentro al bosco con il sentiero e manteniamo la principale nonostante alcune deviazioni e varie radure, finché non arriveremo ad un uliveto e qui si aprirà la vista su Attigliano, ormai vicinissima. Ancora qualche centinaio di metri e arriviamo ad un bivio a T, davanti abbiamo la ferrovia. Giriamo a sinistra per la strada asfaltata e andiamo sempre dritti. Vedrete che la strada passa sotto alla ferrovia con un sottopasso e arriva ad un bivio. Qui svoltiamo a destra e poi subito la seconda a sinistra. Facciamo questa strada che già ci immette nelle prime case, ville e palazzine di Attigliano, dopodiché arrivati davanti al bottino dell’acqua svoltiamo a destra e poi a sinistra, per Via Monserrato. Passiamo la chiesa, le scuole e arriviamo alla fontana. Qui svoltiamo a sinistra e siamo nel centro simbolico del paese di Attigliano.
Tornare è ricordare il tempo immobile della partenza. La casa ha le sue chiavi sul tavolo, lasciate un mese prima. Le carte in più del portafogli messe sulla credenza. I propri libri sul comodino, rimasti perché troppo pesanti. L’appendiabiti e quella giacca, sospesa nella stessa posizione. Ogni cosa è rimasta al suo posto, ferma nel tempo, mentre noi ci siamo spostati per 503 km, insieme con lo sguardo e l’anima. Quando torni capisci che casa diventa veramente casa quando è…
Commenta con Wordpress