Una strada meravigliosa che sale e che scende fra le colline e si vanta di essere panoramica. Un piccola opera d’arte dell’escursionismo che siamo fieri di aver trovato e mappato.
Il percorso
Dalla chiesetta centrale di Montecastrilli prendiamo Via Vittorio Emanuele e dopo l’arco, alla fontana al centro della rotatoria, prendiamo a destra. Svoltiamo quasi subito a sinistra per Via del Mattatoio e arrivati in fondo alle villette svoltiamo a destra per la provinciale. Oltre di essa c’è una strada cementata che sale tra gli alberi e che dobbiamo prendere. Arrivati in cima andiamo a destra al bivio a T. La strada diventa bianca e si può osservare la sagoma di Montecastrilli. Dopo un casale e alcuni pollai si incrocia una strada che va presa a sinistra. Dopo 650 metri circa sulla destra c’è una strada di erba che avanza verso una grande quercia e poi risale tra gli ulivi, dunque arriva ad un bivio a cui andare a destra verso un abbeveratoio e quindi a sinistra sull’asfaltata. Questa è una strada panoramica che ci fa vedere Castel Todino, Acquasparta e dietro di essa Castel del Monte.
In prossimità di un blocco di case-palazzine bianche la nostra strada va avanti e diventa cementata bianca e si apre una vista sulla valle di Acquasparta, su San Gemini e sulla Valle di Terni con Narni lontana tra le gole del Nera. Incominciamo a scendere e arriviamo al Torrente Caldaro che viene costeggiato. Esso va oltrepassato con un ponticello di ferro. Dopodiché la strada risale.
Giunti più o meno in cima, prima del casolare di mattoncini, andiamo a sinistra per un sentiero che va verso un fienile. Dopo una casa nelle campagne si arriva davanti ad un boschetto. Qui andiamo a sinistra e subito prendiamo una deviazione a destra che entra nel bosco. Arrivati alla catena svoltiamo a destra per pochi metri e poi a sinistra così da ricongiungerci con una strada asfaltata, che va presa a sinistra. Superato il canile prendiamo la terza deviazione sulla destra che si chiama Località Misciano. Con questa strada vediamo Cesi sulla sinistra, Terni e San Gemini vicina. Andando sempre dritti questa strada bianca diventa una strada costeggiata da querce e poi un sentiero sgarrupato che scende tra calcinacci. Al piazzaletto erboso con un bivio andiamo a sinistra e cominciamo a scendere fino a oltrepassare un torrente con un ponticello e risalendo prendiamo a destra una strada bianca. Trovate un fontanile e subito dopo un sentiero nel bosco a sinistra che sale ripidissimo. Fate tutto il bosco a zig zag in salita e poi arrivate alla strada asfaltata che va presa a destra. Davanti a voi la farmacia e la porta della città di San Gemini, o a sinistra Via del Poggiame che vi porta in alto sulla sommità del borgo. Decidete voi.
Una strada meravigliosa che sale e che scende fra le colline e si vanta di essere panoramica. Un piccola opera d’arte dell’escursionismo che siamo fieri di aver trovato e mappato. Il percorso Dalla chiesetta centrale di Montecastrilli prendiamo Via Vittorio Emanuele e dopo l’arco, alla fontana al centro della rotatoria, prendiamo a destra. Svoltiamo quasi subito a sinistra per Via del Mattatoio e arrivati in fondo alle villette svoltiamo a destra per la provinciale. Oltre di essa c’è una strada…
Commenta con Wordpress