Questo progetto nasce dalla scommessa che tutta l’Italia sia percorribile a piedi, senza macchina, senza nemmeno prendere un treno o un bus. L’idea è che ognuno di noi può condividere i percorsi a piedi che conosce. Una mappatura del nostro territorio, tale da farci esclamare: “Ammappa l’Italia!“.
Prato Ciorliero Monte Scaletta
- Regione: Piemonte
- Durata: 5h
- Difficoltà: escursionisti esperti
- Natura: 100%
- Percorribilità: piedi
- scarica il gpx del percorso
- Versione stampabile
Anello del Monte Scaletta sul sentiero Cavallero, da Prato Ciorliero Mappato da Adriano (Compagnia dell’Anello) Anello sul sentiero Roberto Cavallero salendo al Ricovero dell’Escalon, Colletto Vittorio, Passi della Croce, Bivacco Due Valli, Passo Peroni, Cima Il Bric e Monte Scaletta. Giro con percorso, panorami e memorie storiche incomparabili in un labirinto tra guglie dolomitiche e torrioni a strapiombo con la vista d’infilata sui laghi di Roburent e dell’Oronaye, tra le importanti cime che fanno da cornice a tutto il tragitto,…
Ammappato il 21 Settembre 2021
Ammappato da: Adriano (Compagnia dell'Anello)
Altro da sapere
Escursione effettuata il 19 Agosto 2021
Compagnia dell’Anello formata da: Adriano, Angelo, e Franco G
Località di partenza: Prato Ciorliero, Vallone di Unerzio 1890m – Acceglio – Valle Maira (CN)
Punto più elevato raggiunto: Monte Scaletta 2840m
Dislivello cumulato in ascesa: 1182m*
Sviluppo complessivo del percorso: 13,3 km*
La bacheca del percorso
Note toponomastiche e curiosità
Cavallero (Sentiero): è un sentiero escursionistico ad anello che si sviluppa in alta Valle Maira, in comune di Acceglio. È dedicato a Roberto Cavallero, alpinista morto nel 1991 in un incidente presso il colle della Forcellina. La realizzazione del tracciato è basata su un’idea della guida alpina Nino Perino e si sviluppa su 5 tappe. Il percorso è indicato con segnavia di vernice rossi e blu e con la sigla SRC. Si tratta di un itinerario non banale, che può presentare tratti particolarmente impegnativi con la nebbia o con la roccia bagnata per la pioggia; per questo è indicato per escursionisti esperti.
Acceglio (Comune): l’antica denominazione Ocilium deriva dal latino ad cilium in riferimento alla posizione dell’insediamento allungato sul ‘ciglio’ del Torrente Maira e alla base del pianalto superiore della valle.
Unèrzio (Rio, Vallone di): Unèrsi, italianizzato in Unerzio, pare risalire all’antico ‘sfruttamento comunitario’ del territorio. Se invece il toponimo derivasse da Univers, antica denominazione del vallone, potrebbe invece porsi in riferimento all’orientamento del vallone, volto a Nord
Ciorliero (Prato): il toponimo, derivante dal provenzale ‘chouliero’ fa riferimento ad attività agricole praticate in zona (campo in cui venivano coltivati i cavoli).
Escalon (Passo, Ricovero dell’): il toponimo indica sentieri, in genere militari, incisi a gradinata su pendio ripido e dirupato.
Il Bric: dal provenzale bric (termine celtico briga) indica elevazioni isolate con vertice aguzzo e versanti ripidi.
Peroni (Passo, Rocca): dal provenzale péiro, pietra, corrisponde a rilievo roccioso:
Scaletta (Colle della, Monte): nome locale provenzale Eschaléto. Per il significato vedere Escalon
Commenta con Wordpress