Questo progetto nasce dalla scommessa che tutta l’Italia sia percorribile a piedi, senza macchina, senza nemmeno prendere un treno o un bus. L’idea è che ognuno di noi può condividere i percorsi a piedi che conosce. Una mappatura del nostro territorio, tale da farci esclamare: “Ammappa l’Italia!“.
Il Cammino dei Pazzi
Il Cammino dei Pazzi
(29 aprile – 1 maggio 2024)
A volte essere pazzi significa soltanto fare qualcosa fuori dagli schemi. Il Cammino dei Pazzi si inserisce in quest’ottica, abbracciando la filosofia di Francesco che pensava al proprio procedere nel mondo sorretto dalla provvidenza: “Camminavano giulivi… il Signore s’incaricava di preparare loro l’ospitalità e procurava fossero serviti del necessario” (dalla Leggenda dei tre compagni).
Ci incontreremo ad Assisi davanti alla Basilica di San Francesco, senza sapere né dove andare né dove dormire. Ci affideremo cioè alla casualità della via, all’infinita possibilità che si manifesta al viaggiatore nel momento in cui si apre al mondo.
Le uniche cose certe di questo cammino sono che andremo a piedi e che saremo un gruppo. Avremo modo di parlare con le persone che incontreremo di quello che stiamo sperimentando e solleciteremo possibilità impreviste. Decideremo sul da farsi discutendo insieme delle varie alternative, come fossimo una repubblica itinerante. Prenderemo in considerazione le esigenze di tutti e ci ascolteremo a vicenda sulle idee che ci verranno al momento.
Faremo 15 km? Ne faremo 5? Faremo una traversata o un anello? Non lo sappiamo, adesso.
Dormiremo ospiti di una persona generosa che incontreremo lungo la via o saremo costretti a mettere le tende al tramonto? Non lo sappiamo, adesso.
Per adesso sappiamo soltanto che, da laici, accoglieremo la proposta di Francesco di affidarci a quel che sarà, fiduciosi e forse per questo pazzi, aventi un’unica certezza: “quando meno lo vogliamo tutto ci è concesso”.
Ci incontreremo ad Assisi davanti alla Basilica di San Francesco, senza sapere né dove andare né dove dormire. Ci affideremo cioè alla casualità della via, all’infinita possibilità che si manifesta al viaggiatore nel momento in cui si apre al mondo.
Le uniche cose certe di questo cammino sono che andremo a piedi e che saremo un gruppo. Avremo modo di parlare con le persone che incontreremo di quello che stiamo sperimentando e solleciteremo possibilità impreviste. Decideremo sul da farsi discutendo insieme delle varie alternative, come fossimo una repubblica itinerante. Prenderemo in considerazione le esigenze di tutti e ci ascolteremo a vicenda sulle idee che ci verranno al momento.
Faremo 15 km? Ne faremo 5? Faremo una traversata o un anello? Non lo sappiamo, adesso.
Dormiremo ospiti di una persona generosa che incontreremo lungo la via o saremo costretti a mettere le tende al tramonto? Non lo sappiamo, adesso.
Per adesso sappiamo soltanto che, da laici, accoglieremo la proposta di Francesco di affidarci a quel che sarà, fiduciosi e forse per questo pazzi, aventi un’unica certezza: “quando meno lo vogliamo tutto ci è concesso”.
Alcune piccole certezze:
Saremo supportati dall’esperienza della guida escursionistica Marco Saverio Loperfido, che si preoccuperà della sicurezza del cammino.
Essendo un cammino bisogna comunque venire attrezzati da escursionisti con zaino da trekking, abbigliamento adatto alla stagione e ai cambi meteo, acqua, tenda e tutto l’occorrente per stare fuori 3 giorni e due notti. Per qualsiasi dubbio potete contattare Marco Saverio Loperfido al 3396914141.
L’appuntamento è per il 29 aprile alle 9 e 30 davanti alla Basilica di San Francesco ad Assisi, che visiteremo prestando particolare attenzione agli affreschi del Maestro di San Francesco nella Basilica inferiore e agli affreschi di Giotto nella Basilica superiore.
Dopodiché si partirà e… bisognerà lasciare alle spalle ogni certezza…
Saremo supportati dall’esperienza della guida escursionistica Marco Saverio Loperfido, che si preoccuperà della sicurezza del cammino.
