PERCORSO AD ANELLO – LEGAMBIENTE – ENAOLI (GR)
Il percorso parte da davanti alla chiesa del piazzale ENAOLI e, con la chiesa alle spalle, si procede verso il viale di pini per svoltare immediatamente a sinistra nel vialetto pedonale che costeggia il piazzale stesso, la struttura ricettiva, fino a giungere al piazzale piastrellato e circondato di pini che rimane sul retro, dopo il quale si prosegue dritti mantenendo il piazzale a sinistra (SX) per poi uscirne e camminare sul terreno sottostante ai pini. Proseguendo si scende dal terrapieno e si svolta a sx costeggiando la struttura tra oleandri (sx) e cipressi (dx).
Si attraversa quindi la piccola pineta che ci troviamo davanti per accedere al PERCORSO NATURA indicato al fianco della cartellonistica sugli uccelli. Il percorso prende verso sx e troviamo panchine, cartelloni illustrativi, frecce indicatrici e cartellini con i nomi degli alberi. Si passa affianco ad alcuni serbatoi con il tappo verde e si attraversa un vialetto che scendendo e risalendo, sempre sull’argine di un fossetto, viene indirizzato da una staccionata in legno per sfociare nel prato di un oliveto, nel quale si tiene la destra seguendo lo spazio tra le file degli olivi che ci troviamo davanti.
Dopo il dodicesimo olivo che contiamo sulla dx, si intercetta una sterrata che scende verso sx, la seguiamo per poi svoltare a dx dopo pochi metri e seguendola per poche decine di metri si giunge su una sterrata carrabile. Imbocchiamo la carrabile in salita verso dx e, quando arriviamo in cima alla via visibile fin dall’imbocco, la strada svolta verso dx e prosegue salendo verso Est. Quando si arriva al casotto Ente Maremma dell’Acquedotto del Fiora, voltandosi, lo sguardo si apre sulla vallata e da sx verso dx si osservano i Colli del Parco dell’Uccellina, la piana di Alberese, Principina e Castiglioni, i colli di Tirli e Vetulonia, con Buriano a mezza costa.
Con una grande curva si gira intorno al casotto e proseguiamo perpendicolarmente alla pendenza del versante (verso SW). Dopo una brevissima discesa, si svolta a sx e si riprende a salire. Dopo aver passato più tornanti, quando siamo di nuovo in direzione Est, voltandoci possiamo vedere nitidamente il mare e poco dopo di giunge sulla vetta di Poggio Rispescia, in cui è presente la cisterna di raccolta delle acque. Dalla cisterna di raccolta delle acque, si procede verso Nord costeggiandola e tenendosela sulla sx, si prosegue dritti fino ad arrivare ad una rete di recinzione dei campi coltivati. Qui possiamo notare che, dopo l’ultimo cipresso, sulla dx, a bordo campo è presente un passaggio sui macigni fiancheggiati da piante di marruca, ginestra e pero selvatico. Si prosegue verso N, discendendo il crinale e camminando sul tappeto erboso naturale presente a bordo campo, con cisti, asparagi, anemoni, lecci, roverelle, olivelli spinosi, ginestre, marruche, sughere, lentischi e calendule selvatiche: una rappresentazione perfetta della macchia mediterranea di Maremma.
Giunti in fondo a questo versante del campo, si valica un passaggio presente nella recinzione e, svoltando a sx, si continua a costeggiare la macchia mediterranea e a scendere lungo il bordo del campo. In questo tratto, dopo aver preso verso NE, quando il boschetto ci costringe a svoltare verso dx, la pendenza diventa molto maggiore e si cammina sul seminato, anche quando, giunti sul fondo del campo, si riprende a camminare in piano con cisti, ginestre e lecci alla nostra sx.
(IN CASO DI PIOGGE ANTECEDENTI, QUESTO TRATTO RISULTA FANGOSO)
Si prosegue ai piedi del campo, fino ad intravedere sulla sx la strada asfaltata e, nel punto in cui è presente un passaggio degli animali selvatici, si passa il piccolo fosso, la rete di recinzione, l’angolo del campo adiacente e la scarpata a bordo strada.
(L’ultima discesa va affrontata sedendosi a terra per poter scendere in sicurezza sulla strada asfaltata.)
Adesso si prende a camminare verso sx, seguendo la strada e passando vicino ad uno stabile in mattoncini rossi. Questo tratto dura circa un chilometro e scende passando in mezzo a boschetti e campi. A bordo strada sono presenti tutte le piante prima citate. Si oltrepassa l’ingresso del Pod. S. Luigi, si costeggia una casa di fronte ad una fila di mandorli (ora -fine febbraio- in fiore) in direzione della Super Strada.
Poco prima della S.S., sulla sx troviamo un cancello verde con un passaggio pedonale di fronte ad un pino e sotto al sesto cipresso sulla sx. Si percorre la strada forestale sotto a lecci, sughere ed Eucalipti e, dopo circa 100 m, su di una curva, a sx della strada forestale, parte una strada carrabile un poco più stretta. Quando questa strada si apre su di in campo, di fianco ad un vigneto, sulla sx vi è una grande postazione di arnie di api da miele.
Si prosegue verso il vigneto e, giunti all’ottavo filare, si svolta a sx salendo il versante ed entrando nell’oliveto. Si costeggia il fossato appena valicato, parallelamente alla sterrata, si attraversa una macchietta di finocchio selvatico e si prosegue salendo finché, non lontano da un altro palo della luce, si raggiunge il piano. A questo punto si svolta a sx entrando tra due file di olivi anche secolari e, salendo lungo la pendenza massima, dopo il sesto olivo, a dx si ritrova la sterrata percorsa precedentemente e la si riprende scendendo verso dx e tornando a dirigerci verso l’ENAOLI.
Quando, alla fine della dritta, si giunge davanti ad alcuni silos cilindrici, si svolta a sx per rientrare nell’oliveto e dopo il primo bivio a sx, che passiamo, si prosegue per 4 olivi ancora, dopo i quali si svolta a sx per attraversare due file di olivi prima di riprendere verso dx e andare quindi incontro alla struttura dell’ENAOLI. Nei pressi della struttura si svolta a dx, costeggiandola, scendendo le scale, passando sotto ad un porticato per poi giungere nuovamente nel piazzale antistante la chiesetta da cui siamo partiti che ci rimane in fondo a dx.
Commenta con Wordpress