Percorso di facile escursionismo che si svolge interamente nel comune di Manciano in un contesto collinare dai vasti panorami, in gran parte su strade sterrate. Fa parte del più lungo itinerario Vetta Mare (dall’Amiata all’Argentario) di cui sono presenti cartelli segnaletici; resistono alcuni segnavia della Provincia di Grosseto.
Saturnia è la città di arrivo dell’antica via Clodia di cui il percorso qui descritto rappresenta l’ultima tappa. In un lavoro, che è al momento in avanzata fase di lavorazione, verrà descritto diviso per tappe un itinerario oggi percorribile a piedi da Roma a Saturnia ricalcando – nei limiti del possibile – l’antica via Clodia.
Difficoltà: E. Tempo netto 4 ore e dieci minuti. Distanza: km 14,5. Dislivello 250 metri in salita; 380 metri in discesa. 50% natura
Dal centro di Manciano (444 m) si imbocca la strada provinciale per Montemerano passando davanti al nuovo edificio della Coop ed alla pompa di benzina della Kaloroil. Dopo circa 500 metri si va a destra per viale Europa in lieve salita su asfalto sino alla stazione di stoccaggio del GPL dell’Eni ed alla caserma dei VVFF. Qui finisce l’asfalto (30 minuti).
Si prosegue, dapprima ancora in leggera salita e poi in discesa, con belle viste sulla valle dell’Albegna e sull’Amiata. Si raggiunge senza possibilità di errore l’incrocio con una piccola asfaltata con cartelli stradali per Manciano e Montemerano (40 minuti).
Si prosegue dritto per la sterrata in discesa con vista sui paesi di Saturnia e Montemerano cui si perviene dopo aver incrociato la provinciale che va percorsa verso destra per un breve tratto fino a giungere al cartello stradale che indica in salita a sinistra il centro storico (40 minuti).
Si seguono le indicazioni e si sale giungendo alla porta di ingresso del delizioso borgo di Montemerano, chiuso al traffico veicolare. Si supera la porta e dopo pochi metri si va (ancora in salita!) a destra per raggiungere la piazza del Castello, la si attraversa e si scende sulla sinistra fino alla chiesa di san Giorgio, posta nei pressi dell’altra porta di accesso al paese. Di qui in discesa, a tratti ripida, tenendosi a destra al primo bivio, si raggiunge la SP Scansanese che viene percorsa verso destra per 100 metri fino al bivio con la provinciale (SP 10 Follonata) che porta a Saturnia (30 minuti).
Si va quindi a sinistra per la SP Follonata per 1,2 km girando poi a sinistra su una sterrata (cartelli). Dopo circa 30 minuti, subito prima di un podere rosso sulla sinistra e in corrispondenza di un vigneto si piega leggermente a destra su un pratino (un recente cartello leva ogni incertezza!), bordato da alberi sulla destra. Si prosegue seguendo un viottolo in discesa che con marcate svolte porta al guado del torrente Stellata (di solito è necessario bagnarsi i piedi, l’acqua è ancora tiepida avendo raccolto 2 km a monte le acque dei Bagni di Saturnia; di recente è stata messa una precaria passerella in legno) (60 minuti).
Si risale sull’altra riva proseguendo per campi, sempre seguendo i cartelli, mano a mano alzandosi verso il paese di Saturnia, ormai vicino, con belle viste. Si lascia sulla sinistra la discesa verso il guado dell’Albegna ed in breve si giunge a Saturnia (294 m) (50 minuti).
Commenta con Wordpress