Partiamo da Località Troscignolo, dove è possibile parcheggiare le automobili in prossimità di un incrocio e di una pozza. Venendo da Massa Martana si prende la strada sulla destra, davanti al cartello “Fondo agricolo per lo sviluppo”. La strada è abbastanza ampia, sterrata e sassosa. Dopo circa 200 metri incontriamo un’area attrezzata con tavolinetti e barbecue, tra lecci. Si prosegue sempre seguendo la strada sterrata, mantenendo la sinistra. Nel frattempo la strada si è fatta pianeggiante.
Si giunge all’area archeologica di Monte Cerchio, ma bisogna prestare attenzione perché il tracciato non è evidente ed è necessario usare il gpx allegato a questa traccia. Ci appresteremo dunque alla visita dei resti di Monte Cerchio, subito dopo un avvallamento del terreno che segnerebbe il vecchio vallo che circondava l’insediamento. Il luogo, con le parole di Alessio Cao, viene così descritto:
“Le pietre che compongono il cerchio sono di diversa dimensione e fattura. In alcuni punti il muro con forma circolare è spesso tra i due e i tre metri ed alto circa uno. Si suppone che in origine la costruzione fosse di un’altezza nettamente superiore, probabilmente circa tre o quattro metri dal suolo. Gli studiosi hanno realizzato diverse ipotesi circa la funzione originaria del sito. Per alcuni le costruzioni risalirebbero ad un insediamento preromano e il muro perimetrale avrebbe avuto una funzione prevalentemente difensiva per proteggere le abitazioni realizzate al suo interno. Secondo un’altra teoria il cerchio di pietre sarebbe stato un osservatorio astronomico, […] con funzioni anche religiose e rituali. Un luogo di culto magico, attraversato da linee energetiche, con una posizione perfetta per l’osservazione del cielo stellato”. (da https://www.realumbria.it/11/10/2021/la-stonehenge-dellumbria-sui-monti-martani/).
Siamo su di un punto sommitale, a 910 metri, e da qui possiamo godere di una vista molto ampia della catena montuosa dei Monti Martani.
Dopo aver visitato la zona archeologica di Monte Cerchio si ritorna sui propri passi e si svolta a sinistra, intercettando una strada che scende. Dopo circa 700 metri prenderemo una deviazione che si distacca nuovamente a sinistra e che fungerà da raccordo con la strada da cui siamo partiti. Infatti il nostro sentiero torna sulla via principale che imboccheremo a sinistra. Dopo un fontanile e un’area picnic siamo alla Località Troscignolo.
Partiamo da Località Troscignolo, dove è possibile parcheggiare le automobili in prossimità di un incrocio e di una pozza. Venendo da Massa Martana si prende la strada sulla destra, davanti al cartello “Fondo agricolo per lo sviluppo”. La strada è abbastanza ampia, sterrata e sassosa. Dopo circa 200 metri incontriamo un’area attrezzata con tavolinetti e barbecue, tra lecci. Si prosegue sempre seguendo la strada sterrata, mantenendo la sinistra. Nel frattempo la strada si è fatta pianeggiante. Si giunge all’area archeologica…
Commenta con Wordpress