Limonetto Monte Ciotto Mien

Anello Monte Ciotto Mien, Monte Creusa e Cima delle Giosolette, da Limonetto Mappato da Antonio (Compagnia dell’Anello) Da alcune settimane era nella bacheca dei programmi della Compagnia dell’Anello il concatenamento di tre cime non molto distanti tra loro, di media elevazione (tra 2200 e 2300 m), con l’incognita sulla possibilità della classica escursione ad anello: rassicurati (?) dal solito esperto dei ravanamenti cinghialeschi (!) – “tranquilli, è fattibilissimo, nessun problema, l’ho percorso più volte con più varianti”, ecc. ecc.. Partiamo…

Ammappato il
22 Luglio 2023
Ammappato da
Antonio (Compagnia dell'Anello)

Altro da sapere

Escursione effettuata il 22 giugno 2023

Compagnia dell’Anello formata da: Angelo, Antonio, Frank e José

Località di partenza: Limonetto 1294m

Punto più elevato raggiunto: Monte Ciotto Mien 2378m

Dislivello cumulato in ascesa: 1125m

Sviluppo complessivo del percorso: 13,2 km

La bacheca del percorso

Note toponomastiche Limonetto (frazione di Limone Piemonte): diminutivo di Limone, il cui nome pare derivi dall’espressione locale ‘li mounts’, tra le montagne. Localmente denominato Limounét o Lou Gà (dal tardo latino ‘guadum’, guado) riferito all’attraversamento del torrente presso le case delle famiglie dei.Toselli. Ciotto Mien o Miéu (monte, passo): Ciotto dal provenzale ‘clos, quiòt’ corrisponde a ripiano-radura o conca erbosa, mentre Mieu (Mien per l’IGM), derivante dal latino ‘medianus’ e dal provenzale ‘mian-méano, ha il significato di posizione mediana, centrale. Creusa (monte): deriva il nome, come molte altre denominazioni affini (Cros, Crosa, Crosilles) dal tardo latino ‘crosum’, cavità, per significare una marcata depressione o spaccatura profonda nel terreno o nella roccia. Giosolette (cima, passo): zoonimo corrispondente al nome dialettale dell’allodola (dal francese ‘aluette’)

Commenta con Wordpress

Commenta con Facebook