Il nostro percorso parte dal piccolo borgo La Costa, nel Comune di Spoleto. Si arriva a La Costa percorrendo la Strada Regionale 418 Spoletina che unisce Spoleto ad Acquasparta, deviando a un tratto sulla destra come da indicazioni e salendo per qualche centinaio di metri su strada a tratti sterrata a tratti asfaltata. Parcheggiata la nostra automobile ci dirigeremo sui nostri stessi passi, in discesa per circa 1 km. All’altezza del tornante in fondo alla via svolteremo a destra per strada sterrata che comincia a costeggiare il fosso Matassa (42.721255,12.615319). Dopo breve arriviamo a uno spiazzo con un bivio e dei container di plastica azzurra. A destra dello spiazzo una fontana dove è possibile riempire le nostre borracce. Al bivio in questione andiamo a sinistra guadando l’esile ruscello Matassa, dopodiché già potremo intravedere davanti a noi la sagoma del paese abbandonato di Lo Scoppio, in cima a uno sperone di roccia. Circa 200 metri dopo il bivio sulla sinistra c’è un sentiero che si stacca dal principale, poco evidente, da imboccare (andando avanti ci accorgeremo di aver sbagliato perché il sentiero viene chiuso dalla vegetazione e diventa paludoso). In breve il sentiero comincia a salire in maniera abbastanza evidente e dopo poco ci troviamo a un altro bivio a cui svoltare a sinistra in salita, per via più battuta.
Il sentiero sale di quota e ci lasciamo a destra la vista di Lo Scoppio, continuando a mezza costa e arrivando a un bivio a cui andremo a destra, mantenendoci relativamente in piano. Dopo non molto si diparte un sentiero sulla destra, che scende al fosso (secco), contrassegnato dalle indicazioni bianco-rosse su sfondo giallo con la scritta MT, su di un albero. Sorpassiamo il fosso e risaliamo.
Alla fine della salita intercettiamo un sentiero da imboccare a destra.
Si arriva così al paese abbandonato di Lo Scoppio. Perdiamoci tra i ruderi stando attenti alla pericolosità degli stessi, dopodiché seguiamo le indicazioni per La Costa, come da cartello dei Martani Trekking sentiero 204, non prima però di aver visitato la chiesetta di San Michele Arcangelo ed esserci affacciati dallo splendido punto panoramico poco sopra di essa.
Il sentiero scende verso il fosso che delimita la rupe dall’altro lato rispetto a quello che abbiamo percorso all’andata e risale verso est, regalandoci i migliori scorci su Lo Scoppio e le montagne circostanti. Dopo una parte di percorso in piano, molto panoramica, il sentiero scende e entra in una zona di raccolta del tartufo e le indicazioni ci dicono che in 15 minuti di cammino saremo a La Costa.
Il nostro percorso parte dal piccolo borgo La Costa, nel Comune di Spoleto. Si arriva a La Costa percorrendo la Strada Regionale 418 Spoletina che unisce Spoleto ad Acquasparta, deviando a un tratto sulla destra come da indicazioni e salendo per qualche centinaio di metri su strada a tratti sterrata a tratti asfaltata. Parcheggiata la nostra automobile ci dirigeremo sui nostri stessi passi, in discesa per circa 1 km. All’altezza del tornante in fondo alla via svolteremo a destra per…
Commenta con Wordpress