Il percorso tra Mugnano e Attigliano è breve ma tra i due paesi si frappongono il Tevere, due ferrovie, un confine di regione e l’autostrada. La domanda è: si riuscirà a passare senza rischiare la vita? La risposta è…
Il percorso
Dalla piazza principale di Mugnano, ovvero Piazza Vittorio Emanuele III, scendiamo per Via Mameli verso il monumento di Mugnano ai suoi caduti e prendiamo la strada principale che ci porta fuori dal paese. Questa strada ci porta ad incontrare sulla destra la bella torre rotonda. Continuando sempre dritto arriviamo ad un primo bivio (la strada è asfaltata): a destra si scende e dritto si va per il cimitero. Noi andiamo in discesa a destra. Fatti un paio di tornanti con la strada asfaltata e laddove la strada diventa piana ci troviamo una strada sterrata sulla destra, che passa sotto la rupe del paese di Mugnano. Si vede già davanti a noi il bottino dell’acqua di Attigliano, l’Umbria e le case di Attigliano nuova. Ad un tratto, nemmeno dopo cinque minuti di cammino, troviamo un bel gelso in concomitanza con un bivio. Noi dobbiamo andare dritti, puntando Giove. Ci stiamo avvicinando al Tevere. Voltandoci scorgiamo l’arroccamento di Mugnano.
Dopo aver superato un fosso la strada svolta naturalmente a sinistra; facciamo qualche centinaio di metri massimo (c’è una roulotte che dà l’idea di stare lì da molto tempo e di rimanerci) e arrivati ad un palo giallo del metanodotto lo superate per dieci metri, dopodiché svoltate a 90 gradi a destra e fate un bel fuoripista avendo davanti a voi sempre Giove per 300 metri. Questo fuoripista (controllate bene il gpx) vi permetterà di arrivare ad una strada dove vedete i pioppi. Tenete conto che questo fuoripista potrebbe essere impegnativo se fatto in stagioni piovose o in stagioni in cui l’erba è alta. Noi l’abbiamo fatto ad Agosto e a sinistra abbiamo un bellissimo campo di girasoli ormai spenti ed il terreno è abbastanza agevole, fatto di sterpi.
Dopo questi trecento metri arriviamo alla strada che va presa a sinistra. Davanti a voi un sentierino che imboccato per al massimo dieci metri ci porta alla vista del biondo Tevere. Dunque la strada sterrata vi porta ad incrociare quella delle automobili, che va presa a destra. Subito c’è il ponte sul fiume percorribile facilmente grazie al passaggio pedonale. Arrivati alla fine del ponte a destra c’è una strada che ci porta a gomito a passare sotto al ponte stesso e arrivati al traliccio dove c’è un bivio andate a destra costeggiando la strada delle automobili da poco lasciata. Si percorre così un rettilineo di strada bianca e si giunge ad un bivio che va preso a sinistra; a destra si andrebbe sotto la strada asfaltata. Si trova così in breve un sottopasso dell’alta velocità, che passiamo. Usciti svoltiamo subito e obbligatoriamente a sinistra e costeggiamo proprio l’alta velocità, tra orti e rimesse. Arrivati alla strada bianca si svolta a destra e ci si avvicina all’autostrada. Quando siamo praticamente davanti all’autostrada troveremo una salita sulla destra con una ringhiera di ferro. Questa strada ci porta con un sottopasso ad oltrepassare la rumorosa autostrada, Appena si esce dal sottopasso bisogna prendere il sentiero a destra che sale e che tra degrado e canne ci porta proprio sotto Attigliano. Prendiamo la prima a sinistra e in qualche modo giungiamo, salendo, ad una torre con delle scale. Esse conducono proprio alla piazza principale del borgo vecchio, con l’affaccio sulla valle del Tevere.
Il percorso tra Mugnano e Attigliano è breve ma tra i due paesi si frappongono il Tevere, due ferrovie, un confine di regione e l’autostrada. La domanda è: si riuscirà a passare senza rischiare la vita? La risposta è… Il percorso Dalla piazza principale di Mugnano, ovvero Piazza Vittorio Emanuele III, scendiamo per Via Mameli verso il monumento di Mugnano ai suoi caduti e prendiamo la strada principale che ci porta fuori dal paese. Questa strada ci porta ad incontrare sulla…
Commenta con Wordpress