Anello di Morruzze
Semplice e suggestivo anello che parte dalla frazione di Baschi denominata Morruzze, arriva ad un castagneto e torna a Morruzze, attraverso boschi e passaggi panoramici.
Il percorso
Si parte da Piazza Cesare Papalini a Morruzze nella caratteristica piazza medievale con il torrione e il pozzo. Da qui avendo avanti a noi il torrione ci dirigiamo a sinistra lungo le mura, non prima però di aver ammirato, a destra, il belvedere su Acqualoreto e Todi.
La nostra strada (Via della Fontana) ci porta a voltare naturalmente a destra, in leggera discesa. Dopo breve arriviamo al vecchio fontanile ormai senz’acqua, proseguiamo naturalmente a destra tra ville in pietra di notevole bellezza. Quando la strada diventa sterrata ci manteniamo sulla destra e, dopo un breve tratto asfaltato, in prossimità di un incrocio, andiamo a sinistra in discesa, seguendo i segni su di una quercia, che ci indicano un sentiero bianco-rosso con la scritta P1. La via scende sempre di più e noi ci manteniamo su di essa, noncuranti delle deviazioni. Vedremo che il sentiero nel bosco arriverà a un avvallamento per poi risalire. Noi manteniamo sempre la destra e il sentiero diventa sentiero di pietraie. Si giunge così a una deviazione sulla destra che ci dice Civitella del Lago 1h e 40 min. Noi proseguiamo dritti per il sentiero di pietraie che stiamo già percorrendo, ma memorizziamo questo bivio perché al ritorno arriveremo proprio da questa via a destra.
Il sentiero nel bosco, dopo un quarto d’ora di cammino in leggera salita, sbuca su strada sterrata più ampia, che prenderemo a destra. Dopo circa cinque-dieci minuti la strada entra in un bellissimo castagneto e diventa panoramica su Morruzze (se siete in inverno). Dopo qualche decina di metri prestare attenzione: bisogna svoltare a destra a gomito, costeggiando castagneto e bosco, seguendo le indicazioni per Monte Pozzo Callarano 2 h 25 minuti, come da foto. Dopo breve, trovando una freccia blu su di un sasso posato a terra, svoltiamo a destra, sempre nel castagneto. Qui avremmo dovuto trovare le Buche del Vento, almeno così diceva la mappa, ma, come si evince dal gpx, nonostante gli sforzi non siamo riusciti a trovarle. O sono ben nascoste o si tratta di un errore di mappatura di Openstreetmap.org. Chi ne sa di più è pregato di comunicarlo. Le buche del vento sono delle “spaccature nella roccia che a seconda dell’ora della giornata, emettono un forte getto d’aria fredda oppure ne risucchiano dall’esterno”(da I Luoghi del Silenzio).
Proseguendo su strada sterrata si arriva ad un appostamento fisso per caccia ai tordi, su posizione panoramica e poi si scende per sentiero roccioso, fino a tornare sulla via che già conosciamo e che imboccata a sinistra in discesa ci riporterà sui nostri stessi passi fino a Morruzze.
Anello di Morruzze Semplice e suggestivo anello che parte dalla frazione di Baschi denominata Morruzze, arriva ad un castagneto e torna a Morruzze, attraverso boschi e passaggi panoramici. Il percorso Si parte da Piazza Cesare Papalini a Morruzze nella caratteristica piazza medievale con il torrione e il pozzo. Da qui avendo avanti a noi il torrione ci dirigiamo a sinistra lungo le mura, non prima però di aver ammirato, a destra, il belvedere su Acqualoreto e Todi. La nostra strada…
Commenta con Wordpress