Questo progetto nasce dalla scommessa che tutta l’Italia sia percorribile a piedi, senza macchina, senza nemmeno prendere un treno o un bus. L’idea è che ognuno di noi può condividere i percorsi a piedi che conosce. Una mappatura del nostro territorio, tale da farci esclamare: “Ammappa l’Italia!“.
Latisana Concordia Sagittaria
- Regione: Veneto, Friuli-Venezia-Giulia
- Durata: 7 ore
- Difficoltà: escursionistico
- Natura: 75%
- Percorribilità: piedi, bici
- scarica il gpx del percorso
- Versione stampabile
Questo incredibile itinerario ci è stato mandato da Andrea Vitiello. Ben 900 km che vanno da Aquileia a Genova, attraversando orizzontalmente il Nord Italia per creare un collegamento con il Cammino di Santiago. Per qualsiasi informazione consultare il sito web: www.viapostumia.eu . Facebook Gruppo e pagina : Amici della Via Postumia. Twitter: Via Postumia. Instagram: Viapostumia77 Mail: info.viapostumia@gmail.com o andreavitiello@libero.it , Cell. 3470570777. Salire sul ponte sul Tagliamento, alla fine del ponte svoltare a sinistra in Via Marango e a destra in Via Marco Polo. Svoltare a…
Altro da sapere
Cosa Vedere:
Concordia Sagittaria: Importante centro romano, Iulia Concordia, fondata, secondo l’ipotesi attualmente più accreditata, nel 42 a.c presso l’incrocio della Via Annia con la Via Postumia. Il termine “sagittaria” è un’aggiunta moderna, per ricordare che in città vi era una fabbrica di frecce per l’esercito romano (“sagitta” nella lingua latina significa “freccia”).In epoca romana fece parte della Regio X Venetia et Histria. Scavi recenti hanno portato alla luce resti di magazzini, domus, terme (via Claudia), pozzi e tratti del “decumanus maximus”. Sotto la cattedrale sono state rinvenute le fondamenta della basilica paleocristiana. Sulla sinistra del fiume Lemene un sepolcreto del IV-V sec. d.C., detto “Sepolcreto dei militi” per l’alto numero di iscrizioni sui sarcofagi, testimonia che vi erano stanziate delle truppe romane. Trichora Martyrium (350 d.C ) Resti Ponte Romano (II-III secolo) Palazzo Vescovile (XV secolo ) Battistero (XI secolo ) Cattedrale di Santo Stefano Protomartire (1466)
Commenta con Wordpress