“Umbria: passaggi a sud-ovest”

Marco Saverio Loperfido e Marina Vincenti

libri

Abbiamo indossato lo zaino, io e la mia compagna, uno zaino pieno di tutto quello che serve per un lungo viaggio. Anche Bricco ha le sue sacche, dove porta un po’ di croccantini, il guinzaglio e il tappetino dove dormirà la sera. Così attrezzati siamo usciti dalla porta e abbiamo attraversato a piedi lo scenario che vediamo quotidianamente dalla finestra di casa. Siamo entrati nel nostro orizzonte visivo, con le scarpe e la fatica, con la spensieratezza del primo giorno di viaggio. Poi, in cima alla salita, ci siamo voltati indietro, abbiamo visto la nostra casa già lontana e l’abbiamo salutata.

Umbria: passaggi a sud-ovest è un viaggio a piedi (e con le zampe) di oltre 500 km per mappare in un unico anello i percorsi che separano i 33 comuni della provincia di Terni, Umbria. In questa guida si possono trovare le descrizioni dei percorsi, le mappe, i dati tecnici e le foto scattate lungo la via, nonché il diario di bordo dei tre viaggiatori.

Marco Saverio Loperfido

Si è laureato in Filosofia presso l’Università La Sapienza ed è Dottore di ricerca in Servizio sociale presso l’Università RomaTre. Documentarista e sociologo visuale, fa parte dell’Associazione Roccaltìa Musica Teatro, con la quale coordina le attività culturali dello Spazio Corsaro di Chia. Ha pubblicato articoli su riviste, saggi in volumi ed è autore di una monografia sociologica, La morte altrove. Il migrante al termine del viaggio. È ideatore e curatore del progetto e del sito ammappalitalia.it. È Guida Ambientale Escursionistica (AIGAE).

Marina Vincenti

Inizia a studiare fotografia partecipando a un modulo in fotografia architettonica e still life presso l’Accademia delle Arti e Nuove Tecnologie di Roma. Continua la formazione a Viterbo con il corso di fotografia naturalistica e macro diretto da Alessandro Zocchi e frequentando la scuola di Lietta Granato, con la quale inizia a collaborare nel 2016 all’interno dell’associazione Click! di Viterbo. Continua la ricerca fotografica all’interno della CSF Adams di Roma. Nel 2016 collabora con l’Università di Roma Tre realizzando un reportage fotografico sulle donne migranti in Sicilia per la ricerca “Voci di donne dal Mediterraneo”. Partecipa a diverse mostre collettive tra Viterbo e Roma. Alla fine del 2016 esce la guida/diario di viaggio Umbria: passaggi a sud-ovest di cui cura la parte fotografica. Nel 2018 realizza un reportage fotografico per il Centro Diurno della ASL RM2 che si occupa di ragazzi con problemi psichiatrici.