Lago delle Rovine Punta Fenestrelle

Punta Fenestrelle, dal Lago delle Rovine Mappato da Antonio (Compagnia dell’Anello) Marittime, finalmente! Dopo tante Cozie, bellissime anche loro, ma con tutti quegli sfasciumi così faticosi da fare in salita, un’escursione lungo strade sterrate e sentieri ben sistemati, ci voleva proprio. Certamente le arrampicate nelle Alpi Cozie sono privilegiate dal fatto di avere strade carrozzabili che arrivano a quote molto alte, su tutte il Colle dell’Agnello che, con i suoi 2750 metri d’altezza, ti dà l’accesso a tutta una serie…

Ammappato il
30 Settembre 2023
Ammappato da
Antonio (Compagnia dell'Anello)

Altro da sapere

Escursione effettuata il 6 settembre 2023

Compagnia dell’Anello formata per l’occasione da Adriano, Angelo e Antonio

Località di partenza: Lago delle Rovine 1538m

Punto più elevato raggiunto: Punta Fenestrelle 2701m

Dislivello cumulato in ascesa: m 1247

Sviluppo complessivo del percorso: 15,7 km

La bacheca del percorso

Note di toponomastica:

Rovina, localmente La Ruino, Testa, Colle e Lago della: Rovina (latino Ruina) richiama l’immagine di roccia disgregabile e, per estensione, a ‘territori cosparsi di pietrame franato’;

Limbo, localmente Pouncho e Col dal Limbou, Punta e Colle del: Limbo, metaforicamente, si pone in riferimento alla posizione isolata all’estremità di una valle;

Vagliotta, localmente La Valiota, Cima della: Vagliotta è l’italianizzazione del sostantivo provenzale Valiota ‘valletta, piccola valle secondaria’;

Lausetto, localmente Cimo lou Lausèt, Cima del, Vallone del: Lausetto, diminutivo di Làus, ‘piccolo lago’;

Ray, Monte, Colletto del: Ray, voce francese antica (provenzale Raiero), coincide con ‘versanti rigati da salti d’acqua, piccole gole con cascatelle’;

Beurra, Vallone, Gias della: Beurra, dal provenzala Berru ‘pecora’, denomina un territorio riservato al pascolo degli ovicaprini;

Laura, localmente Cimo, Coulet e Roche de l’Auro, Punta, Valle di: Laura, italianizzazione del provenzale Auro ‘vento’, quindi anche ‘luogo soggetto a tormente di neve’;

Ciamberline, Caire, Forcella, Punta, Gias, Valle: l’oronimo Ciamberline (radice prelatina *cam e *ber ‘roccia, altezza’) viene interpretato nel senso di ‘cima elevata, rocciosa e selvaggia’. Considerando invece una derivazione dal provenzale Ciamp ‘campo pascolivo’ e da berlo ‘pietre scheggiate’, il significato di ‘alto pascolo tra le rocce’ parrebbe più consono;

Chiotas, Bacino del: Chiotàs, accrescitivo di Chiot ‘grande ripiano elevato’;

Brocan, Cima, Passo, Sella, Lago del: Bròcan risente chiaramente l’aggettivo latino tardo (d’origine gallica) broccus ‘sporgente, appuntito’ in relazione alla forma;

Fenestrelle, Punta, Colle, Roc, Vallone di: Fenestrelle è la denominazione assegnata ad una ‘profonda insellatura, incisione su spartiacque’.

Commenta con Wordpress

Commenta con Facebook