Noli Bric dei Crovi

Anello di Capo Noli, Bric dei Crovi e Voze, da Noli Mappato da Adriano (Compagnai dell’Anello) Quando il freddo inizia ad insinuarsi nelle nostre vallate alpine e la tavolozza di colori del “foliage” è ormai solo un ricordo, torna forte il richiamo di una scappatella nella vicina Liguria per assaporare, oltre al verde della macchia mediterranea, l’azzurro intenso del mare. L’anfiteatro contornante la splendida città di Noli – delimitato da una parte da Capo Noli (o semaforo di Noli) e…

Ammappato il
7 Dicembre 2022
Ammappato da
Adriano (Compagnia dell'Anello)

Altro da sapere

Escursione effettuata il 24 Novembre 2022

Compagnia dell’Anello formata da: Adriano, Angelo, Frank, José. Maria Teresa e Mary

Località di partenza: Noli 8m

Punto più elevato raggiunto: Bric dei Crovi: 386m

Dislivello cumulato in ascesa: 497m

Sviluppo complessivo del percorso: 10,7 km

La bacheca del percorso

Note toponomastiche

Noli (Comune di): il nome testimoniato nella forma “Naboli” nei documenti più antichi del 1004 e 1005 deriverebbe da “Nea polis” cioè “città nuova” di chiara derivazione greco-bizantina. Secondo altri potrebbe invece derivare dal latino “navalis”, navale.

Crovi (Bric dei): non è ben chiaro se la denominazione corretta sia questa oppure, come è scritto in certe mappe, “Corvi”, il che porterebbe alla identificazione di un luogo frequentato dal nero volatile, ma non è da escludere che in tal caso possa derivare dalla forma arrotondata (curvata) del monte. Mentre il termine “Crovi”, che nel dialetto ligure significa “coprire”, pare non trovare  alcuna logica attinenza.

Commenta con Wordpress

Commenta con Facebook