Lettera agli amici di cammino

Lettera agli amici di cammino

Cari amici di cammino, noi di Ammappalitalia vi scriviamo per condividere un’idea e un progetto. Abbiamo da poco realizzato la mappa complessiva dei tracciati caricati sul sito. La mappa è il frutto del lavoro di decine di escursionisti che hanno deciso di spendere il loro tempo non solo camminando, ma anche mappando, producendo gpx, descrizioni e foto dei loro percorsi. E’ quindi un bene comune che mette in risalto quanto amore ci sia per la nostra terra. Non solo: la mappa è anche un prodotto open-data, libero e gratuito, che noi di Ammappalitalia vogliamo condividere con altri siti che si occupano di cammini e di paesaggio e che abbiano in comune con noi la filosofia della lentezza, arrivando  in certi casi a fare del camminare una pratica quotidiana, da paese a paese, da un’azienda agricola all’altra, oltre che pratica sportiva nel tempo libero.

Per le cose in cui crediamo ci piace prendere contatti direttamente e non solo virtualmente per mail, dunque se siete interessati ad utilizzare la mappa liberamente e nelle modalità spiegate di seguito, vi lasciamo il numero di telefono di Marco Saverio Loperfido, ideatore e responsabile del progetto Ammappalitalia: 3396914141. Questa invece la mail a cui poter scrivere e tramite cui poter prendere un appuntamento: ammappa.te@ammappalitalia.it.

Vi proponiamo dunque di inserire la mappa sul vostro sito, gratuitamente. Sarà uno strumento in più per i vostri utenti e contribuirà a rendere collettivo il viaggio. Vi chiediamo, in cambio, soltanto di poter pubblicizzare ai vostri contatti la Raccolta Fondi che abbiamo messo in piedi per rientrare delle spese per realizzarla. La mappa infatti è stata in parte finanziata da Wwoof Italia e per il resto abbiamo aperto un prestito con la Cooperativa Mag6. La mappa potrà, naturalmente, ospitare i vostri percorsi. Basterà inviarli, secondo lo standard da noi individuato, a questa mail:ammappa.te@ammappalitalia.it. Per ulteriori informazioni sullo standard consulta la sezione “Come si ammappa”.

Se tutto ciò vi interessa noi invieremo ai vostri tecnici o webmaster il “Frame” per poter inserire la mappa nelle vostre pagine, comprensivo dello strumento per trovare le coordinate.

Se non vi interessa ma ugualmente avete la possibilità di pubblicizzare la nostra Raccolta Fondi ecco di seguito tutti i link che occorrono.

A questo link troverete la Raccolta Fondi su Produzioni dal Basso: https://www.produzionidalbasso.com/project/camminare-litalia-dei-paesi-e-delle-campagne-ammappalitalia-incontra-wwoof-italia/

Qui potete vedere la mappa in oggetto: https://www.ammappalitalia.it/la-mappa/

Qui lo strumento per trovare le coordinate: https://www.ammappalitalia.it/come-si-ammappa/come-trovare-le-coordinate-di-un-punto-sulla-mappa/

Cos’è Wwoof Italia?

World-Wide Opportunities on Organic Farms (WWOOF Opportunità nelle fattorie biologiche nel mondo) è un’organizzazione che mette in contatto le fattorie biologiche con chi voglia, viaggiando, condividere lo stile di vita e la progettualità di chi lo ospita. Questo permette a persone che vivono realtà urbane o hanno vissuto in campagna nel proprio paese di toccare con mano l’esperienze di vita e la scelta dell’agricoltura biologica nel proprio paese o all’estero.

 Cos’è Mag6?

Mag6 è una cooperativa che si occupa di finanza critica, di mutualismo tra i soci e di attività di consulenza e formazione. Gli obiettivi di fondo della cooperativa sono: creare una rete relazionale ed economica non competitiva e conviviale, facilitare un cambiamento strutturale delle “regole del gioco”, di costruire una finanza mutualistica, solidale e critica e favorire l’autogestione, intesa come promozione di una più profonda coscienza collettiva che faccia sperimentare un modo partecipativo di organizzarsi nel lavoro e nella vita di gruppo.

 Ma cos’è la mappa in pratica?

La mappa rappresenta i collegamenti tra i paesi ed è implementata dagli itinerari che uniscono le fattorie Wwoof Italia fra loro e con i paesi adiacenti. E’ interattiva e in continua evoluzione; si popola infatti di nuovi elementi grazie al contributo di tutti i camminatori che partecipano ad Ammappalitalia. Ogni punto è cliccabile così come le linee che uniscono i punti. Si aprono così informazioni e dettagli dell’oggetto selezionato (per ulteriori informazioni clicca qui)

Grazie dell’attenzione.

Marco Saverio Loperfido, fondatore e presidente di Ammappalitalia.

Best Wordpress Popup Plugin