Neraissa Superiore di Vinadio Monte Autes

Anello di Cima Varirosa e Monte Autes Mappato da Adriano (Compagnia dell’Anello) “Paganini non ripete…ma io ripeto!” diceva il buon Gipo Farassino, cantore dialettale piemontese, in un suo spassoso brano. E la Compagnia dell’Anello si associa a questo simpatico dissenso e oggi ripete un bel giro ad anello, fatto anni addietro, nel vallone di Neraissa toccando le cime del Varirosa e dell’Autes. Il meteo favorevole ci fa anticipare di un giorno il solito appuntamento settimanale del giovedì e l’occasione è…

Ammappato il
31 Ottobre 2022
Ammappato da
Adriano (Compagnia dell'Anello)

Altro da sapere

Escursione effettuata il 28 Settembre 2022

Compagnia dell’Anello formata da: Angelo, Antonio, Franco e Frank, con la gradita partecipazione di Luisa e di Mari insieme al gruppo del “Rododendro Bianco”. Località di partenza: Neraissa Superiore, 1520m, borgata di Vinadio, Valle Stura di Demonte (CN) Quota più elevata raggiunta: Cima Varirosa 2292m Dislivello cumulato in ascesa: 880m Sviluppo complessivo del percorso: 14 km

La bacheca del percorso

Note Toponomastiche

Neràissa (Borgata inferiore e superiore, Colle, Torrente): nome locale provenzale Neràisso. Il nome è un’italianizzazione di ‘Irasca’, nome medioevale della valle (suffisso ligure ‘asca’). In una documentazione del 1713 appare con il nome Airassa, territorio soggetto all’azione del vento, ma la denominazione trova ampia giustificazione nella colorazione scura del territorio.

Varirosa (Cima): il nome è una forzata italianizzazione dell’espressione provenzale locale ‘valirausia’ che segnala la presenza del lungo e ripido canalone lungo il versante Sud-Ovest della montagna.

Barmetta (Colle): toponimo derivante dalla voce prelatina ‘arma, balma, barma’ con il significato di antro, cavità o riparo sotto una roccia sporgente

Autes (Monte): dal provenzale ‘aut, auto’ con il significato di monte elevato, alto.

Commenta con Wordpress

Commenta con Facebook