Marta Tuscania

“Panta rei” diceva il greco Eraclito, “Tutto scorre”: il divenire e il cambiamento. Eppure per comprendere questa eterna verità c’è un modo ancora più efficace che citarla in un discorso, come si fa sempre. Questo modo è camminare, per ore, lungo le rive di un fiume e non abbandonarle mai, perché il sentiero le costeggia con fedeltà quasi non volesse tradirle. Passeggiare con il fiume dunque, scorrere lungo il paesaggio insieme alla sua acqua, andare nella sua stessa direzione. Il…

Ammappato il
27 Marzo 2014
Ammappato da
Gli Eraclitei

Altro da sapere

Dove dormire a Tuscania:

B&B Il Sambuco:

(Dal sito del B&B) I locali del “B&B Il Sambuco” fanno parte di un palazzo rinascimentale, del quale restano vestigia architettoniche in finestre, portali e altri decori disseminati negli appartamenti vicini. Il palazzo, posto sull’altura del quartiere detto di S. Pellegrino, dominava l’abitato di Tuscania antica come una piccola fortezza, circondato da orti e spazi aperti; luogo appartato e silenzioso, nel quale, ancora oggi, il vociare degli abitanti e l’estivo stridore delle rondini ne sono l’unica cornice acustica. Via delle Sambucare è un’antica strada del quartiere medievale artigiano di Tuscania, sorto dal XII secolo con l’ampliamento dell’abitato della città verso il monastero di S. Paolo; strada situata ora tra via del Monastero (a Nord) e via Valle dell’Oro (a sud).
Il nome della via è probabilmente dovuto alla presenza nella zona di piante di sambuco da costituire nel passato, una vera e propria “sambucara”.
Il B&B “ Il Sambuco” si trova nella corte dell’abitazione principale disposto su due livelli, nell’affascinante e suggestivo centro storico di Tuscania.
Il piano terrà è composto da un soggiorno con angolo cottura , due poltrone letto, frigo, tv satellitare e collegamento wireless gratuito
Il piano soppalcato dispone una camera matrimoniale o camera uso singolo con bagno interno.
In estate il piccolo e grazioso giardino è a disposizione dei clienti per la prima colazione, inclusa nel prezzo.

Commenta con Wordpress

1 thoughts on “Marta – Tuscania”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Commenta con Facebook