Questo progetto nasce dalla scommessa che tutta l’Italia sia percorribile a piedi, senza macchina, senza nemmeno prendere un treno o un bus. L’idea è che ognuno di noi può condividere i percorsi a piedi che conosce. Una mappatura del nostro territorio, tale da farci esclamare: “Ammappa l’Italia!“.
Gradoli Latera
- Regione: Lazio
- Durata: 2 ore
- Difficoltà: turistico
- Natura: 75%
- Percorribilità: piedi, bici
- scarica il gpx del percorso
- Versione stampabile
Il percorso Nella piazza davanti alla porta di Gradoli, troviamo una fontana. In concomitanza ad essa c’è una via che scende che si chiama Via Margherita. La prendiamo e alla rotatoria in fondo giriamo a sinistra verso un ponticello sul fosso, oltre il quale c’è un fontanile e un bivio. Giriamo a sinistra e dopo breve, al secondo bivio, proseguiamo dritti. Troviamo così un terzo bivio che va preso a destra e che si caratterizza dal fatto che la strada…
Altro da sapere
Cosa vedere a Latera:
Dal sito del museo: “Inaugurato nel 1999, il museo è allestito nell’antica “Grancia” di San Pietro.
La Grancia (dal latino parlato granaio) è un edificio, che nel medioevo era annesso alle abbazie, in questo caso di proprietà dei monaci del Monte Amiata.
Dal sogno di un uomo semplice Luigi Poscia, nato in un piccolo paese del viterbese, inizia la storia del Museo della terra. La sua volontà è quella di mantenere viva la memoria del proprio borgo attraverso la raccolta di circa 1500 oggetti.
Nel museo che visitate fate un viaggio attraverso le cose e il tempo e cogliete la stretta relazione che c’era tra la casa, la bottega, il mercato, gli animali e la terra.
Gli strumenti che erano usati nel quotidiano restituiscono la semplicità che abbiamo dimenticato”
Commenta con Wordpress