Una passeggiata dall’ Eremo di San Filippo alla Balena Bianca
L’itinerario che si intende proporre ha luogo in un piccolo borgo della Val d’Orcia in Toscana. Ci troviamo a Bagni di San Filippo (SI), ed è qui che la bellezza della natura si incontra con una storica misticità. Bagni di San Filippo è infatti noto per la presenza di un bosco, conosciuto con il nome di “Fosso Bianco”. Il fosso deve il suo nome alla presenza di rocce calcaree che, per lo scorrere sul terreno di acque solfuree, hanno con il tempo assunto un colore bianco molto suggestivo. È proprio nel verde di questo bosco termale che si cela la Balena Bianca: un enorme masso di calcare che somiglia molto a come, nell’immaginario popolare, viene rappresentata la famosa Moby Dick di Melville. Non molti sanno poi che, a pochi kilometri dal bosco, si trova un’antica grotta ricavata da un grande blocco di travertino, in cui nel 1200 circa visse in eremitaggio San Filippo Benizi.
Il percorso prevede una passeggiata per le vie del bollore (così chiamate perché costeggiate da ruscelli e pozze di calda acqua termale) che ha come punto di partenza e punto di arrivo i due siti di interesse: il Fosso Bianco e la grotta di San Filippo Benizi. La durata dell’escursione può variare da 1 ora e mezza alle 2 ore, in base al tempo che si dedicherà alla visita dell’eremo e del Fosso Bianco. Quest’escursione può essere svolta a piedi o in bicicletta, in quanto le strade da percorrere sono facilmente accessibili e, per la maggior parte, asfaltate. La camminata inizia nei pressi della grotta di San Filippo, rintracciabile alle seguenti coordinate: 42°55’35.7’’N11°41’31.8’’E, o facendo riferimento a Via del Bollore da percorrere fino al cartello “Grotta S. Filippo” che si troverà sulla nostra sinistra se orientati in direzione Campiglia d’Orcia. Seguendo quindi l’indicazione segnaletica, bisogna prendere un sentiero sterrato all’interno del bosco e percorrerlo per 100 metri fino a raggiungere la prima meta dell’itinerario. Dopo essersi goduti una parentesi storica molto suggestiva, si prosegue poi in direzione del centro del paese di San Filippo. Lasciandosi la grotta alle spalle, si percorre Via del Bollore per circa 1Km prendendo come riferimento Via Fosso Bianco o le coordinate 42°55’40.6’’N11°42’03.1’’E. Una volta giunti al bivio che si incrocia con la SP61, bisogna tenersi sulla sinistra e attraversare la strada in direzione del cartello “BAGNI S.FILIPPO”. Bisogna quindi proseguire su Via Fosso Bianco percorrendo una strada in lieve discesa che conduce direttamente al borghetto. Dopo 450 m circa si potrà notare sulla sinistra il bar/alimentari “La Cascata” e ,di fronte ad esso, sulla destra l’accesso all’area del tutto naturale e libera del Fosso Bianco. Qui sarà possibile godersi una suggestiva escursione immersi nel verde e , perché no, concludere la passeggiata concedendosi un bagno rilassante nelle calde e rigeneranti acque termali.
Una passeggiata dall’ Eremo di San Filippo alla Balena Bianca L’itinerario che si intende proporre ha luogo in un piccolo borgo della Val d’Orcia in Toscana. Ci troviamo a Bagni di San Filippo (SI), ed è qui che la bellezza della natura si incontra con una storica misticità. Bagni di San Filippo è infatti noto per la presenza di un bosco, conosciuto con il nome di “Fosso Bianco”. Il fosso deve il suo nome alla presenza di rocce calcaree che,…
Commenta con Wordpress