Questo percorso è una parte dell’Anello della Teverina promosso dal GAL in Teverina. Parte da Celleno, passa per Graffignano, giunge a Civitella d’Agliano, prosegue per Bagnoregio e torna a Celleno. Promotore, tra gli altri, è il professor Saverio Senni che afferma: “La passeggiata prevista vuole far constatare concretamente la vicinanza dei Comuni della Teverina e la possibilità di riscoprire percorsi rurali che se divenissero oggetto di interventi progettuali potrebbero aiutare a sviluppare anche l’offerta turistica attuale”.
Il percorso
Da sotto il Castello Baglioni di Graffignano prendiamo una stradella secondaria alla sinistra delle mura. Raggiungiamo in breve uno spiazzo con la fontana leggera dell’acqua, lo stadio e una chiesetta gialla. Alla sinistra della chiesetta imbocchiamo una strada asfaltata che interseca dopo trenta metri quella delle macchine e che prosegue nelle campagne. Alla fine di una discesa troviamo un bivio: a destra imbocchiamo per Strada della Litigata che passa con un ponticello sopra ad una forra purtroppo usata come discarica. La strada, dopo il ponte, sale e imbocchiamo la prima a sinistra che si inoltra negli oliveti. Dopo circa quindici minuti arriviamo alla provinciale che va imboccata a sinistra per circa 500 metri. A destra andrebbe diretta a Civitella d’Agliano, ma per noi sarebbe troppo corta e quindi non ce ne curiamo. Spero che anche voi facciate lo stesso!
Sulla provinciale (siamo in località Torriti) dobbiamo uscire alla seconda a destra, che è una strada al principio asfaltata ma dopo pochi metri diventa sterrata. La riconoscete perché scende e svolta subito a sinistra (c’è anche un grande stop) e sullo sfondo si può già intravedere San Michele in Teverina che è la nostra tappa intermedia.
Passerete così vicino ad una fontana antica e poi con un ponticello su di un fosso, per poi risalire in un piccolo scenario davvero idilliaco, con casali e campi coltivati. Un micro regno di serenità e bellezza. Proseguendo, il primo bivio a sinistra conduce a Castel Cellesi, mentre la nostra strada va in salita e si mantiene sterrata. Si giunge al cimitero di San Michele in Teverina e sempre andando dritti per la strada ben evidente si scende sotto un sottopasso e poi si risale (dopo un fontanile) verso l’abitato di San Michele. Davanti a voi una fontana e a destra tutto il borgo che va assolutamente visitato.
Finita la visita potremmo giungere a Civitella per una strada asfaltata di 2 km, ma per noi sarebbe troppo corta e allora decidiamo di fare una bella passeggiata panoramica che allunga non di poco. Spero che anche voi facciate lo stesso!
Ci dirigiamo a sinistra del fontanile per la strada in salita che esce dal paese e che va verso Vetriolo. Arrivati alla strada a scorrimento veloce delle macchine giriamo a destra e dopo il Castello del XVII secolo giriamo a destra per una strada sterrata dopo una curva. Qui troviamo anche dei cartelli che indicano l’agriturismo Il Poderetto (foto) che sarà la nostra direzione per un buon tratto. Infatti questa strada va seguita sempre fino ad arrivare al cancello del Poderetto che si può tranquillamente scavalcare a destra. Nel frattempo avrete notato aprirsi alla vostra sinistra un panorama inedito e meraviglioso: la valle dei calanchi di Civita di Bagnoregio. Consultate la mappa in fondo e magari mettete la vista satellitare per rendervi conto della suggestione e della bellezza di questo tratto di strada.
Arrivati al secondo cancello (di ferro) il sentiero prosegue a sinistra, scendendo. C’è poi un terzo cancello (di legno) e alla sua sinistra la nostra strada, che scende a zig zag verso la valle, in un vialetto fiorito. Giunti al quarto cancello lo scavalchiamo e giriamo subito a destra per una strada di valle che diventa subito alberata di querce molto belle e suggestive. Arriveremo ad un casaletto con addirittura un cartello che indica a destra la “Strada” e che ci condurrà alla salita finale per il paese (dopo aver girato a destra verso il borgo di Civitella adesso ben visibile).
Quasi in cima alla salita per il paese possiamo girare a sinistra per accedere da nord-est, mentre a destra per accedere da ovest.
Questo percorso è una parte dell’Anello della Teverina promosso dal GAL in Teverina. Parte da Celleno, passa per Graffignano, giunge a Civitella d’Agliano, prosegue per Bagnoregio e torna a Celleno. Promotore, tra gli altri, è il professor Saverio Senni che afferma: “La passeggiata prevista vuole far constatare concretamente la vicinanza dei Comuni della Teverina e la possibilità di riscoprire percorsi rurali che se divenissero oggetto di interventi progettuali potrebbero aiutare a sviluppare anche l’offerta turistica attuale”. Il percorso Da sotto il…
Commenta con Wordpress