La Francigena laica, da Ponte a Rigo a Radicofani

Con questa escursione percorriamo a ritroso e mappiamo uno dei tratti più belli dell’intero percorso della Via Francigena: l’emozionante salita verso Radicofani lungo la Cassia antica, con attorno a noi colline a perdita d’occhio e il Monte Amiata, fino a raggiungere la Rocca, nel punto più alto dell’itinerario.

(E’ possibile portare agevolmente a termine l’escursione anche con moderata pioggia, perché si svolge tutta su strade sterrate)

durata: 3/4 ore

dislivello: 500 m

lunghezza: 11 km

difficoltà: T/E

Appuntamento: ore 9.00 ad Acquapendente (VT), sotto la Torre Julia. Da lì, seguirà breve trasferimento in auto fino a Ponte a Rigo (SI)

Equipaggiamento: acqua a sufficienza (almeno 1,5 l a testa); pranzo al sacco; abbigliamento comodo, caldo e impermeabile, in più strati; scarpe da escursionismo.

Quota di partecipazione: € 10,00 + € 3,00 per la visita della Rocca di Radicofani e il suo museo.

NOTA: Le escursioni in programma rientrano nel più ampio progetto AMMAPPALITALIA e la quota di partecipazione richiesta serve proprio per finanziare il progetto stesso.

Gli itinerari proposti – che, sulla base dell’obiettivo principale del progetto complessivo, quasi sempre collegano paese a paese – a volte (quasi sempre) vengono percorsi per la prima volta anche dal capogruppo conduttore dell’escursione (una Guida Ambientale Escursionistica), professionista preparato ed esperto, riconosciuto da AIGAE – Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche, ai sensi della L. 4/2013.

Ogni escursione è un piccolo grande viaggio di scoperta e di racconto  del territorio italiano, anche dei suoi aspetti meno belli e funzionali. Ogni escursione è un’occasione di socializzazione, tra i partecipanti del gruppo e tra il gruppo e le comunità locali incontrate. Come ogni viaggio, pertanto, questo tipo di escursioni richiede, a livello individuale, preparazione e, soprattutto, spirito di adattamento.

I membri del gruppi sono tenuti quindi ad agevolare e coadiuvare il capogruppo nell’organizzazione e nella conduzione dell’uscita prevista, in ogni momento del suo svolgimento.

Per partecipare è necessario prenotarsi secondo quanto di volta in volta indicato, per evitare di creare gruppi troppo numerosi.

Grazie per la collaborazione!

Max: 25 partecipanti

Informazioni e prenotazioni (obbligatorie, entro le 13.00 di sabato 13/2): Riccardo Schiavo 3358228559

La Francigena laica, da Ponte a Rigo a Radicofani

Commenta con Wordpress

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Commenta con Facebook