I ruderi dell’antico castello di Petroro
Un’escursione panoramica, che ci permette di godere di un’incredibile vista sulla Valle del Tevere, dunque da programmare possibilmente nei giorni di buona visibilità. O quando le basse nebbie coprono la campagna con una coperta di nuvole ovattate.
Il percorso
L’escursione comincia dalla piazza principale di Montecchio, a Piazza Giuseppe Garibaldi. Avendo alle spalle il Municipio attraversiamo i giardinetti verso Via della Selciata. Imboccata questa via a destra essa comincia a salire e vediamo le indicazioni del sentiero 709 verso Monte Croce di Serra e Melezzole. Qualche decina di metri e troviamo una piccola edicola sulla sinistra, in prossimità di una strada sterrata che imbocchiamo. Guardando verso sinistra si apre il paesaggio sulla Valle del Tevere.
Proseguendo in salita per questa strada incontreremo dei capanni, riparo di cani da caccia che ci abbaieranno veementemente dal di dentro delle loro gabbie, e subito dopo di essi raggiungeremo una strada in piano da prendere a sinistra. Dopo pochi metri, al bivio, andremo a sinistra in discesa.
La nostra sterrata risale e passa dentro un uliveto. Quando punta dritta verso monte troviamo sulla sinistra una deviazione da imboccare per un centinaio di metri. Arriviamo così a una posizione molto panoramica: voltando lo sguardo da sinistra a destra vediamo il Lago di Alviano, Montecchio, Montefiascone, il Monte Labbro, l’Amiata… e intravediamo anche il Duomo di Orvieto. Qui svoltiamo a destra in salita e al primo dei muretti a secco diroccati andiamo per strada sterrata, sulla sinistra. Ci muoviamo verso nord e così a un tratto, avanti a noi, si apre la vista sul Lago di Corbara.
La strada sterrata, nel bosco, dopo una casa, sbuca su asfaltata, da prendere a destra in salita. Dopo circa 300 metri giriamo a sinistra nel bosco di lecci, in discesa. Costeggiando un meraviglioso muretto a secco composto da blocchi molto grandi, giungeremo a un crocicchio di sentieri: imboccheremo la strada che va in salita, giungendo così in breve tempo ai resti della Torre del Castello di Petroro. Poco più su, sempre sullo stesso sentiero, giungiamo a una comoda area pic-nic.
Per ritornare indietro a Montecchio ci basterà camminare indietro fino al crocicchio descritto precedentemente e qui prendere a destra in discesa. Questa sterrata esce dal bosco in prossimità di un fontanile e di una strada asfaltata che imbocchiamo a sinistra. Seguendo le indicazioni per Montecchio percorreremo tutta l’asfaltata, poco frequentata, che ci riporterà facilmente in paese.
I ruderi dell’antico castello di Petroro Un’escursione panoramica, che ci permette di godere di un’incredibile vista sulla Valle del Tevere, dunque da programmare possibilmente nei giorni di buona visibilità. O quando le basse nebbie coprono la campagna con una coperta di nuvole ovattate. Il percorso L’escursione comincia dalla piazza principale di Montecchio, a Piazza Giuseppe Garibaldi. Avendo alle spalle il Municipio attraversiamo i giardinetti verso Via della Selciata. Imboccata questa via a destra essa comincia a salire e vediamo le…
Commenta con Wordpress