Essendo un cammino bisogna comunque venire attrezzati da escursionisti con zaino da trekking, abbigliamento adatto alla stagione e ai cambi meteo, acqua, tenda e tutto l’occorrente per stare fuori 3 giorni e due notti. Per qualsiasi dubbio potete contattare Marco Saverio Loperfido al 3396914141.
L’appuntamento è per il 29 aprile alle 9 e 30 davanti alla Basilica di San Francesco ad Assisi, che visiteremo prestando particolare attenzione agli affreschi del Maestro di San Francesco nella Basilica inferiore e agli affreschi di Giotto nella Basilica superiore.
Dopodiché si partirà e… bisognerà lasciare alle spalle ogni certezza…
Il cammino dei Pazzi si inserisce in un più ampio programma
dedicato alla figura di San Francesco, dal titolo
Fratello Francesco Sorella Povertà
27 aprile – 1 maggio 2024
• SABATO 27 aprile.
Presso lo Spazio Corsaro- Chia.
Ore 9,30 “Francesco e Chiara a cavallo del tempo”.
Ore 10,30 Confronto sul tema: “Francesco, il ribelle obbediente”
Ore 13 presso il Circolo “Le cascatelle” di Chia scena teatrale “Francesco giullare”.
Ore 13.30 Pranzo condiviso: ognuno porta qualcosa da mettere in comune; bibite da acquistare al circolo.
Ore 15,30 Scena teatrale “Eden”.
16.00 Presentazione della tavola Bardi, raffigurante episodi della vita di Francesco tratti dalla Vita prima di Tommaso da Celano.
Ore 17.30 Proiezione del film “La leggenda del santo bevitore” di Ermanno Olmi (1988)
Presso lo Spazio Corsaro- Chia.
Ore 9,30 “Francesco e Chiara a cavallo del tempo”.
Ore 10,30 Confronto sul tema: “Francesco, il ribelle obbediente”
Ore 13 presso il Circolo “Le cascatelle” di Chia scena teatrale “Francesco giullare”.
Ore 13.30 Pranzo condiviso: ognuno porta qualcosa da mettere in comune; bibite da acquistare al circolo.
Ore 15,30 Scena teatrale “Eden”.
16.00 Presentazione della tavola Bardi, raffigurante episodi della vita di Francesco tratti dalla Vita prima di Tommaso da Celano.
Ore 17.30 Proiezione del film “La leggenda del santo bevitore” di Ermanno Olmi (1988)
• DOMENICA 28 aprile.
Presso la città di Assisi
Ore 10,30 Incontro presso la chiesa di Santa Maria degli Angeli.
Dopo la visita, pranzo al sacco e passeggiata fino al centro della città.
Nel pomeriggio visita della chiesa di Santa Chiara e proiezione della conferenza di Massimo Cacciari “Esperienza e cammino alla luce di Francesco”.
Pernottamento presso le Suore francescane dei Sacri Cuori:per prenotazione Anna 349 6074282
Presso la città di Assisi
Ore 10,30 Incontro presso la chiesa di Santa Maria degli Angeli.
Dopo la visita, pranzo al sacco e passeggiata fino al centro della città.
Nel pomeriggio visita della chiesa di Santa Chiara e proiezione della conferenza di Massimo Cacciari “Esperienza e cammino alla luce di Francesco”.
Pernottamento presso le Suore francescane dei Sacri Cuori:per prenotazione Anna 349 6074282
• LUNEDÌ 29 aprile.
Ora 9,30 Visita della Basilica di San Francesco con particolare attenzione agli affreschi del Maestro di San Francesco nella Basilica inferiore e agli affreschi di Giotto nella Basilica superiore. Pranzo
Inizio del Cammino dei Pazzi (vedi dopo).
La partecipazione è del tutto gratuita, ad eccezione del pernottamento presso le Suore di Assisi (25 euro a persona, compresa la prima colazione).
Ora 9,30 Visita della Basilica di San Francesco con particolare attenzione agli affreschi del Maestro di San Francesco nella Basilica inferiore e agli affreschi di Giotto nella Basilica superiore. Pranzo
Inizio del Cammino dei Pazzi (vedi dopo).
La partecipazione è del tutto gratuita, ad eccezione del pernottamento presso le Suore di Assisi (25 euro a persona, compresa la prima colazione).

Commenta con Wordpress