Questo progetto nasce dalla scommessa che tutta l’Italia sia percorribile a piedi, senza macchina, senza nemmeno prendere un treno o un bus. L’idea è che ognuno di noi può condividere i percorsi a piedi che conosce. Una mappatura del nostro territorio, tale da farci esclamare: “Ammappa l’Italia!“.
La Mappa complessiva di Ammappalitalia
E’ on line la nuova mappa di Ammappalitalia!
Questa mappa rappresenta i collegamenti tra i paesi e le fattorie wwoof italia. E’ interattiva e in continua evoluzione; si popola infatti di nuovi elementi grazie al contributo di tutti i camminatori che partecipano ad Ammappalitalia. Ogni punto è cliccabile così come le linee che uniscono i punti. Si aprono così informazioni e dettagli dell’oggetto selezionato. La mappa è stata sviluppata grazie al contributo di Wwoof Italia.
In questi ultimi mesi (marzo-luglio 2015) Wwoof Italia e Ammappalitalia hanno lavorato insieme per ideare e produrre una mappa interattiva che metta in evidenza tutti i collegamenti presenti su Ammappalitalia. Per collegamenti si intende mappature che vanno da un punto A ad un punto B. Questa mappa, di fatto, ha la funzione di organizzare geograficamente tutto il materiale di archivio di Ammappalitalia e risulta essere uno tra gli strumenti finali del sito, dal momento che la mission del progetto è proprio quella di creare una rete di percorsi, interattiva e razionalmente organizzata.
Ogni punto può essere:
a) un paese,
b) una fattoria (host wwoof italia),
c) una stazione ferroviaria,
d) altro (un sito archeologico, un monte etc etc).
Nella mappa sono dunque visualizzati tutti i punti, colorati diversamente a seconda della tipologia:
rosso=paese,
verde=fattoria
nero=stazione ferroviaria
giallo=altro
rosso/verde=paese coincidente con fattoria
Le linee tra i punti possono essere rosse o verdi, a seconda se appartengono a percorsi che vanno da un paese all’altro o al progetto VieWwoof.
Cliccando su ogni punto si apre una finestra con la descrizione dell’oggetto in questione, così come cliccando sulla linea si apre una finestra con i dettagli del percorso (durata, difficoltà, da chi è stato mappato, percorribilità) e un collegamento per evidenziarlo a tutta pagina.
Nella finestra che si apre cliccando sui paesi, sulle stazioni ferroviarie e su altro si può leggere una descrizione di poche righe il più delle volte presa da wikipedia (che viene citato). C’è poi la possibilità di inserire un link.
Esistono anche punti intermedi. Succede quando un percorso passa per un luogo di interesse e prosegue. La mappatura in questo caso può funzionare anche solo fino al punto intermedio o dal punto intermedio in poi, leggendo la descrizione.
Sulla destra abbiamo un motore di ricerca (evidenziato da una lente di ingrandimento) e tre macro-insiemi di percorsi (tutti i percorsi, solo le viewwoof o solo gli itinerari. Gli itinerari sono diversi dai percorsi. Sono infatti un insieme di percorsi, almeno tre in linea).