Rifugio La Riposa Vetta Rocciamelone

Da La Riposa a cima del Rocciamelone Mappato da Adriano (Compagnia dell’Anello) La Compagnia dell’Anello questa volta va fuori porta spostandosi in Valle di Susa per raggiungere la vetta del mitico Rocciamelone, (Rociamlon in piemontese, Rochemelon in francese), montagna delle Alpi Graie alta 3.538m, situata al confine tra la Valle di Susa e la Valle di Viù, considerata per secoli la più alta cima delle Alpi, poiché incombente sulla valle con un balzo che supera i tremila metri, palesando tale primato in…

Ammappato il
7 Agosto 2019
Ammappato da
Adriano (Compagnia dell'Anello)

Altro da sapere

Mappato da Adriano (Compagnia dell’Anello)

Escursione effettuata il 25-26 luglio 2019

Compagnia dell’Anello, formata per l’occasione da: Adriano, Franco e Osvaldo

Località di partenza: Parcheggio teleferica Cà d’Asti 2040m – Mompantero – Valle Susa (TO)

Punto più elevato raggiunto: Rocciamelone 3538m

Dislivello cumulato in ascesa: 1546m

Sviluppo complessivo del percorso: 12,1 km

Tempo in movimento: 6h

Difficoltà: E (EE dalla Crocetta di Ferro alla vetta)

La bacheca del percorso

Note toponomastiche

Rocciamelone (monte): L’origine del nome è controversa. Secondo alcune fonti il nome deriva dal celtico “Roc Maol” dove “Maol” significa sommità in riferimento al fatto che la montagna appare come la più alta del circondario. Un’altra fonte fa derivare il nome dal ligure “Roc Mulun” o “Roc Mulé” in relazione al termine “molek” che significa sacrificio (specialmente umano). Il nome venne poi latinizzato dai Romani diventando “Mons Romuleus” a sua volta cambiato in “Monte Romuleo” nel XI secolo. Questo nome fece nascere tante leggende come quella legata ad un certo re Romolo che si diceva passasse l’estate sulle sue pendici e che vi avrebbe nascosto i suoi tesori.

Cà d’Asti (rifugio): il riferimento è chiaramente derivato dal nome del primo scalatore del Rocciamelone, Bonifacio Rotario d’Asti, che qui costruì un piccolo edificio circolare, oggi ristrutturato ed adibito a cappella.

 

Commenta con Wordpress

Commenta con Facebook